Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Un topino speciale e 66 operatori in aiuto dei più piccoli
Euro Net San Severino Marche
Un incontro nella nuova palestra delle scuole Medie

Un topino speciale e 66 operatori in aiuto dei più piccoli

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 2,653 Visite

Coniugare le indicazioni ministeriali volte a suggerire l’offerta didattica anche d’estate e il sostegno psicologico ai bambini che risentono ancora dello stress post sisma si può.

A San Severino l’esempio calzante, frutto della sinergia tra l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, diretto da Sandro Luciani, e la Hope onlus, organizzazione con esperienza decennale che ha proposto agli alunni settempedani di Primaria e Secondaria, che hanno toccato la quota record di 220 unità, uno speciale programma post-trauma.

Il topino “Ratin Mario”, accompagnato da psicologi e terapeuti, li ha introdotti in un mondo favolistico per aiutarli a rielaborare la memoria e rafforzare le proprie risorse per trasformare un’esperienza difficile in un’occasione di crescita.

Hope Onlus dai primi di settembre è concretamente operativa nelle aree colpite dal sisma. Impegnata per contribuire alla messa in sicurezza delle scuole, per fornire nuovi arredi e poli informatici, sta sviluppando un innovativo programma di recupero post-trauma per aiutare studenti e insegnanti a un ritorno progressivo e sereno alla normalità.

I 66 operatori di Hope, psicologi, educatori, maestri d’arte, allenatori di diverse discipline sportive hanno trasformato le aree esterne della scuola Media e i giardini del rione Di Contro in un ambiente da favola popolato da topi giganti cuochi, artisti, viaggiatori e sognatori. I personaggi, inventati da Emanuela La Morgia Montagni, scrittrice di favole, accompagnano i bambini in una progressiva rielaborazione della memoria e in un rafforzamento delle proprie risorse per poter imparare a trasformare un’esperienza difficile in un’occasione di crescita.

Da lunedì scorso e fino a sabato (quando ci sarà il gran finale, alle ore 20, in Piazza del Popolo) ben 300 persone, fra grandi e piccini, s’immergono così in divertenti esperienze: dai laboratori di arte e teatro allo studio delle erbe nel monastero di Santa Caterina, dove alcuni operatori sono ospitati (gli altri a Santa Maria dei Lumi).

Da sottolineare la brillante esperienza del trekking nella valle dei Grilli con gli asini fatti arrivare appositamente da Norcia per far vivere ai bambini un’esperienza indimenticabile. Un’operazione che, come ha sottolineato Elena Fazzini, fondatrice e segretario generale della Onlus, ha un significato speciale: “Vogliamo dare una speranza concreta ogni giorno a un bambino in più, rispondendo alle richieste di aiuto di chi si rivolge a noi. Il nostro obiettivo è costruire insieme il futuro di bambini e comunità in difficoltà in zone geografiche messe duramente alla prova. Siamo un’Organizzazione altamente specializzata in Medio Oriente e stiamo mettendo a disposizione esperienza e competenza nelle aree colpite dal terremoto. Bisogna ridare una speranza tangibile ripartendo dalla presenza dei bambini nei paesi distrutti e lavorando perché le scuole si ripopolino e vengano tutte ricostruite. Il delicato e fondamentale recupero della loro serenità necessita un intervento terapeutico ben strutturato e innovativo che Hope continuerà a svolgere nell’anno scolastico 2017-18”.

Il programma umanitario è stato elaborato in risposta a specifiche esigenze manifestate dal Miur e dalle Direzioni scolastiche di tante località colpite dal sisma, per dare una concreta speranza ai minori e alle loro famiglie e un affiancamento nella progressiva normalizzazione della vita quotidiana, in attesa della ricostruzione. Non solo nuove infrastrutture ma un vero e proprio programma per ricostruire i cuori, riaccendere una speranza e rafforzare il desiderio di un futuro possibile.

L. M.

Trekking con gli asini lungo la Valle dei grilli
Trekking con gli asini lungo la Valle dei grilli

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuola terremoto 2017-06-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: scuola terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settempeda sempre più forte: arriva pure Paciaroni
Articolo Successivo In piazza si apre stasera la rassegna dei film gratuiti

Articoli simili

Giorgio Zampa

Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi

29 marzo 2023

Gli spiriti dell'isola

Tre serate al “San Paolo” con… “Gli spiriti dell’isola”

28 marzo 2023

La classe 4^ C

4^C della Primaria a Ravenna per premio dedicato a Dante

27 marzo 2023

Nuove foto

L'ingresso del plesso Luzio
Al San Domenico la Fiera del libro per ragazzi
Sopralluogo alla Primaria
Ulissi, autore del gol partita
La Settempeda con mister Giorgi
Danny Sargoni
Marco Caracci
Il monumento ai caduti in guerra
Il "Don Orione", in cui era ospitata la Casa di accoglienza
Un momento dell'assemblea pubblica organizzata dal Comitato
L'Orchestra giovanile marchigiana a Palazzo Claudi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani