Ultime news
  • “Art Exhibition”, inaugurata la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli
  • Cinquantenni in festa a Villa Berta: una serata in allegria per un compleanno speciale
  • Be real chemistry: convegno sulla chimica all’Itts “Divini”
  • La Settempeda coglie un prezioso pareggio (1-1) sul campo della Cingolana
  • Unione montana: tecnici a lezione sulle novità di contratti e appalti pubblici
  • Cena di fine anno per la Confartigianato: A Natale ‘Acquistiamo locale’
  • Boccette e biliardo: dal Coni la Stella d’argento al merito sportivo a Pavio Migliozzi
  • Pure in città profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Lorenzo Lambertucci
  • Postamat da giorni fuori servizio: si lamentano gli utenti, interviene anche il sindaco
  • Serralta, 1-1 in Coppa contro il Monte San Martino: ancora in gol Bambozzi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione cinematografica: “La stranezza”, di Roberto Andò
Euro Net San Severino Marche
La stranezza
La stranezza

Recensione cinematografica: “La stranezza”, di Roberto Andò

Pubblicato da Redazione in Cultura 11 novembre 2022 585 Visite

Nel 1920, Luigi Pirandello si trova in Sicilia per festeggiare l’ottantesimo compleanno dell’amico Giovanni Verga, ma giunto nella nativa Girgenti (Agrigento), scopre che la sua anziana balia Maria Stella è morta. Quindi, prima di andare a Catania da Verga, Pirandello organizza il funerale della signora e conosce così due impresari funebri che si dilettano a scrivere e interpretare opere teatrali, Sebastiano “Bastiano” Vella e Onofrio “Nofrio” Principato: lo scrittore sarà incuriosito da questi due personaggi e dal loro sconclusionato, ma genuino e non convenzionale, modo di fare teatro, tanto da diventare una forte fonte di ispirazione per il grande drammaturgo.

La stranezza è il nuovo film scritto e diretto da Roberto Andò, una commedia che mescola storia e fantasia, dando vita ad una personale, ed intrigante, storia “pirandelliana” su Pirandello. Il merito principale di Andò (e degli altri sceneggiatori, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso) è quello di mettere in risalto, in maniera incisiva e non pedante, la caratteristica principale, spesso dimenticata, di Pirandello: il carattere rivoluzionario della sua poetica e delle sue opere, il suo aver travalicato i confini della finzione, i suoi dubbi sulle rappresentazioni della realtà (come è possibile rappresentare genuinamente la realtà attraverso un mezzo di finzione?); considerazioni, ancora oggi, d’avanguardia.

Il Pirandello di Andò (ottimamente interpretato da Toni Servillo) è una figura riflessiva, posata ma al tempo stesso tormentata dai suoi “personaggi”, dalla sua ricerca artistica, dalla critica che spesso lo attacca e dai modelli autoriali dai quali si è distaccato (perfetto il breve dialogo che intrattiene con l’amico Giovanni Verga). Pirandello vuole dar vita ai suoi soggetti che lo assillano ogni giorno: li immagina continuamente, lo pressano prepotentemente per essere messi in scena. Bastiano e Nofrio (ben rappresentati da Ficarra e Picone, convincenti e mai grotteschi) sono anch’essi personaggi di fantasia ma verosimili: La stranezza gioca con la finzione trattandola come una verità, e mette in scena un’autentica commedia capace di discutere di metateatro con brio, senza impaludarsi.

In una Sicilia antica e non stereotipata, tra piccoli teatri, uffici comunali labirintici e cimiteri polverosi, tramite una pregevole scrittura ed una regia dinamica e ritmata, avviene l’incontro tra autore e “personaggi in cerca di autore”: c’è la collisione tra il drammaturgo alla ricerca di una via ed il teatro di «dilettanti professionisti» di Bastiano e Nofrio, quel teatro dove il pubblico interviene direttamente sulla scena, contribuendo allo spettacolo senza volerlo. Ed è da qui che il Pirandello di Andò (forse anche quello vero) prende ispirazione, dalle liti tra pubblico e teatranti (frequenti all’epoca), dalla vita vera per poi distaccarsene, mettendo così in scena l’eterno conflitto tra la realtà e la finzione, due mondi non solo comunicanti ma, da sempre, indissolubilmente legati ed inscindibili, tanto nel teatro quanto nel cinema.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-11-11
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Comune: avviso di mobilità per istruttore direttivo informatico
Articolo Successivo La Provincia vende 6 case cantoniere, una si trova a San Severino

Articoli simili

L'inaugurazione della mostra con l'intervento del sindaco Rosa Piermattei e del vicesindaco Vanna Bianconi

“Art Exhibition”, inaugurata la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli

10 dicembre 2023

Esperimento condotto in sala assieme agli studenti

Be real chemistry: convegno sulla chimica all’Itts “Divini”

10 dicembre 2023

Una delle classi di ex liceali con la professoressa Luisa Bocci

Grande festa per i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”

8 dicembre 2023

Nuove foto

Laura Cox
Fiat 500 in Costa Smeralda
Centro podologico per la cura del piede
L'ingresso della nuova scuola
Il Carnevale
Niccolò Paciaroni
Fabrizio Castori
La foto vincitrice di Luca Mengoni
Di corsa con le mascherine qualora venga meno l'obbligo dell'isolamento
Borrelli con il sindaco durante il sopralluogo
Alberto Cambio in Svizzera
Nuova sede per la Cna

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.111)
  • Cabina di proiezione (39)
  • Consigliati (2.109)
  • Cronaca (2.018)
  • Cultura (1.758)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (878)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (290)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.804)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani