Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Torri del Castello sotto controllo con droni, scanner e 3D
Euro Net San Severino Marche
Alta tecnologia in campo con l'equipe del Politecnico di Torino
Alta tecnologia in campo con l'equipe del Politecnico di Torino

Torri del Castello sotto controllo con droni, scanner e 3D

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,407 Visite

Il Politecnico di Torino in campo per i rilievi tecnici, ma anche per le attività di monitoraggio nei riguardi di due dei più importanti monumenti della città: la torre degli Smeducci e la torre campanaria del duomo del Castello al monte. Un team di super esperti, guidati dal professor Andrea Lingua del Dipartimento di Ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture del “Po.Li.To.”, ha effettuato – con un gruppo di quindici appartenenti al disaster recovery team – una serie di attività utilizzando tecniche molto innovative che si avvalgono dell’ausilio di droni, laser scanner e scanner 3D. Il progetto che coinvolge l’ateneo piemontese, con finalità meramente scientifiche, ha come scopo l’approfondimento del comportamento delle strutture attraverso tecniche dinamiche di identificazione. Il monitoraggio dinamico sarà eseguito con tecniche non invasive, le quali non comportano alcuna alterazione permanente dello stato dei luoghi e non presentano impatto visivo significativo. In questa prima fase saranno creati modelli tridimensionali sia della torre degli Smeducci che della torre campanaria, visti dall’esterno ma anche dall’interno. Poi sarà realizzato un “modello navigabile” dei due monumenti. In una seconda fase il Politecnico di Torino installerà anche delle centraline all’interno delle due torri per monitorare eventuali movimenti causati da eventi sismici. L’attività avviata a San Severino ha coinvolto anche diversi studenti del Politecnico che hanno potuto così approcciarsi con strumentazioni super tecnologiche che potranno essere d’ausilio alle emergenze e in situazioni di crisis mappers.

Fra i componenti della speciale task force fanno parte ingegneri geotecnici e strutturisti come i professori Sebastiano Foti, Renato Lancellotta, Donato Sabia e Daniele Costanzo. Al gruppo di geomatica impegnato nelle misurazioni si sono uniti l’ingegner Andrea Lingua e gli architetti Filiberto Chiabrando, Antonia Spanò e Paolo Maschio, oltre agli studenti delle lauree magistrali di architettura, ingegneria edile, ingegneria civile, ingegneria ambiente e territorio del Politecnico. Con loro anche l’architetto Pier Domenico Pierandrei, consigliere comunale con delega alla Valorizzazione del centro storico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
castello terremoto 2017-02-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: castello terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Bilancio 2016: Banca provincia Macerata in ottima salute
Articolo Successivo Bonaventura: “Il rientro in campo? E’ ancora lunga…”

Articoli simili

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

La premiazione della squadra che ha vinto il torneo

Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

27 gennaio 2023

Nuove foto

Nicola Nardi
Il nuovo treno Swing
L'équipe di restauro al "MARec"
Alberto Cambio (il primo a sinistra) e gli altri atleti della spedizione
Mahmood
Mister Lele Ruggeri
Alberto Giuliani
Martini al Consiglio comunale
La foto di gruppo al momento dell'inagurazione della mostra
Mathilde Bisonni
Elezioni regionali
La compagine femminile di pallavolo che ha vinto l'oro olimpico

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani