Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | A Roma “Voci del silenzio”, mostra-omaggio a Claudi
Euro Net San Severino Marche
Il poeta Claudio Claudi
Il poeta Claudio Claudi

A Roma “Voci del silenzio”, mostra-omaggio a Claudi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,791 Visite

Secondo appuntamento con “Voci del silenzio – omaggio al poeta Claudio Claudi”, mostra già organizzata con successo da Stefania Severi e Maria Luisa Caldognetto della Fondazione Claudi: con l’eccezione che, anziché a Serrapetrona, sarà stavolta ospitata a Roma. Da giovedì 9 ottobre la nuova location di questa mostra, volta ad affrontare il tema del silenzio nelle poesie di Claudi, sarà la Biblioteca Nazionale di Roma. Otto artisti da tutta Europa, altrettanti allievi provenienti dalle Accademie lituane, polacche e iugoslave: questi i protagonisti, che hanno realizzato 24 libri d’arte appositamente per l’evento. Il motivo del silenzio, così come fu vissuto dal poeta Claudi, passa attraverso gli occhi – e le mani – di questi artisti. Per l’occasione sarà aggiunta una nuova sezione, “Il silenzio nei volumi del Fondo Falqui della Biblioteca Nazionale Centrale”, una selezione di testi curata da Giuliana Zagra ed Eleonora Cardinale. “Voci del silenzio” s’inserisce nel più ampio contesto del Festival dell’Essenziale, “erede” diretto dell’evento, già rodato in terra romana, di “Educare alla bellezza”. Quest’anno il Festival dell’Essenziale, organizzato dalla Fondazione Claudi, si tiene dal 9 al 13 ottobre nel Tempio di Adriano, in Piazza della Pietra. Cinque giorni densi di incontri e spettacoli in cui si esploreranno quattro diverse accezioni del tema dell’Essenziale: la gioia, il tradurre, il nulla, il generare. Parteciperanno scienziati (come il fisico Lucio Rossi del Cern di Ginevra), politici (la senatrice Angelica Saggese e i deputati Saltamartini e Vignali) e artisti (fra i tanti, lo scrittore Andrea Monda e il compositore Francesco Antonioni). Per la chiusura dell’evento si torna in Biblioteca Nazionale, dove il 13 ottobre si terrà il convegno “Claudio Claudi, poeta e filosofo, nel centenario della nascita”. Vi prenderanno parte i professori Alfredo Luzi dell’Università di Macerata e Cristina Ubaldini dell’Università Tor Vergata di Roma e i poeti Claudio Damiani ed Elio Pecora, con il coordinamento di Davide Rondoni. Non finisce qui: molti sono gli eventi che si terranno fuori dai confini italiani, cui gli appuntamenti nella capitale fanno da preludio. “Voci del Silenzio” sarà visitabile a Roma fino all’8 novembre, dopodiché si sposterà oltralpe, a Lussemburgo, in Francia e in Belgio. Mentre il 6 novembre trenta opere pittoriche di Anna Claudi, madre del poeta Claudio, approderanno all’estero per la prima volta dalla morte dell’artista: saranno ospitate a Praga, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, lasciando momentaneamente l’esposizione – permanentemente visitabile – di Palazzo Claudi a Serrapetrona.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi 2014-10-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Feronia, si alza il sipario: protagonista Andrea Zorzi
Articolo Successivo Basket, primo successo per la Rhutten in serie D

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

Matteo Cruciani
Buoni spesa: varato il piano del Comune
I premiati Benedetti, Magini e Ferretti
La sede del Centro medico BluGallery
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Inizia con una sconfitta il 2014 della "LG Cesolo"
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Sanità, il sindaco dà battaglia e chiede il ritiro della Determina
Una delle sale della Pinacoteca
I partecipanti al pellegrinaggio alla Madonna dell'Ambro
Massimo Zagaglia
L'opera in Pinacoteca

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani