Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “L’ora più buia”, la sfida vinta di Gary Oldman
Euro Net San Severino Marche
L'ora più buia
L'ora più buia

Recensione: “L’ora più buia”, la sfida vinta di Gary Oldman

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,099 Visite

Il film L’ora più buia (Darkest Hour) di Joe Wright, da poco uscito nelle sale, è incentrato sulla figura del Primo Ministro britannico conservatore Winston Churchill (1874-1965; interpretato dall’affermato attore Gary Oldman), ed è ambientato durante il suo difficile insediamento nel 1940, mentre Hitler metteva a ferro e a fuoco il cuore dell’Europa ed il Regno Unito era in bilico tra il cedere ad un trattato di pace con i nazisti o il proseguire in una lotta fino all’ultimo sangue contro la Germania.
Il film è ritmato, la costruzione è incalzante: la frenesia di quei momenti di tensione politica si percepiscono nel racconto delle vicende, coinvolgendo lo spettatore in maniera decisa, ma senza far pesare troppo la drammaticità del momento. Veniamo immersi nelle difficoltà di quel governo Churchill, sentiamo la durezza della guerra e rimaniamo affascinati dalla tenace resistenza inglese al mostro nazista.
Vera protagonista del film è la figura di Churchill, il suo sgradevole carattere, la sua risolutezza e la sua unica arte oratoria. La grandezza di questa pellicola, infatti, risiede proprio nella recitazione e nell’arte mimetica di Gary Oldman: Joe Wright ha deciso di puntare tutto sulla figura di Winston, trasformando la fisionomia dell’attore protagonista in modo tale da renderlo estremamente simile allo storico Primo Ministro. Non è solo l’aspetto dell’attore ad impressionare, ma anche, e soprattutto, la sua mimica, perché Oldman riesce a mutare letteralmente se stesso: il suo modo di camminare, di parlare (nella versione originale, il lavoro linguistico dell’attore è molto più evidente ed efficace), di esprimersi, sono estremamente vicini a quelli del Churchill originale. Oldman (già noto per molti altri lavori come Sid & Nancy, Dracula di Bram Stoker, e Sirius Black nella saga di Harry Potter) ne L’ora più buia ha veramente intrapreso un’impresa gigantesca. Perché in questo film, il compito è stato quello di entrare interamente nella psicologia di un grande personaggio della nostra Storia: un uomo risoluto, Churchill, liberale e conservatore, convinto della giustizia delle sue idee e pronto a propugnarle fino in ultimo, pur rischiando di essere odiato dai membri del proprio partito. Winston fu tenace, fin da subito, nei confronti di Hitler e del Nazismo, non volle mai trattare con la Germania: mai patteggiare con un nemico che consideri il Male Assoluto, questa è la grande lezione morale che possiamo apprendere dalla storia di questo personaggio. Gary Oldman è riuscito a rappresentare in maniera monumentale e completa il carattere e l’atteggiamento del gigante Churchill: è riuscito a superare, eccellentemente, la sfida di dover far tornare in vita un personaggio così caratteristico e importante della storia della Seconda guerra mondiale (e non era facile, dato che questo politico era già stato interpretato da molti altri grandi attori, come Richard Burton, in The Gathering Storm, nel 1974). Grazie anche ad una fotografia perfetta (curata da Bruno Delbonnel, il quale ha vinto il premio alla Miglior fotografia agli European Film Awards 2001 per il film Il favoloso mondo di Amélie), Joe Writght è riuscito a realizzare un film che vale la pena vedere, per l’ambientazione, la ricostruzione, il ritmo e la costruzione del protagonista: per conoscere qualcosa in più di un personaggio chiave della Seconda guerra mondiale in maniera non scolastica, non didascalica, intrattenendo lo spettatore in maniera non banale né superficiale.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-01-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Edicola smantellata: l’amarezza e la malinconia di Borgiani
Articolo Successivo Battuto Sarnano: la Settempeda consolida il suo primato

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

Alberto Giuliani
Il numero verde della Regione Marche
San Severino - Montelupone
Remo Scuriatti, autoritratto
Remo Scuriatti
Lavori di asfaltatura lungo via San Michele
Il concerto in piazza di Irama
Giorgio Farroni e Alex Zanardi assieme ai clown in corsia in occasione della presentazione del libro a Fabriano
Don Francesco Massara
La realizzazione del nuovo ponte
La piscina BluGallery a Taccoli
Luca Bonifazi a colazione con gli... amici

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....