Ultime news
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary
  • Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | San Severino per tre giorni capitale degli oli monovarietali
Euro Net San Severino Marche
San Severino per tre giorni capitale degli olii monovarietali
San Severino per tre giorni capitale degli oli monovarietali

San Severino per tre giorni capitale degli oli monovarietali

Pubblicato da Redazione in Attualità 27 aprile 2017 2,453 Visite

Durante il lungo week end del 1° maggio si svolge a San Severino l’iniziativa “L’oro verde e altre preziose eccellenze, nel corso della storia”, che ospita la 14esima Rassegna nazionale degli oli monovarietali. Fulcro della manifestazione sarà il chiostro di San Domenico.

La cerimonia di apertura si terrà sabato 29 aprile, alle ore 17, con il taglio del nastro e gli interventi delle istituzioni. La manifestazione viene organizzata dalla Pro loco in collaborazione con Assam e Ascent, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, della Regione, del Consiglio regionale e della Camera di Commercio di Macerata.

Nonostante l’annata produttiva non eccellente a causa delle problematiche climatiche e parassitarie e l’emergenza sisma, gli organizzatori hanno deciso di confermare l’evento scegliendo proprio la città di San Severino per dare un segnale di vicinanza ai produttori e ai territori coinvolti dagli eventi sismici.

Dopo il taglio del nastro, sempre sabato 29 aprile, alle ore 18, ci sarà la presentazione del libro “Il mondo dell’olio”, pubblicato da Slow Food e a cura di Antonio Attorre, presidente onorario di Slow Food Marche. Alle 19 aperitivo con dj set firmato da BMas 360°.

Domenica 30 aprile, alle ore 8.30, partenza dell’Elcito All Terrain, tour di 200 chilometri in moto che proseguirà poi anche lunedì 1 maggio. Alle ore 10 inaugurazione della 14esima Rassegna nazionale degli oli monovarietali a cura dell’Assam e, subito dopo, workshop “Nutrizione e salute, piacere a tavola”. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, presentazione del libro “Appunti di vita” di Cesare Mosciatti e, alle ore 16, decima edizione del gioco a squadre “Indovina la varietà”, rivolto ad esperti assaggiatori. Alle 18 laboratorio “Un filo d’olio, gli oli monovarietali incontrano i prodotti del Medioevo” con l’esperta Gabriella Frillici e l’Assam. Per tutta la giornata di domenica, dalle ore 10 alle 19, corso hobby sport gratuito e minicross per ragazzi e ragazze da 7 a 14 anni a cura del Motoclub Settempedano e della Fmi. In Piazza del Popolo, invece, Mercatino del rigattiere, esposizione di Fiat 500 e passaggio della Ciclocolli storica 2017, manifestazione ciclistica non competitiva aperta a bici d’epoca e bici gravel.

Lunedì 1 maggio, alle ore 9.30, laboratorio per imparare a fare il sapone “Unge e lava” a cura di Flavor. Alle ore 11 seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali “Riconosciamo le tipologie sensoriali”, rivolto ad esperti assaggiatori a cura di Assam e Ibimet Cnr. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, laboratorio su “Gli oli monovarietali delle Marche incontrano i pani di grani antichi” a cura di Palmiro Ciccarelli e Pierberardo Lucini di Slow Food Marche. Alle 16 seminario sui “Monovarietali di qualità: esempi di utilizzo gastronomico migliorativo nelle preparazioni culinarie” a cura di Olea. Dalle 18 “Mangiando s’impara, gli oli monovarietali incontrano i prodotti del territorio”. Sempre lunedì, con ritrovo e partenza alle ore 9 dal chiostro di San Domenico, visita al museo della carta di Pioraco e alle grotte del Beato Bernardo da Quintavalle. Nel pomeriggio, dalle ore 18, “I segreti del Feronia” con visita guidata al teatro comunale a cura del direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni. A seguire concerto lirico in collaborazione con “Villa d’Incanto”. Per tutta la giornata di lunedì 1 maggio nel prato del chiostro di San Domenico pic-nic e musica; in Piazza del Popolo mostra fotografica “La scuola si racconta” a cura dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” e delle altre scuole settempedane, mentre nella sala Piantone di Mogliano ci sarà la Mostra mercato di prodotti di grani antichi a cura di Pierberardo Lucini.

Per tutta la durata della manifestazione, da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio, nel portico del chiostro di San Domenico “Il salone degli oli monovarietali”, mostra mercato delle eccellenze olearie italiane, mostra Moto Guzzi d’epoca, a cura del Registro storico della Fmi, e mostra fotografica “L’Italia terra dell’olivo” di Giorgio Tassi. Poi degustazione di prodotti tipici dell’Alto Maceratese con abbinamenti di piatti dal Medioevo ad oggi ed esposizione di prodotti tipici settempedani a cura del Gruppo Amatori 500. A pranzo e cena sarà possibile gustare menù a tema anche presso i ristoranti aderenti e negli spazi degustazione. Nel corso della tre giorni laboratori, corsi e seminari disponibili su prenotazione. Info su www.oroverdemarche.it oppure presso la Pro loco di San Severino, in Piazza del Popolo, oppure al numero di tel. 0733638414.

La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali vuole valorizzare il patrimonio olivicolo italiano ed i caratteri peculiari delle varietà autoctone tramite gli oli monovarietali. Non è un concorso, come ce ne sono molti in ambito nazionale e internazionale per valutare l’olio più buono e più armonico, ma vuole portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti a partire dalle numerose varietà autoctone italiane, in cui i caratteri chimici ed organolettici legati al patrimonio genetico vanno ad armonizzarsi con le caratteristiche pedoclimatiche del territorio nel quale le stesse varietà sono da secoli inserite. Tali oli non sono confrontabili e il loro apprezzamento spesso dipende dal gusto del consumatore e dalla possibilità di utilizzarli in abbinamento a questo o quel piatto. Ogni varietà, dal nord al sud d’Italia, ha le sue peculiarità (negli odori, sapori, composizione acidica e fenolica), assai positive per alcuni aspetti, meno per altri, ma tutte comunque valide nel loro specifico ambiente di coltivazione, nel cui ambito vanno promosse e valorizzate.

Gli oli monovarietali rappresentano un punto di partenza per la caratterizzazione chimica e sensoriale del prodotto; una volta comprese le loro potenzialità, possono essere valorizzati in purezza, confidando nelle loro peculiarità, oppure in miscele dichiarate, con proposte di “blend”, per definire diverse tipologie di olio, nonché alcune delle varie Dop/Igp, che rispondano alle esigenze di un mercato dinamico, in continua evoluzione.

Con l’edizione 2017, oltre a sostenere le produzioni di qualità, si vuole dare un segnale di vicinanza ai produttori e ai territori coinvolti nell’emergenza terremoto.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
pro loco 2017-04-27
+Redazione
  • tweet

TAG: pro loco

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Itis, finita la demolizione. Ora lo sgombero delle macerie
Articolo Successivo Tutti a tifare Settempeda: arriva la capolista Urbisaglia

Articoli simili

Foto d'archivio di una precedente edizione di puliamo il Mondo

Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso

28 settembre 2023

Al via le vaccinazioni per gli Over 80

L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

28 settembre 2023

La stazione di ricarica posizionata nei pressi della stazione ferroviaria

Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici

27 settembre 2023

Nuove foto

La squadra di 1^ Divisione
Anagrafe sempre più a portata di clic
Palio dei castelli 2022 a Colleluce
Formazioni in campo al "Palazzesi"
La locandina dell'evento
Il vino, uno dei prodotti tipici del nostro territorio
Nardi, autore del primo gol
Il palazzo municipale in Piazza del Popolo
Il sindaco Rosa Piermattei
La partenza di "BiciInsieme"
L'ingresso del plesso Luzio
Un momento della Team Marathon fitness 2013

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.077)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.722)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.736)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani