Ultime news
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | In un libro le opere del MARec: venerdì 14 aprile la presentazione
Euro Net San Severino Marche
Restauratrici all'opera nel "MARec"
Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: venerdì 14 aprile la presentazione

Pubblicato da Redazione in Cultura 414 Visite

Sarà presentato a San Severino il prossimo 14 aprile (ore 17) il volume dedicato alle opere del MARec, il Museo dell’arte recuperata, curato da Barbara Mastrocola, direttrice del Museo. L’iniziativa è promossa dall’arcidiocesi di Camerino – San Severino, guidata da monsignor Francesco Massara e gode del patrocinio del Ministero della Cultura. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, dirigenti dei Beni e attività culturali della Regione Marche e funzionari della Soprintendenza.

Il MARec, come noto, è il museo diocesano dell’arcidiocesi di Camerino e San Severino che raccoglie in un’unica esposizione 70 opere salvate dalle chiese dopo il sisma del 2016. Collocato all’interno del palazzo vescovile, è un polo museale in cui le opere d’arte, recuperate dalle chiese inagibili dell’arcidiocesi, incontrano il pubblico nell’attesa di essere riaccolte nelle proprie chiese di provenienza. Una custodia, temporanea, ma necessaria, per riconsegnare alla popolazione locale, e non solo, parte del patrimonio dell’arcidiocesi. Tra le opere esposte la Madonna del Monte di Lorenzo d’Alessandro o la statua lignea della Madonna di Macereto.

Le 70 opere sono esposte in un piano quello espositivo suddiviso in 13 sale. Il secondo piano accoglie il deposito attrezzato delle restanti 2.500 opere con annesso laboratorio di restauro dove operano dieci giovani restauratori dell’Istituto centrale per il restauro di Roma.

Al terzo piano sono presenti aule didattiche per convegni o mostre temporanee. La Saletta multimediale collocata nella prima parte del percorso museale rappresenta il punto di approfondimento e riflessione intorno al senso dei luoghi di questo territorio colpito dal sisma.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Museo dell'arte recuperata 2023-03-29
+Redazione
  • tweet

TAG: Museo dell'arte recuperata

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tre serate al “San Paolo” con… “Gli spiriti dell’isola”
Articolo Successivo Lavori al parco pubblico “Coletti”: “Giardino di riserva cercasi”

Articoli simili

Il Feronia gremito per la giornata conclusiva del progetto

Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”

4 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

4 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

3 giugno 2023

Nuove foto

Roberta rischia di chiudere per sempre il suo ristoro a Elcito
Federico Fiecconi
Il villaggio delle "Sae" al rione San Michele (foto di Fiorino Luciani)
Luciano Carletti con la signora Gabriella, promotrice dell'iniziativa culturale
Pacifico Sciapichetti, in arte "Pacì"
Offerta di lavoro dalla Banca Macerata
Thomas Roccetti
Mister Bonifazi
Baby rollers in Comune
Il presidente Matteo Cicconi
Marco Moscatelli con il sindaco Piermattei e l'assessore regionale Castelli
La faggeta di Canfaito

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.017)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani