Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Mostra su Montale, poeta e pittore, aperta fino a Pasqua
Euro Net San Severino Marche
La locandina della mostra
La locandina della mostra

Mostra su Montale, poeta e pittore, aperta fino a Pasqua

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,728 Visite

Viene prorogata fino a Pasqua, e quindi non chiuderà più i battenti come previsto a fine gennaio, la mostra “Amare un’ombra, omaggio a Montale poeta e pittore”, ospitata nella Pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi”. L’evento, patrocinato dal Comune, presenta alcuni disegni inediti del poeta premio Nobel assieme alla riproposizione degli Xenia1, stampati in assoluto per la prima volta in città dalla tipolitografia Bellabarba il 20 ottobre del 1966 a tre anni esatti dalla morte della moglie di Eugenio Montale, Drusilla Tanzi, chiamata dal poeta col nomignolo “Mosca”.

L’iniziativa che cade anche a 120 anni dalla nascita del poeta, fornisce un’occasione unica per far conoscere un piccolo tesoro culturale della nostra provincia, per mostrare all’Italia che anche tra le ferite del terremoto l’arte e la cultura resistono, sono vive e fruibili.

Dell’esposizione di recente si è occupato, con un ampio articolo pubblicato per la rubrica “Agorà” nelle pagine della cultura, anche il quotidiano dei vescovi “Avvenire”. Nello stesso Pietro Gibellini, autore di un puntuale reportage, scrive: “L’iniziativa di San Severino intende anche in futuro valorizzare il thesaurus dell’archivio Zampa”. Gibellini ricorda che la mostra verrà replicata a Stoccolma, dove Montale fu coronato con il Nobel per la letteratura.

“Ma perché celebrare nelle Marche il cinquantesimo della raccoltina (gli Xenia, ndr.), certo la migliore della seconda stagione montaliana? Prima di includerla in Satura, il poeta volle che Xenia uscisse in pochi esemplari e in veste dimessa affidandosi all’amico Giorgio Zampa, germanista e critico militante. Zampa, nativo di San Severino, cui rimase legato anche quando l’attività di docente universitario e giornalista l’aveva spostato a Milano, si affidò a una tipografia del paese d’origine. La plaquette che ne uscì nel 1966 era di impeccabile eleganza nella sobrietà. Reca un manipolo di testi tra i più convincenti del Montale maturo, il quale con inusitato ripiegamento intimistico confessa che senza la sua “Mosca”, nomignolo della minuscola Drusilla, con gli occhi ingigantiti dalle spesse lenti da miope, si sente perduto. Letti di seguito gli Xenia – spiega ancora il giornalista di Avvenire – ci rivelano un Montale nuovo: non il poeta agonistico e sordo allo “scordato strumento cuore”, ma un’anima smarrita che riallaccia il dialogo con l’amata e devotissima credente Drusilla, suo angelo visitatore”. Il poemetto diventa un minuscolo trattato sulle cose ultime”.

Da quel minuscolo trattato ecco dunque la mostra “Amare un’ombra”, vero omaggio al grande Montale poeta che ancora fa parlare di sé, alla sua opera, al suo profilo ancora inedito (quello di Montale pittore) ma a una città, San Severino, che tra i suoi tesori annovera anche questo e molto altro ancora.

L'articolo completo di "Avvenire"
L’articolo completo di “Avvenire”

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Eugenio Montale 2017-01-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Eugenio Montale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settempeda: a Collevario (ore 18) la gara col Sarnano
Articolo Successivo La Regione frena sulla riapertura del cementificio

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Pagine di sangue di Cesare Giri
Ceriscioli (a destra), nuovo presidente della Regione
L'ingresso del "Divini"
La privacy e il fenomeno dei social network
Cartoline e annullo per il 70° di Liberazione
L'incontro fra gli studenti di Edulingua e i ragazzi del "Girasole" (immagine d'archivio)
Le Fiat 500 sono protagoniste anche di Nottambula
Samuele Vissani
Veduta del Vallato agli inizi del Novecento
Federico Ulissi con la medaglia d'oro del titolo italiano
Riallestimento della mostra di Remo Scuriatti in pinacoteca
Settempeda-Visso posticipata a domenica

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani