Ultime news
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Altro week end a suon di blues tra Gagliole e “Cupra”
Euro Net San Severino Marche
Francesco Più
Francesco Più

Altro week end a suon di blues tra Gagliole e “Cupra”

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,719 Visite

Da un successo all’altro prosegue il tour della lunga edizione summer del Festival blues con un weekend all’insegna del genere italiano da esportazione. Protagonisti degli eventi di sabato 9 e domenica 10 agosto sono l’outsider a livello internazionale Francesco Pìu a Cupramontana e il nuovissimo progetto ragtime e stomp dei St. Mud Avenue a Gagliole. In particolare, Francesco Più si esibisce sabato 9 agosto, alle 21.30 (ingresso libero), in piazza IV Novembre a Cupramontana ed è l’evento musicale centrale del weekend Cupra Espone, organizzato dalla Fondazione Sagra dell’Uva di Cupramontana con l’Amministrazione comunale della città sul tema “Il verdicchio incontra il cibo di strada”. In piazza, infatti, e nel centro storico ci sono gli stand di Street Food Village, l’associazione nazionale del cibo di strada, e naturalmente del verdicchio, l’eccellenza enologica marchigiana nel mondo. E proprio Francesco Pìu è in questo momento l’outsider del blues italiano a livello internazionale, rappresenta il blues made in Italy da esportazione. Il giovane chitarrista e cantante sardo è un prodigioso one man band. Si è ritagliato uno spazio di rilievo sulla scena blues italiana e internazionale, grazie ad una miscela esplosiva di blues, funky e soul in chiave acustica. Dal vivo suona un set di seicorde impressionante: dobro, weissenborn, banjo, lap steel e chitarra acustica. Grazie al dinamismo dei suoi concerti ha conquistato il pubblico di festival prestigiosi in Italia ed Europa, fino all’International Blues Challenge di Memphis negli USA. Ha duettato con Tommy Emmanuel ed Eric Bibb e aperto i concerti dei grandi John Mayall, Jimmie Vaughan, Robert Cray, Johnny Winter, Charlie Musselwhite, Derek Trucks Band, Joe Bonamassa, Larry Carlton, Robben Ford, Albert Lee. Nel disco d’esordio Blues Journey suona tutto da solo. L’album successivo Ma-Moo Tones, prodotto da Eric Bibb, tra i migliori 10 dischi 2012 per la rivista Buscadero, lo consacra sulla scena nazionale e gli apre le porte a tour in Francia, Spagna, Canada, Norvegia, Svizzera, Germania e USA. Nell’ultimo disco appena uscito, Live at Bloom, innesta nel suo mondo acustico un’originale vena elettrica. Accompagnato dal sodale batterista e percussionista Pablo Leoni, suona chitarre elettriche d’annata e la guitar-bass, seicorde di sua progettazione con 4 corde di chitarra e 2 di basso: il risultato è un sound elettro-acustico unico, che da vivo non mancherà di colpire e trascinare il pubblico. Il gruppo St. Mud Avenue, invece, arriva domenica 10 agosto, alle 21.30 (ingresso libero), a Gagliole per un concerto nella Rocca Varano ed è protagonista del terzo appuntamento di “ArteinBlues”, un tour turistico guidato alla scoperta di Santa Maria della Pieve, Santuario Santa Maria delle Macchie, Via dei Mulini, Valle dell’Elce, Prigione medioevale, San Giuseppe, San Michele Arcangelo, Museo di Storia Naturale. Ritrovo per la partenza del tour, con mezzi propri, alle ore 17, al Bar della frazione Selvalagli. Prenotazioni entro il 9 agosto al 342.7754188. Il punto-ristoro sarà a Gagliole, in piazza Matteotti, a cura del Bar Quota 484. Il quintetto dei St. Mud Avenue farà rivivere la magica atmosfera dell’evento di Elcito con Luke Winslow King. Nato come duo tra Stefano Ronchi, il bravo chitarrista blues di Zibba, e Fabio Bommarito, cantante, armonicista e leader dei Kid Blues Combo, St. Mud Avenue è un progetto nuovissimo che coinvolge cinque musicisti della Liguria. Hanno differenti provenienze musicali in formazioni affermate nel panorama musicale italiano quali Gnu Quartet, Zibba & Almalibre, Blue Dolls e molte altre. Stefano Ronchi in particolare ha anche una propria esperienza internazionale: frequentando Chicago, ha suonato con Billy Branch, Lurrie Bell, James Wheeler. Tutti sono accumunati da passione e rispetto per la tradizione del blues rurale, dello stomp e del ragtime, senza precludersi la personalità negli arrangiamenti. Tra le maggiori influenze della band troviamo Blind Blake, Mississippi John Hart, Blind Lemon Jefferson, Rev. Blind Willie Johnson, John Lee Hooker, Robert Johnson, Slim Harpo, Robert Belfour. L’utilizzo di percussioni rudimentali, suonate con i piedi, serve a rendere concreta l’immagine di suoni e ritmi caratteristici dei juke joint, le sale da ballo del Mississippi negli anni 50. Valigie, bancali, percussioni improvvisate dialogano con violoncello e contrabbasso, in ritmi ipnotici tipici della tradizione stomp, la canzone popolare jazz caratterizzata da ritmo veloce e beat pesante.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
festival blues 2014-08-05
+Redazione
  • tweet

TAG: festival blues

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Scuola: concesse le cinque classi di prima Media
Articolo Successivo Ferragosto? A Pitino, Valle dei Grilli o rione Settempeda

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

Alcune immagini della furia del meteo
Il capitano Andrea Cruciani
La campagna promozionale di Enit in collaborazione con l'azienda Ferrero
Il cortile interno del Glorioso
Controlli dei vigili
Azzurre in acqua
Ariel Di Francesco, autore di una doppietta
Le ragazze della pallavolo pronte a ripartire dalla serie C
Il "tavolo" dell'incontro all'Italia
La classe 4^ C
Elcito
L'incontro con Babbo Natale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.025)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani