Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Sacci: il Tar blocca tutto e il Comitato incalza i Comuni
Euro Net San Severino Marche
Il cementificio (foto d'archivio)
Il cementificio (foto d'archivio)

Sacci: il Tar blocca tutto e il Comitato incalza i Comuni

Pubblicato da Redazione in Consigliati 30 luglio 2014 1,777 Visite

Il Tar delle Marche ha accolto i ricorsi presentati da alcuni privati cittadini e dall’associazione Vas Onlus contro il progetto di ampliamento del cementificio di Castelraimondo e ha annullato il provvedimento che esprimeva un giudizio positivo di compatibilità ambientale sia in ordine al progetto di rinnovo dell’impianto Sacci, sia in merito all’esercizio temporaneo dell’attività in attesa della realizzazione del nuovo “camino”, prevista per il 2018. “In sostanza – spiega l’avvocato Alberto Piloni per conto del Comitato di cittadini ‘Salva Salute’ – , il Tar ha rilevato che la concessione all’esercizio temporaneo dell’attività del cementificio Sacci avrebbe dovuto comportare un attento esame delle ricadute sul territorio di tale attività, che viene attualmente svolta in deroga alla normativa in tema di emissioni inquinanti”. Scrive infatti il Collegio: “Riguardo al profilo delle emissioni in atmosfera, anche con particolare riferimento a diossine e furani (…) la problematica, stante l’incidenza su fondamentali principi costituzionali come quello della salute, avrebbe richiesto un approfondimento e un’articolata motivazione volta comunque a superare i rilievi provinciali…”. E poi conclude: “L’argomento, per quanto delicato e rilevante, sembra essere stato oggetto di una certa confusione”. Pertanto, alla luce del pronunciamento del Tribunale amministrativo regionale, il Comitato Salva Salute traccia una sintesi della situazione e, attraverso una lettera aperta  indirizzata ai sindaci di Castelraimondo e Gagliole, invita le Amministrazioni comunali ad agire e a fare chiarezza di fronte al problema tuttora esistente. “La società Sacci di Castelraimondo – si legge nella lettera – ha esercitato, e attualmente esercita, la propria attività industriale tramite un impianto “non del tutto a norma” e privo della relativa autorizzazione ambientale. In particolare, per quanto riguarda le emissioni di diossine e furani, “l’argomento, delicato e rilevante, sembra essere stato oggetto di una certa confusione” e non adeguatamente approfondito. Inoltre, di recente, sia l’Osservatorio epidemologico regionale, sia l’Istituto superiore di Sanità hanno evidenziato alcuni eccessi (rilevati da diversi indicatori epidemiologici) che hanno fatto emergere un quadro “…meritevole di attenzione e di controlli futuri”. Ciò premesso, il sottoscritto Alberto Piloni, quale delegato dall’assemblea del Comitato Salva Salute di Castelraimondo, preso atto che il cementificio Sacci sta continuando la produzione nonostante le due sentenze di annullamento del Decreto 1/VVA, del 4 gennaio 2013 siano immediatamente esecutive, sottopone ai sindaci del Comune di Castelraimondo, Renzo Marinelli, e del Comune di Gagliole, Mauro Riccioni, nella loro qualità di responsabili della salute dei cittadini che vivono nei territori da loro amministrati, i seguenti quesiti: 1) quali sono i provvedimenti presi in ottemperanza alle sentenze del Tar che annullano il provvedimento di autorizzazione regionale? 2) quali atti urgenti intendono porre in essere per tutelare l’ambiente e la salute cittadini, a fronte di un’industria ad alto rischio di inquinamento, che continua a esercitare la propria attività pur essendo “…non del tutto a norma”? Chiede, inoltre, che vengano immediatamente garantiti ai cittadini le informazioni, il coinvolgimento e la collaborazione, nella massima trasparenza possibile, in relazione a tutte le questioni ambientali riguardanti l’esercizio dell’impianto Sacci di Castelraimondo e Gagliole, con particolare riferimento alla campagna di monitoraggio attualmente in atto, realizzata in esecuzione del protocollo d’intesa recentemente sottoscritto dalla Regione, dalla Provincia, dalla Comunità montana, dai Comuni di Gagliole, Castelraimondo e San Severino, nonché dall’Arpam”. Infine, al sindaco di Castelraimondo, che aveva proposto l’istituzione di una Commissione di scopo sulla vicenda, viene rivolta dal Comitato l’ultima  domanda della lettera: “Dato che è trascorso oramai un anno e mezzo dalla riunione, si chiede se non sia giunto il momento di mantenere l’impegno preso e di costituire immediatamente la commissione di scopo sulla questione Sacci che, come promesso, dovrà essere aperta alla società civile e alle parti sociali”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cementificio 2014-07-30
+Redazione
  • tweet

TAG: cementificio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Basket, la Rhutten San Severino riparte dalla serie D
Articolo Successivo Si chiude il Festival d’estate a Palazzo Claudi

Articoli simili

Un momento della manifestazione a Serralta

Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche

28 settembre 2023

Annalisa Donati e Giorgio Zaganelli, presidente del Rotary

Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary

28 settembre 2023

Il gruppo degli ex allievi radunatisi oggi a San Severino

Gli ex allievi di Don Orione si sono nuovamente radunati a San Severino

24 settembre 2023

Nuove foto

Sara Zaccarelli
Protagonisti della prima edizione
L'abbraccio con Papa Francesco
Angelo Borrelli con il sindaco Rosa Piermattei
Raoul Paciaroni
Irama, il 7 agosto in piazza a San Severino
I protagonisti della quarta prova del campionato italiano trial 4x4
The Rental
La planimetria del nuovo tracciato
Il quartetto protagonista dello spettacolo gratuito
Il santuario di San Pacifico
Luciano Carletti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani