Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Stasera all’Italia lo scrittore e giornalista Vito Mancuso
Euro Net San Severino Marche
Vito Mancuso
Vito Mancuso

Stasera all’Italia lo scrittore e giornalista Vito Mancuso

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,730 Visite

Tornano gli “Incontri con l’Autore”, rassegna de “i Teatri di Sanseverino” che sabato 8 novembre, a partire dalle ore 21 a ingresso gratuito, saluta all’Italia il nuovo romanzo di Vito Mancuso “Io amo. Piccola filosofia dell’amore”, edito da Garzanti. Teologo laico, docente presso varie Università italiane, giornalista ed editorialista del quotidiano “La Repubblica”, Mancuso è autore, tra gli altri libri, di “Io e Dio. Una guida dei perplessi” e “Il principio passione”, già presentati a San Severino. Le sue opere, tradotte in più lingue, hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico e sono oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche. L’incontro con questo straordinario protagonista della cultura italiana sarà accompagnato da brevi pause musicali a cura di Paolo Moscatelli al violino e dalle letture di Alberta Ricottini dell’associazione “Sognalibro”. “Nel corso della vita tutti abbiamo vissuto quel sentimento euforico e doloroso, carico di paura e di felicità, chiamato amore – spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino”, che si chiede – Ma dove ha origine e come agisce la sua forza misteriosa che sempre attrae e rapisce? Come possiamo viverlo nel modo più vero? E qual è il messaggio che esso porta con sé? Sono le domande fondamentali a cui Vito Mancuso risponde con la profonda intensità che da sempre caratterizza il suo pensiero, accogliendo tra le pagine la dolcezza e la potenza di una straordinaria avventura umana affrontata nelle sue forme più diverse. In questo libro, puro ma mai puritano, si ragiona così senza paura di controversie a proposito di temi cruciali per l’oggi. Rimanendo sempre fedele al primato della coscienza e della libertà individuale, Vito Mancuso propone una prospettiva etica in grado di orientare dal basso. L’amore diviene così il punto di vista privilegiato per guardare a tutta l’esistenza. Anche se mai come nel nostro tempo infatti il divertimento e lo svago sembrano rappresentare il fine ultimo a cui tendere, in “Io amo” sono indicate le tracce preziose e chiare per raggiungere l’amore vero e purificatore, l’unica esperienza capace di dare un senso autentico al nostro essere al mondo”. “Fare spazio. Alla fine, a pensarci bene, l’amore significa fare spazio. Fare spazio dentro di sé a un’altra persona, aprirle la nostra anima e farle piantare la sua tenda nel mezzo. Non pensare più, non sentire più, non vedere più solo sulla base dell’io, ma cercare, ogni giorno di nuovo, di farlo sulla base del noi – spiega Mancuso, che aggiunge – Ci sono l’ascolto, il dialogo, la conversazione, l’umorismo, il sogno, il saper stare insieme in silenzio, la pazienza, la simpatia per i difetti dell’altro, il sorriso per le sue manie, il guado degli inevitabili conflitti, la mano nella mano, l’invasione delle parentele, l’intreccio delle amicizie, la comunione degli ideali, l’accettare una storia passata senza volerla diversa da come è stata, il sostegno al lavoro dell’altro e altro ancora”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2014-11-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcio a 7: le cesolane partono con il freno a mano
Articolo Successivo La Settempeda cade sul campo “talismano”

Articoli simili

Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

6 agosto 2022

Un momento del concerto di chiusura del Festival

Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni

6 agosto 2022

Dargen D'Amico alla "Roccaccia"

Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”

6 agosto 2022

Nuove foto

Un'immagine del film
Francesco Giorgi
Michele Fefè
L'interno dell'azienda
Bernabei, protagonista della gara
Fucili e Domizi in pista con il "Quarantaquattro racing Team"
Gli atleti di Taccoli impegnati nel tiro alla fune
Gli atleti del rione Settempeda in festa
Federico Fiori
I giardini pubblici
La grande torta preparata per il decimo compleanno dell'evento
Esibizione di karate in un palasport

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani