Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Domenica a piedi lungo la “via dritta” fino a Renacavata
Euro Net San Severino Marche
Tutti a piedi fino al Convento di Renacavata
Tutti a piedi fino al Convento di Renacavata

Domenica a piedi lungo la “via dritta” fino a Renacavata

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,419 Visite

Domenica 25 giugno le città di San Severino e Camerino saranno nuovamente legate da una strada che ha segnato indissolubilmente la loro storia religiosa, economica e culturale e che, solo nei decenni più recenti, è stata completamente abbandonata: quella che per molti secoli aveva rappresentato lo snodo cruciale della “via dritta”, vale a dire un asse strategico che collegava il santuario di Loreto e la Capitale pontificia. Sulla scia di accurate ricerche storiche, i membri delle sezioni camerte e settempedana del Cai, il Club Alpino Italiano, lo hanno individuato e il mattino di domenica 25 giugno guideranno fedeli, turisti, appassionati di trekking lungo un tracciato di rara bellezza sotto il profilo paesaggistico, artistico, ambientale: quello che dalla Rocca del Borgia di Camerino conduce a Renacavata e Torre Beregna da un lato e, dall’altro, quello che da San Severino conduce a Sant’Eustachio in Domora, Torre Beregna e al convento che, come noto, fu teatro della riforma cappuccina.
All’iniziativa, promossa dall’università di Camerino, aderiscono i Comuni di San Severino, Camerino, Serravalle di Chienti, Spoleto, Treia, Castelraimondo, Pioraco, le Unioni montane camerte e settempedana, l’Ordine dei Cappuccini, le Clarisse, gli Scouts, Legambiente, le Associazioni Lauretane. Il Consiglio regionale delle Marche ha concesso il proprio patrocinio.
Da San Severino si partirà alle 8 con ritrovo davanti alla chiesa di Sant’Agostino; quindi, raggiunte le grotte di Sant’Eustachio, ci si dirigerà verso il rifugio Manfrica, Torre Beregna e Renacavata. Nel convento dei Cappuccini si condividerà il pranzo.
Da Camerino si parte alle ore 8.30. Il luogo di raccolta è la Rocca del Borgia, nei pressi di porta Malatesta (l’antica porta San Giacomo, in direzione di Roma e della Francigena); attraversando viale Leopardi e raggiunta piazza San Venanzio, si uscirà attraverso porta Felillo (altra antichissima porta medievale), quindi si raggiungeranno i Ponti, Renacavata, Torrone, Torre Beregna, di nuovo Renacavata.
Il “cammino”, che si svolgerà anche in caso di maltempo, è solo il primo di una serie di appuntamenti analoghi, preparatori del cammino che si svolgerà in settembre, allorché verrà percorso tutto l’itinerario da Roma a Loreto lungo quella che la ricerca storica ha ormai accertato essere il più antico tracciato della via romano-lauretana e che le fonti definiscono significativamente la “via dritta”, cioè la più breve, in funzione per tutta l’età medievale e che soltanto sul finire del Cinquecento verrà sostituita dalla “via nova”, che passava per Muccia e la Val di Chienti, fino a Macerata, Recanati e Loreto.
Le cittadinanze di Camerino e San Severino e quelle dei centri limitrofi, studiosi e appassionati sono invitati a partecipare alla riscoperta di un itinerario impresso nei documenti, nelle cronache, nel paesaggio, che ha segnato in modo determinante l’economia, la cultura, la società di tanta parte del territorio appenninico e dell’Italia centrale, sostenendone coesione e sviluppo.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cai 2017-06-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cai

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Roberto Taddei va in Cina per World Grand Prix femminile
Articolo Successivo “Associazione 108 una scuola per la vita” non va in vacanza

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Annullata la festa al rione Settempeda

Festa al rione Settempeda con la Sagra dei vincisgrassi

31 luglio 2022

Nuove foto

Memorie di un assassino
In piazza il raduno delle Fiat 500
Protagonisti del Festival (foto d'archivio)
The Last Duel
Broglia, autore del gol partita
Il nuovo capitano della Settempeda, Matteo Mulinari
Bambini all'opera di fronte ai dipinti di Arbell
Piccolo Coro dell'Antoniano
Marco Crescenzi, presidente da 17 anni della Polisportiva Serralta
Manuela Panzarani con il marito Stefano Bolotti
Tommaso Malandra e per Andrea Palazzesi
Foto di Natale sotto l'albero in piazza

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani