Ultime news
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri
  • Manutenzioni: nuovo asfalto in un tratto di strada per Straccialena
  • Campionato del mondo: Alberto Cambio cerca il bis nel Deca Ultratriathlon
  • Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda
  • Under 14: Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3×3
  • Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”
  • Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Duomo: maestro Scarcella suona organo di Catarinozzi
Euro Net San Severino Marche
L'organo del Catarinozzi al Duomo
L'organo del Catarinozzi al Duomo

Duomo: maestro Scarcella suona organo di Catarinozzi

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,146 Visite

Il Duomo antico di Castello al monte, dove è custodito il prezioso organo attribuito a Giuseppe Catarinozzi, ospita sabato 2 agosto, a partire dalle 21.15, un nuovo appuntamento con la rassegna “Terra d’organi antichi”, promossa dall’associazione “Organi, Arti & Borghi” e dal network organistico marchigiano “Marche & Organi” con il patrocinio del Comune di San Severino. Tema della serata: “L’organo tra palazzi e chiese”. Il programma di musiche di Storace, Kerll, Valente, Pachelbell, Gallipolino, Vivaldi e Donizetti, sarà eseguito dal maestro Francesco Scarcella. Dopo aver compiuto gli studi d’organo e composizione organistica al Conservatorio “T.Schipa” di Lecce, musica corale e direzione di coro al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, strumentazione per banda al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, prepolifonia, clavicembalo, direzione d’orchestra e composizione al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, clavicembalo e fortepiano al Royal College of Music di Londra, il maestro Scarcella ha seguito il corso di musicologia alla Scuola di Filologia musicale di Cremona, presso l’Università di Pavia. Si è specializzato nel repertorio tastieristico rinascimentale, barocco e classico, privilegiando l’uso di strumenti storici, presso l’Accademia musicale Chigiana di Siena, l’Accademia di Musica italiana per organo di Pistoia, l’Accademia organistica internazionale di Treviso. Vincitore di concorsi nazionali, svolge molteplice attività concertistica sia in veste solistica all’organo, al fortepiano e al cembalo, anche come direttore d’orchestra. La sua eclettica formazione lo porta ad abbracciare un vasto repertorio che va dal Rinascimento sino alle ultime opere contemporanee. Ha collaborato a diverse produzioni televisive, come direttore d’orchestra e di coro. Parallelamente all’attività concertistica affianca quella di compositore e revisore, pubblicando per Ars Publica. Nella 37^ stagione lirica del Politeama greco di Lecce, è stato maestro al cembalo nell’opera “Rinaldo”. Si occupa attivamente alla riscoperta e salvaguardia del patrimonio organario della Puglia, nonché del repertorio organistico, promuovendone il restauro, la revisione, la progettazione di nuovi organi e la divulgazione concertistica. Suonerà il Catarinozzi custodito nel Duomo antico di Castello al monte, un pezzo unico al mondo, insuperabile esempio di scuola romana, un sedici piedi a ottava bassa che conserva intatto il materiale fonico con canne a tortiglione e una stupenda cassa dorata.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Duomo antico Organo del Catarinozzi 2014-07-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Duomo antico Organo del Catarinozzi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Auto d’epoca, Gianpaolo Paciaroni vince di nuovo
Articolo Successivo Variante del Glorioso: Provincia ricorre a Napolitano

Articoli simili

La presentazione dell'evento alla stampa

Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda

15 agosto 2022

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Nuove foto

Il bomber Lorenzo Rocci
Torneo di scacchi
I ragazzi della Sios Novavetro
Federica Coccettini intervistata dal Tg1
Un angolo del "Mose", mostra operativa della stampa e dell'editoria realizzata nel 2012
"Napoli velata"
I responsabili del Summer Campus
Riaprono gli impianti a Frontignano: Contram presente con bus navetta
Fabrizio Castori sul palco di Francavilla premiato dal sindaco Martini
I "carotaggi" nell'area dei capannoni
Il gruppo in partenza da San Domenico

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.914)
  • Cronaca (1.742)
  • Cultura (1.521)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.445)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani