Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Paciaroni svela le “Iscrizioni medievali di Sanseverino”
Euro Net San Severino Marche
Raoul Paciaroni
Raoul Paciaroni

Paciaroni svela le “Iscrizioni medievali di Sanseverino”

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,187 Visite

In occasione delle festività per il patrono, l’associazione Palio dei castelli è tornata a pubblicare un nuovo saggio curato, com’è ormai tradizione, dallo storico settempedano Raoul Paciaroni. Titolo della pubblicazione, la quindicesima per la stessa collana, è “Iscrizioni medievali di Sanseverino”. La presidente del sodalizio che ogni anno dà vita alla rievocazione storica dei Castelli, Graziella Sparvoli, nella presentazione sottolinea fra l’altro: “Questo lavoro costituisce un invito a guardarsi intorno e a soffermare l’attenzione su segni e indizi che troppo spesso sono stati oggetto di sguardi distratti e disinteressati e che, invece, sono patrimonio di tutta la cultura locale. Oltre che un contributo all’epigrafe medievale, il saggio va considerato anche un apporto alla migliore conoscenza della città dei secoli XIII-XV”.
Paciaroni non solo ha raccolto le iscrizioni ma le ha anche trascritte, tradotte, interpretate e contestualizzate nel mondo degli eventi storici che le promossero e le resero necessarie. Un lavoro che solo un persona mossa da passione, coraggio e dedizione come questo storico avrebbe potuto condurre in porto. “Nella città e nel territorio comunale di San Severino – spiega lo studioso nella premessa al suo saggio – questo patrimonio epigrafico è scarso nei secoli precedenti al XVI, vale a dire nel Medioevo. Eppure nei tempi passati le iscrizioni non dovevano mancare, a complemento ed identificazione dei non pochi monumenti presenti negli edifici religiosi e civili di tale epoca. Purtroppo allo stato attuale solo rari documenti epigrafici medievali possono essere rinvenuti nel luogo per cui furono realizzati”.
I testi trascritti sono dieci, alcuni dei quali assai brevi. Un patrimonio assai vario e, in qualche caso, di alto valore storico oltre che grafico, come nel caso dell’iscrizione del 1386 nel palazzo comunale. Di ogni iscrizione nel saggio “Iscrizioni medievali di Sanseverino” Paciaroni fornisce ovviamente una riproduzione fotografica ma anche una scheda descrittiva con l’ubicazione, la trascrizione del testo in caratteri maiuscoli, la traduzione in italiano e la spiegazione del contenuto informativo. La scheda contiene anche una sommaria descrizione storica. Quelle finite nell’indice sono le iscrizioni che si trovano presso la chiesa di San Clemente, in quella di San Lorenzo in Doliolo, di San Palazia, di Santa Maria di Valfucina, alla fondata di Fontenuova, presso il palazzo comunale, a palazzo Caccialupi, nella chiesa di Sant’Agostino, a palazzo Servanzi e nel vecchio Episcopio.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
palio dei castelli Raoul Paciaroni 2015-06-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: palio dei castelli Raoul Paciaroni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Itis: piccoli chimici alla scoperta del mondo dei draghi
Articolo Successivo A Roma la gita di 5^ per visitare Senato e Colosseo

Articoli simili

Gli spiriti dell'isola

Tre serate al “San Paolo” con… “Gli spiriti dell’isola”

28 marzo 2023

La classe 4^ C

La 4^C della Primaria “Tacchi Venturi” a Ravenna per il premio dedicato a Dante

27 marzo 2023

Colleluce, il taglio del nastro

Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

27 marzo 2023

Nuove foto

L'urna del santo all'interno di uno spazio agibile del santuario
La premiazione a Macerata: Graziano Gattari è il terzo da destra
La Casa di riposo
Un'immagine della piazza gremita di persone durante la Sagra della porchetta
L'incrocio davanti alla Casa di riposo con la nuova segnaletica
Una Zundap 750 cc del 1942 già esposta a Villa Potenza
Le riprese a Canfaito
Valerio in onda su RDS
La Casa di riposo "Lazzarelli"
L'apertura della mostra
Frammenti dei film sul viaggio
L'interno del Professionale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani