Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Duemila km nell’inferno verde del Borneo indonesiano
Euro Net San Severino Marche
Nel Kalimantan
Nel Kalimantan

Duemila km nell’inferno verde del Borneo indonesiano

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,837 Visite

La sezione di San Severino del Club alpino italiano ha proposto anche quest’anno la “Settimana della montagna” con delle interessantissime serate nella Sala Aleandri del Feronia, presentate dal presidente Marino Scattolini. Uno di quegli appuntamenti ha visto il settempedano Roberto Cellocco, conoscitore di vari Paesi dell’Asia, raccontare il suo avventuroso viaggio nel Borneo “2000 km nell’inferno verde”, effettuato nel mese di ottobre del 2016, assieme ai suoi compagni di spedizione Ettore Zago (antropologo), Stefano Severi (guida naturalistica), Michele Lupoli (istruttore outdoor) e Riccardo Gallino (organizzatore della spedizione).

Roberto Cellocco ha raccontato, in particolare, di essere rientrato dal viaggio la sera del 30 ottobre 2016, proprio nel giorno in cui è avvenuto il grande sisma che ha devastato il centro Italia. Ecco perché, di fronte ai tanti problemi che ci sono stati, non aveva parlato in giro della sua avventura. Sollecitato poi anche dal locale Cai (di cui è anche socio), in una sala gremitissima di pubblico, ha proiettato video e foto relative al Kalimantan (Borneo indonesiano) definito anche “paradiso di natura, inferno di giungla”, dove il gruppo che ha effettuato la spedizione 2016 ha percorso circa 2.000 km in navigazione fluviale, su barconi adibiti al trasporto di merci e persone, e circa 100 km di cammino in foresta per superare una zona montuosa, ripercorrendo il tragitto compiuto da Alfonso Vinci nel 1978 e dal polacco J. Palkiewicz nel 1986.

Oltre a documentare i cambiamenti avvenuti nella regione dopo le precedenti spedizioni, il gruppo ha effettuato la mappatura con Gps del percorso e ha sottoposto l’equipaggiamento – messo a disposizione da alcune ditte – a un forte stress di utilizzo per essere testato. Durante il viaggio il gruppo di Cellocco ha avuto il supporto delle guide di etnia Dayak che provvedevano, a colpi di machete, sia a tracciare il sentiero nella giungla sia a ricavare uno spiazzo per l’accampamento notturno, dove venivano stesi i teloni, di plastica spessa, per il pavimento e per la copertura. Per risalire il fiume sono stati percorsi lunghi tratti con acqua fino al petto: questa situazione e il tasso di umidità altissimo nella giungla fanno dimenticare il concetto di “asciutto”.

Per superare le montagne, che raggiungono anche i 2.000 metri di altitudine, è stato attraversato il “Muller pass”, ribattezzato dal gruppo come “Passaggio Papa Francesco”, apponendo sul posto una targa commemorativa, copia della quale è stata consegnata successivamente al Santo Padre.

Nella giungla il gruppo ha potuto ammirare esemplari di piante secolari alte anche più di 70 metri, ma ha anche potuto constatare l’attività di deforestazione che viene fatta per l’uso indiscriminato del legno e del territorio.

Al termine del viaggio il gruppo è stato ricevuto, a Giacarta, dall’Ambasciatore italiano Sandalli che si è complimentato per l’impresa e ha detto loro di aver tirato un sospiro di sollievo perché tutto era andato bene, altrimenti in caso di difficoltà lungo il tragitto non ci sarebbe stata la possibilità di far arrivare mezzi di soccorso, data l’impenetrabilità della giungla del Borneo.

Fiorino Luciani

Roberto Cellocco
Roberto Cellocco
Marino Scattolini introduce una delle serate al Feronia
Marino Scattolini introduce una delle serate al Feronia (sala Aleandri)
Nel Borneo indonesiano
Nel Borneo indonesiano


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cai esplorazioni viaggi 2019-12-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cai esplorazioni viaggi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tributi: il 16 dicembre scade versamento per Tasi e Imu
Articolo Successivo 3^ Categoria: Serralta ‘ko’ a Gualdo giocando un gran match

Articoli simili

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Lavori in via Settempeda

Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi

25 marzo 2023

Nuove foto

Piazza del Popolo già illuminata a festa
L'ingresso del "Tacchi Venturi"
Lavori in via Settempeda
Inizia con una sconfitta il 2014 della "LG Cesolo"
Lo spettacolo andato in scena al Feronia
Marco Pezzanesi
Battuta d'arresto per le ragazze di Prima divisione
Minibasket
Un momento dell'attività estiva in oratorio
San Severino - Real Trading
L'intervento di Tarcisio Antognozzi. Al suo fianco il dirigente scolastico Sandro Luciani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani