Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Apiro: omaggio a Giuseppe Tamagnini, pioniere della Cooperazione educativa
Euro Net San Severino Marche
Giuseppe Tamagnini
Giuseppe Tamagnini

Apiro: omaggio a Giuseppe Tamagnini, pioniere della Cooperazione educativa

Pubblicato da Redazione in Cultura 535 Visite

L’ideale e l’impegno. Giuseppe Tamagnini, pioniere pedagogico della Cooperazione Educativa in Italia: è il titolo del libro scritto da Rinaldo Rizzi che la neocostituita sezione di Macerata del Movimento di Cooperazione Educativa presenterà domenica 18 settembre al teatro “Mestica” di Apiro alle ore 17.30. All’evento, promosso in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Coldigioco” e con il Comune di Apiro, interverranno Fausto Antonioni, che ha collaborato alla stesura del libro, e – con un collegamento “da remoto” – lo stesso autore Rizzi. Porterà un suo contributo anche il professor Juri Meda, docente all’università di Macerata. Coordinerà il dibattito la dirigente scolastica Emanuela Tarascio; le conclusioni saranno di Morena Soverchia, presidente del Consiglio d’Istituto al Comprensivo “Coldigioco”.

Copertina del libro
Copertina del libro

“Nel 70esimo anno di vita del Movimento di Cooperazione Educativa (2021; ndr) – spiega Rinaldo Rizzi – ho voluto dedicare questa biografia al suo fondatore, la cui idea di utilizzare tecniche didattiche coerenti con i valori della cooperazione educativa smascherava una scuola trasmissiva e selettiva che escludeva di fatto i bambini delle classi sociali svantaggiate. Senza il suo impegno nel dar vita a un movimento di insegnanti democratici e impegnati nella ricerca e nella pratica di una pedagogia popolare, oggi la scuola di base sarebbe molto più povera”.
L’esperienza Mce mise radici ad Apiro, proprio agli albori della sua diffusione in Italia, perché qui insegnò per dieci anni la maestra Giovanna Legatti, divenuta moglie di Giuseppe Tamagnini, il quale, docente e pedagogista, fu appunto uno dei padri fondatori del Movimento sulla scia del pensiero pedagogico e sociale dei francesi Célestin ed Elise Freinet. Raggiunta la pensione, si ritirò con la moglie a Coldigioco di Apiro, poi ad Ancona e infine a Senigallia, con brevi parentesi a Frontale – soprattutto estive – nella vecchia casa paterna.
Ad Apiro ha ricoperto anche il ruolo di amministratore comunale: dal 1970 al 1975 come consigliere comunale e capogruppo di minoranza; dal 1975 al 1980 come sindaco. Tamagnini è morto all’ospedale di Jesi il 2 settembre 2002 all’età di 92 anni. La moglie Giovanna, invece, è deceduta ad Apiro nel 2012. Entrambi riposano nel cimitero della collina di Frontale.
L’Appendice del libro L’ideale e l’impegno, Giuseppe Tamagnini pioniere pedagogico della Cooperazione Educativa in Italia contiene anche due scritti in memoria di Pino inviati a Rinaldo Rizzi nel 2002 da Maria Luisa Bigiaretti, che partecipò alla fondazione del movimento nel 1951 a Fano e vi militò fino al 1968, e dal maestro Mario Lodi che partecipò alla vita dell’Mce dal 1955 al 2000. Già, proprio quel Mario Lodi di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.

La locandina
La locandina

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Apiro 2022-09-14
+Redazione
  • tweet

TAG: Apiro

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Recensione: “Pistol”, la miniserie di Danny Boyle
Articolo Successivo Suona la prima campanella, tutti a scuola senza mascherine

Articoli simili

Lucia Tancredi e la copertina del suo libro

Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”

2 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

2 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

30 maggio 2023

Nuove foto

L'ing. Silvia Calamante premiata a Macerata
Robben Ford in esclusiva nazionale a San Severino il 5 luglio
Pino e Leo Piccioni
La Juniores con le nuove magliette "targate" Riabita
La privacy e il fenomeno dei social network
Flash mob di "Salvalarte 2021" alla Valle dei Grilli
Il nuovo corso dal Professionale
Incontro tra Consigli comunali
La mostra
Mister Biciuffi
Supereroi
Gli Scoiattoli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani