Ultime news
  • “Scuole sicure”, polizia locale e carabinieri fra gli studenti: in azione anche il cane Billy
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “La stagione dell’Amore” rivive nel Parco archeologico
Euro Net San Severino Marche
Il "Tau" a Septempeda (Fotostudio Style)
Il "Tau" a Septempeda (Fotostudio Style)

“La stagione dell’Amore” rivive nel Parco archeologico

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,528 Visite

Lunedì 24 luglio, alle ore 21.30 con ingresso gratuito nel parco archeologico di Septempeda, il festival regionale Tau – Teatri antichi uniti – presenta insieme ai Teatri di Sanseverino lo spettacolo dal titolo “La stagione dell’Amore. Da Virgilio a Catullo”. Anche in questo caso si tratta di una nuova produzione che nasce dall’idea di Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei teatri settempedani, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche, l’Amat, la Regione, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, la Provincia di Macerata, l’Unione montana di San Severino, la Protezione civile, il Cai e la Pro loco nonché il Comitato del rione Settempeda.
Il percorso ha come caposaldo Catullo, il più famoso poeta d’amore dell’antica Roma, e i poeti elegiaci che hanno cantato soprattutto l’amore turbolento e tormentato che rende l’uomo schiavo della passione. Verrà rappresentato, attraverso letture e altro, l’amore coniugale ed extraconiugale, l’amore reale e quello idealizzato, l’amore carnale o spirituale: dalla donna semplice di Tibullo a quella aggressiva di Properzio, alle puntuali descrizioni dei sommi Orazio e Ovidio. Una narrazione leggera e sensuale che arriva a Virgilio: con lui la passione della donna si apre a tutte le possibilità espressive. Il titolo della serata riporta il titolo di una canzone di Franco Battiato, perché “la stagione dell’amore viene e va, i desideri non invecchiano quasi mai con l’età…”.
Sul palco giovani talenti locali alla ribalta: la lettura, curata dall’associazione Sognalibro, conterrà momenti musicali affidati agli archi di Filippo Boldrini al violoncello e Paolo Moscatelli al violino e ai legni, di Riccardo Brandi al clarinetto e Simone Montecchia al fagotto. Nello spazio della palestra termale si esibisce infine il coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” presentando brani a tema.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Parco archeologico Teatri antichi uniti 2017-07-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Parco archeologico Teatri antichi uniti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La rosa della nuova Settempeda. E il 16 agosto si riparte
Articolo Successivo Rione Settempeda gioca d’anticipo: giovedì inizia la festa

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Alunni in Biblioteca
Il tecnico Aquili con alcuni giovani ciclisti
Leonardo Vignati
La consegna al sindaco del materiale sanitario proveniente dalla Cina da parte dell'imprenditore Grandinetti
Giulio Catelli, Il giardino di Ludovico
Il presidente Marco Crescenzi
Il Centro medico BluGallery
La Sios
La Sios San Severino
Un momento della gara
Linda Belfiori e Viola Schiavoni
Roberto Broglia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani