Ultime news
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest
  • Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione, “A casa tutti bene”: mica tanto!
Euro Net San Severino Marche
"A casa tutti bene"
"A casa tutti bene"

La recensione, “A casa tutti bene”: mica tanto!

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,328 Visite

Una grande famiglia si riunisce per festeggiare i cinquant’anni di matrimonio di Alba (Stefania Sandrelli) e Pietro (Ivano Marescotti). Nell’isola dove si festeggia, sono presenti i figli di Alba e Pietro, Carlo (Piefrancesco Favino), la sorella perfettina Sara (Sabrina Impacciatore) e l’attuale compagna di Carlo, l’insicura e nevrotica Ginevra (Carolina Crescentini). Vengono poi raggiunti dai restanti parenti: il poeta “on the road” Paolo (Stefano Accorsi), fratello di Carlo e Sara; Diego (Giampaolo Morelli), il marito di Sara; il cugino spiantato Riccardo (Gianmarco Tognazzi) con la moglie Luana (Giulia Michelini); l’altro cugino, affetto d’Alzheimer, Sandro (Massimo Ghini), con la compagna Beatrice (Claudia Gerini). Alla lista, si aggiungono anche Elettra (Valeria Solarino), ex moglie di Carlo, malvista da Ginevra, e la cugina Isabella (Elena Cucci). Una volta tutti insieme, i membri festeggiano le nozze d’oro dei decani di casa: vanno a messa, banchettano e parlano, si rincontrano, si confrontano e si scontrano. Purtroppo un contrattempo meteorologico blocca la famiglia nell’isola. La convivenza coatta fa emergere i lati peggiori di tutti: Carlo si dimostra un debole; la nevrastenica insicurezza di Ginevra raggiunge livelli parossistici; Paolo ha un’avventura amorosa con la cugina Isabella; Diego nasconde a Sara un tradimento; e per non farci mancare nulla, Riccardo e Luana non riescono ad ottenere aiuto economico dai propri parenti. Quando il vento si placherà, tutti ripartiranno e torneranno alle proprie vite. Ognuno ha trovato le proprie conferme e smentite, e chiunque si è dimostrato in qualche modo falso.

A casa tutti bene, di Gabriele Muccino, è una pellicola dove si sommano stereotipi drammatici già noti, con dei cliché che chiunque ha già visto. Tradimenti, bugie, matrimoni che si reggono sulle menzogne: nessuna novità. La tecnica di Muccino è buona, sa gestire bene l’utilizzo della telecamera ed i movimenti di macchina a seconda delle situazioni drammatiche. Purtroppo però, in questo film, la bravura si nota solo nella forma visiva e non nella sostanza della sceneggiatura. I personaggi rimangono troppo vincolati a degli schemi macchiettistici. Sul versante femminile, le attrici più interessanti sono Carolina Crescentini e Valeria Solarino: la prima riesce ad essere perfettamente insicura ed odiosa, l’altra sa essere pacata e forte al tempo stesso. Sul lato maschile, è degna di nota l’insolita e bonaria veste di Massimo Ghini. Solitamente abituati a vederlo come il personaggio furbo ed opportunista, qui riesce ad entrare bene nel ruolo del debole e confuso malato di Alzheimer. Per il resto, è difficile trovare qualcos’altro di positivo. Questo lungometraggio non riesce a distinguersi da molti altri. Muccino ha voluto fare un film incentrato sulla famiglia: argomento rischioso, perché è uno dei soggetti più utilizzati in generale. Specialmente il nostro cinema ha sfornato svariati capolavori a riguardo, come Parenti serpenti (Mario Monicelli, 1992) e La famiglia (Ettore Scola, 1987): lavori come questi (e molti altri non citati) sono sempre un grosso punto di riferimento, difficili da superare ma necessari nel confronto. Gabriele Muccino può fare di più: ad esempio Ricordati di me (2003) e La ricerca della felicità (2006) sono migliori rispetto al lavoro qui trattato. Questa volta non ha dato il massimo, producendo una storia che si trascina e che rimane sospesa, terminando senza un vero e proprio epilogo.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-07-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Palazzo Gentili, “Incontro con l’autore” Francesco Gradozzi
Articolo Successivo Riparte l’Inter Camp: il 2 e 3 agosto tappa a San Severino

Articoli simili

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

25 marzo 2023

Scuole sicure: iniziativa al "Divini"

“Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

24 marzo 2023

Nuove foto

Jack Bonaventura
Ruggero Gheroni, autore del gol del vantaggio
La conferenza stampa di presentazione
Emanuele Ruggeri
La lezione di mister De Paoli
Luca De Filippo al Feronia
La conferenza stampa a Palazzo Gentili
I volontari del Comitato di Serralta all'opera presso la Grotta di Santa Sperandia
Valentino Corsi in gara
Il tavolo della conferenza stampa
Il Tg2 a San Severino per il Cammino dei Cappuccini
La scuola media

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.003)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani