Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | A Roma la gita di 5^ per visitare Senato e Colosseo
Euro Net San Severino Marche
Alunni al Colosseo con le loro insegnanti
Alunni al Colosseo con le loro insegnanti

A Roma la gita di 5^ per visitare Senato e Colosseo

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,925 Visite

I bambini delle classi quinte A e B della Scuola primaria “Luzio” di San Severino sono andati in gita a Roma per una visita al Senato, al Foro romano e al Colosseo. Accompagnati dalle loro insegnanti, gli alunni hanno cominciato la giornata capitolina con un interessante laboratorio nella libreria-biblioteca del Senato, dove hanno conosciuto anche… “Michela”. Chi è “Michela”? E’ la speciale tastiera che, al centro dell’aula parlamentare, utilizzano gli stenografi per trascrivere tutti i discorsi pronunciati in Senato. Viene chiamata così perché l’ha ideata nel 1862 il professor Antonio Michela Zucco. Oggi è collegata a un computer, ma da sempre si basa sui venti tasti che la compongono, simili a quelli di un pianoforte. A ogni tasto è associato un segno grafico e un preciso valore fonico. Molti di noi l’avevano già notata in tv, la “Michela”, ma nessuno conosceva il suo nome, né il suo funzionamento. “A Palazzo Madana – scrivono i bambini – ci siamo seduti sui banchi dei senatori. Da lì, guardando l’aula, abbiamo pensato di essere all’interno di una bellissima “bomboniera”, così colorata e decorata… La guida che ci accompagnava ha detto che la Camera dei Deputati è cinque volte più grande: basti pensare che il suo presidente, a volte, utilizza il binocolo per vedere chi parla nelle file dei posti più lontani! La visita al Senato, in cui – fra gli altri – abbiamo incontrato l’ex presidente Franco Marini, è stata molto emozionante”. La seconda parte della gita è stata una passeggiata nella storia di Roma antica. Dal Pantheon ai fori imperiali, fino al foro romano che le sue scolaresche hanno attraversato seguendo la “Via sacra” dall’arco di Traiano all’arco di Tito. “Siamo riusciti davvero a immaginare la straordinaria bellezza del cuore di Roma “caput mundi” – raccontano gli alunni – come se quelle rovine ci parlassero, come se quelle pietre ci raccontassero segreti, vicende e misfatti di un’epoca in cui i romani erano padroni del mondo. Alla fine siamo andati al Colosseo, l’imponente arena fatta costruire dall’imperatore Vespasiano e, poi, terminata sotto l’imperatore Tito (con il bottino di guerra ottenuto dopo la distruzione di Gerusalemme) in cui i gladiatori affrontavano belve e altri gladiatori in una lotta all’ultimo sangue. Anche il Colosseo, oggi uno dei simboli di Roma, è un luogo unico da vedere”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Gita scolastica scuola 2015-06-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Gita scolastica scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Paciaroni svela le “Iscrizioni medievali di Sanseverino”
Articolo Successivo Serralta, primi colpi: arrivano Lele Ruggeri e Giovagnini

Articoli simili

Gli spiriti dell'isola

Tre serate al “San Paolo” con… “Gli spiriti dell’isola”

28 marzo 2023

La classe 4^ C

La 4^C della Primaria “Tacchi Venturi” a Ravenna per il premio dedicato a Dante

27 marzo 2023

Colleluce, il taglio del nastro

Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

27 marzo 2023

Nuove foto

Federico Fiori
Chorus Phoebi
La Juniores biancorossa vince il Memorial Cicconi 2022
Mister Ruggeri
Un angolo dello stadio comunale "Soverchia"
Alessandra Aronne
Il direttore generale Ferdinando Cavallini (a sinistra) e il presidente Loris Tartuferi
Raoul Paciaroni
Il lupo, uno degli animali del nostro territorio
La Sios in una fase di gioco
La torre civica al Castello (foto di Claudio Scarponi)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani