Ultime news
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri
  • Manutenzioni: nuovo asfalto in un tratto di strada per Straccialena
  • Campionato mondiale: Cambio cerca bis nel Deca Ultratriathlon
  • Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Anna Calamante: ‘Ho visto nascere e chiudere Ostetricia’
Euro Net San Severino Marche
Anna Calamante
Anna Calamante

Anna Calamante: ‘Ho visto nascere e chiudere Ostetricia’

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 5,616 Visite

Dopo 38 anni di lavoro, ora può godersi il meritato riposo: Anna Calamante, ostetrica del reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di San Severino, dal primo luglio 2016 è ufficialmente in pensione.
Anna, ricorda i primi tempi del suo lavoro?
“Sì, certo. Sono entrata in servizio il 14 agosto 1978, come infermiera con mansioni di ostetrica. Il reparto, che a quel tempo era un distaccamento della chirurgia, era attivo da meno di un anno. C’erano il dottor Mantovani, un giovanissimo dottor Linci, arrivato da pochi mesi, e quattro ostetriche, di cui due fresche di diploma. Alla fine degli anni Settanta esisteva ancora la figura dell’ostetrica condotta: io ricordo di averne viste diverse che accompagnavano le partorienti in ospedale”.
Qualche evento curioso di quei periodi?
“Ricordo che nell’agosto 1978, in pieno periodo di ferie, restammo in servizio io, la mia collega Loredana Ottavini e il dottor Linci. Una signora venne a partorire e, tornata a casa, raccontò che era andato tutto bene e che era stata assistita da “due ragazzine e un ragazzino”! È un episodio che mi fa sempre sorridere. Certo, non è l’unico. Mi è capitato di far partorire una donna davanti alla porta dell’ascensore perché non ha fatto in tempo ad arrivare in sala parto oppure di aver assistito a un parto gemellare senza che nessuno – compresi i genitori – sapesse che i bambini erano due: a quel tempo non avevamo ancora l’ecografo!”.
E poi?
“Poi il reparto è cresciuto sempre più, come tutti sappiamo. Fino agli 850 parti, circa, del 2010 e del 2011. Il personale è aumentato e siamo diventati una grande famiglia. Ovviamente nel corso del tempo ci siamo dovuti anche aggiornare: le teorie e i metodi cambiano. Oggi, molto più che ai primi tempi del mio lavoro, si considera il parto un evento naturale, nel senso che, per quanto possibile, si lascia alla natura il suo corso, i suoi tempi e i suoi equilibri”.
Non possiamo non accennare alla chiusura del reparto: lei ha visto e vissuto tutta la storia, dall’inizio alla fine, appunto. Cosa prova?
“Una grande tristezza. Dopo gli anni 2010 – 2011, quando abbiamo avuto il picco dei parti, ho visto il mio reparto – passatemi l’aggettivo “mio”- spegnersi a poco a poco. Dai piani alti arrivavano cambiamenti, comunicazioni, novità, che sapevamo avrebbero portato alla chiusura. Aggiungi i fiocchi alle porte sempre più radi, e puoi immaginare in quale clima lavoravamo negli ultimi tempi”.
Cosa le è piaciuto di più del suo lavoro?
“Il contatto umano, la relazione che si instaurava con le donne che si preparano a vivere un momento così delicato ed emozionante. Mi piaceva stare loro vicino, poterle confortare, sostenere, spronare. La gravidanza e il parto non sono malattie, ma a volte possono spaventare e preoccupare: ecco, in quei casi, poter offrire un sorriso e una parola amica alle donne era per me motivo di soddisfazione.
Posso dire di aver concluso felicemente la mia carriera e ringrazio di cuore le colleghe, i medici e tutto il personale con cui ho lavorato in questi 38 anni”.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Ospedale Ostetricia 2016-07-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Ospedale Ostetricia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Aperta la mostra ‘Dal cielo alla terra’. Venerdì c’è Sgarbi
Articolo Successivo Elisei-Rossi-Broglia: l’asse da cui riparte la Settempeda

Articoli simili

Un momento della festa 2020

Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro

16 agosto 2022

La presentazione dell'evento alla stampa

Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda

15 agosto 2022

Lavori sull'elettrodotto

Lavori di Terna sull’elettrodotto, pronto il piano Assem di contro-alimentazione

15 agosto 2022

Nuove foto

Da sinistra: Tapanelli, Felicioli, Cicconi
Francesco Fucili (foto di Fabio Falcioni)
La festa della Settempeda con i "Babbi Natale"
"Nottambula": si terrà sabato 17 giugno
Sauro Orazi
La consegna dei soldi raccolti
Buñuel - Nel labirinto delle tartarughe
Il libro su Mosè Di Segni
Il presidente Massimo Ciambotti assieme al poeta Davide Rondoni, ospite del Festival
La festa anni Settanta
Il concertone dell'Epifania al teatro Feronia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.914)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.521)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani