Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Itis, finita la demolizione. Ora lo sgombero delle macerie
Euro Net San Severino Marche
La lapide che era posta nell'atrio dell'Istituto
La lapide che era posta nell'atrio dell'Istituto

Itis, finita la demolizione. Ora lo sgombero delle macerie

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,845 Visite

Grazie alla collaborazione del personale del cantiere, dove oggi (mercoledì 26 aprile) sono stati dati gli ultimi colpi all’edificio dell’Itis “Divini”, ormai completamente demolito, è stato recuperato tra le macerie – ancora intatto – il piccolo stemma della Repubblica, su base di marmo quadrata, di centimetri venticinque per venticinque, con uno spessore di quattro centimetri, che faceva parte della scritta di intitolazione dell’istituto, posta sulla parete sovrastante la scalinata dell’ingresso principale. Il reperto è stato consegnato alla Dirigente dell’Istituto, ita Traversi, che lo conserverà nel suo ufficio, in ricordo di ciò che è stato il simbolo della città per quasi sessanta anni, in attesa di poterlo collocare sulla nuova sede.

Non è stato possibile, invece, recuperare la grande lapide, posta nell’atrio di ingresso, che riportava la seguente dicitura:

EUSTACHIO DIVINI/ NEL SECOLO DI GALILEO/ ARTEFICE INSIGNE DI STRUMENTI OTTICI/ APPASSIONATO INDAGATORE DEGLI ASTRI / MEMORABILE / PER IL PERFEZIONAMENTO DEL MICROSCOPIO/ PER L’INVENZIONE DEL MICROMETRO OCULARE/ PER LE ASTRONOMICHE OSSERVAZIONI/ SAN SEVERINO MARCHE LI 14 MAGGIO 1983.

La grossa pietra, che ricordava la motivazione  della scelta del nome del Divini, era saldamente fissata alla parete con dei ganci di sicurezza che non è stato possibile staccare; di questa sono stati recuperati soltanto i due medaglioni bronzei, che raffigurano l’effige di Eustachio Divini e la rappresentazione degli strumenti utilizzati per gli studi astronomici e scientifici.

f. l.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
itis 2017-04-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: itis

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Bocce: al Feronia il Gran galà del movimento marchigiano
Articolo Successivo San Severino per tre giorni capitale degli oli monovarietali

Articoli simili

L'intervento contestato

Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’

4 agosto 2022

I progetti della Quadrilatero

“Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera

4 agosto 2022

Il Consiglio regionale delle Marche

La morte di Alika, il minuto di silenzio del Consiglio regionale

4 agosto 2022

Nuove foto

L'area in cui sorgerà il nuovo Itis: si attende da tempo l'inizio dei lavori
Uno "Sportello Europa" a San Severino
Campagna di vaccinazioni
Le Scuole Medie
Filippo Saltamartini
La locandina della Scuola calcio
La protesta a sostegno dell'ospedale di San Severino
La premiazione del professor Massimo Ciambotti
Il campione del mondo Valdesi
Una delle precedenti sedute online
Chorus Phoebi
Rebecca Valeri, fotografata da Alessio Staffolani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani