Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | L’evento: musica, cultura e arte elettronica a Elcito
Euro Net San Severino Marche
Acusmatiq a Elcito
Acusmatiq a Elcito

L’evento: musica, cultura e arte elettronica a Elcito

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,028 Visite

Sale in quota “Acusmatiq”, il festival di musica, cultura ed arte elettronica promosso dall’associazione Ratatà di Macerata, con il Comune di San Severino, che – domenica 24 luglio – dalle ore 18.30 e fino a notte fonda, sarà ospite del borgo medioevale di Elcito per un prologo di quella che sarà la undecima edizione della rassegna, in programma dal 29 al 31 luglio prossimo alla Molte Vanvitelliana di Ancona. Così come negli ultimi anni anche quest’anno il festival si articola attorno ad un tema concettuale che fornisce la base ad una serie di riflessioni teoriche e progetti artistici. Il tema di quest’anno è “Suono-Spazio” e intorno a questo verranno presentate le diverse e numerose proposte artistiche, tutte di caratura internazionale. Il festival, per il resto, vuole tenere fede alla propria vocazione di avventurosa esplorazione dei confini tra musica e tecnologia. Senza preclusioni, “Acusmatiq” intende infatti, per questa nuova edizione, muoversi tra vari mondi musicali: esperienze della musica contemporanea, ibridazioni elettroacustiche e derive elettroniche tra sperimentalismo, arte sonora e musica pop di sintesi. Sempre seguendo un filo rosso il cui scopo è quello di evocare un’immagine evolutiva, composita della creazione sonora “moderna”.

Sul palco sono attese diverse band e tanti singoli artisti. Questo il programma della giornata: ore 18.30 Leploop suona “Lumanoise” in una performance con sintetizzatori autocostruiti; alle 19 zuppa di sintetizzatori marchigiani con Macchine nostre dj set e cutting e looping su materiale audio video firmato dal collettivo Brutta Botta; alle 20 Micflun ed esibizione con sintetizzatori modulari; alle 20.40 nella chiesa di Elcito Leonardo Francesconi esegue Bach, esibizione per strumenti elettronici marchigiani. Poi di nuovo all’aperto, alle ore 21, con Alfredo Giammanco e il concerto per Grp synthesizer. Prima delle 23 si torna in chiesa per un secondo intermezzo a cura di Alessandro Menichelli che tornerà ad eseguire Bach. In piazza, alle ore 23.30, Macchine nostre e una jam session per sintetizzatori. Si alterneranno Bragaglia, Ticino, Napolioni e Mancini.
La chiesa del piccolo borgo ospiterà subito dopo un altro momento dedicato alla musica sacra sempre per strumenti elettronici. Da ultimo gran finale con la colonna sonora a cura del collettivo Discodella. Per tutta la manifestazione video mapping a cura di Filippo Ceci.

Il festival “Acusmatiq” approfondisce, da sempre, il tema del sintetizzatore marchigiano ed ha organizzato numerosi eventi tesi a valorizzare questa straordinaria realtà che ha visto la nostra regione protagonista a livello internazionale. Lo scorso anno, in occasione dei dieci anni di vita del festival, è stato prodotto anche del materiale sonoro inedito realizzato esclusivamente con sintetizzatori Made in Marche dando vita al collettivo “Macchine Nostre”. Si tratta di un progetto ambizioso che non a caso è stato presentato per la prima volta al pubblico al Maxxxi di Roma. Lo scorso anno, sempre ad Elcito, si è tenuta anche la prima edizione di “Macchine nostre”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Acusmatiq Elcito 2016-07-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Acusmatiq Elcito

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Un’estate tutta da vivere! Torna in piazza pure il cinema
Articolo Successivo Anniversario: Fedele e Rossana sessant’anni insieme

Articoli simili

La copertina del libro e l'autrice Lucia Tancredi

Uteam: Jacopa dei Settesoli nell’ultimo libro di Lucia Tancredi

6 febbraio 2023

Simone Valenti

Terza categoria, il Serralta battuto a Sforzacosta (4-2)

6 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa accoglie giovani volontari

31 gennaio 2023

Nuove foto

Elcito
Press tour alla scoperta dei tesori locali
Lorenzo Tarquini
Il Coro dell'Uteam
Una delle tante iniziative dell'Uteam: la presentazione di un libro dello storico Raoul Paciaroni
Alleanze educative
L'ultimo cartellone pubblicitario, in ordine di tempo, ideato da Sportland
Del Medico, autore del secondo gol
Francesco Rapaccioni con il gruppo nel cortile interno del carcere
Ma cosa ci dice il cervello
Il reparto

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani