Ultime news
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino
  • Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Chiusura di luglio al Duomo antico con l’organo del 1671
Euro Net San Severino Marche
Organo del Catarinozzi al Duomo antico del Castello
Organo del Catarinozzi al Duomo antico del Castello

Chiusura di luglio al Duomo antico con l’organo del 1671

Pubblicato da Redazione in Cultura 2,026 Visite

Il prezioso organo Catarinozzi del 1671, custodito nel Duomo antico di Castello al monte, uno dei più importanti organi delle Marche, sarà il coprotagonista della serata evento della rassegna “Terra d’organi antichi”, promossa dall’associazione Organi, Arti e Borghi di Camerino che, giunta alla undicesima edizione, sarà ospitata domenica 31 luglio, alle ore 21.15, a San Severino. Il Maestro Giovanna Tricarico, accompagnata dal soprano Maria Luisa Dituri, eseguirà per l’occasione musiche di Vivaldi, Morandi, Frescobaldi, Haendel, Storace, Haydn, Bach e Mozart.

Maria Luisa Dituri

Nata a Bari, si è diplomata con lode in canto e musica vocale da camera presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Si è specializzata in tecnica, recitazione e prassi esecutiva con docenti e registi di chiara fama come Eva Mei, Michael Aspinal, Lavinia Bertotti, Francesco Esposito. Il suo repertorio spazia dalla musica vocale del 1500 per voce sola alla produzione per voce e pianoforte dei maggiori autori tedeschi e francesi di ‘800 e ‘900. E’ specialista per tecnica e rigore stilistico del repertorio vocale sacro e profano del periodo barocco a cui si dedica ormai da molti anni ed è interprete dei maggiori lavori sacri per voce e orchestra di Vivaldi, Bach, Haendel, Mozart. Attualmente si dedica allo studio del repertorio madrigalistico in ensemble vocali di Puglia e Basilicata.

Giovanna Tricarico

Si è diplomata con lode in clavicembalo e in organo e composizione organistica e col massimo dei voti in pianoforte conseguendo, inoltre,
il diploma accademico di secondo livello con lode, il diploma di didattica della musica, un master in discipline musicali nonché il master of music in strumenti storici e canto barocco presso la Musikhochschule di Colonia. Si è inoltre perfezionata presso l’Accademia musicale Pescarese, la Scuola musicale di Milano e, in qualità di borsista Erasmus, la Musikhochschule di Freiburg. Vincitrice di concorsi e borse di studio, si è esibita come organista clavicembalista e pianista sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche e orchestrali in Italia, Belgio, Francia, Germania e Thailandia. È direttrice artistica de “La Girolmeta”, rassegna di concerti d’organo che si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio costituito dagli organi a canne presenti sul territorio brindisino.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Concerto d'organo 2016-07-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Concerto d'organo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente D’Ascanio, Fattori e Montironi: la Settempeda cala il tris
Articolo Successivo In Consiglio tante varianti al Prg e il “caso” di Ugliano

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

Brindisi di fine anno per la Polisportiva Serralta
La squadra femminile promossa in serie C
Il vescovo Massara a San Rocco per il ritorno a casa della "Madonna col Bambino"
Il cortile interno del Glorioso
La copertina del libro
Le "casette" di legno viste dall'alto
I volontari della Croce rossa mostrano la bandiera dell'associazione
Un'immagine dello spettacolo "Boa"
Mirko Silla
Mario Draghi
Alberto Giuliani
Sios in azione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.013)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani