Ultime news
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • Recuperato il camion precipitato nel fosso dell’Intagliata
  • Camion giù dal ponte dell’Intagliata: grave l’autista, traffico deviato
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Antonio Audino introduce la commedia di Eduardo
Euro Net San Severino Marche
Antonio Audino
Antonio Audino

Antonio Audino introduce la commedia di Eduardo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,433 Visite

“L’arte della commedia”, opera scritta da Eduardo De Filippo nel 1964, sarà la protagonista del doppio appuntamento in programma con “i Teatri di Sanseverino”. Il primo al cineteatro Italia, domenica 23 febbraio, alle ore 17, e lunedì 24 febbraio per le scuole (ore 9 e ore 11), vedrà presentare questo genere teatrale, la commedia appunto, da uno dei massimi esperti di teatro in Italia: il critico, giornalista e scrittore Antonio Audino. Ma “L’arte della commedia”, nella produzione del Teatro Minimo per la regia di Michele Sinisi e con la collaborazione di Michele Santeramo e Vittorio Continelli, verrà poi portata in scena al Feronia domenica 2 marzo, alle ore 17 (in abbonamento), e lunedì 3 marzo, alle ore 10 per le scuole, da Michele Altamura, Vittorio Continelli, Nicola Conversano, Simonetta Damato, Nicola Di Chio, Patrizia Labianca, Riccardo Lanzarone, Gabriele Paolocà e dallo stesso Michele Sinisi. Nel primo dei due appuntamenti, quello in programma per questo fine settimana, Audino, prima firma della critica teatrale de “Il Sole 24 Ore”, curatore degli spazi teatrali di Rai – Radio3, autore di diverse pubblicazioni sul teatro, docente di “Metodologia e Critica dello Spettacolo” presso l’Università Roma Due – Tor Vergata, presenta la vita e l’opera di Eduardo in occasione delle recite proprio de “L’arte della commedia”. Protagonista di questa straordinaria opera, che fa parte della raccolta “Cantata dei giorni dispari”, è Oreste Campese, il capocomico di una compagnia itinerante formata dalla sua famiglia che giunge in pieno inverno in un paese dell’Italia centrale dopo aver subito la disgrazia della perdita del capannone, una struttura teatrale mobile finita in cenere a causa di un incendio accidentale che ha risparmiato solo le casse di trucchi e costumi. Oreste attende di essere ricevuto dal prefetto De Caro, appena trasferito in quella sede, che immagina un piacevole colloquio. I due si confrontano sul significato e sull’importanza del teatro nella società, sull’impegno dello Stato a favore dell’arte e sulla condizione di vita degli attori, esprimendo punti di vista fortemente in contrasto al punto che la discussione degenera e il prefetto, irritato, congeda il capocomico assegnandogli un foglio di via affinché possa lasciare il paese in treno a spese della Prefettura. Campese protesta, lamentando di non essere venuto a elemosinare un viaggio ma a chiedere la presenza del prefetto alla messa in scena del nuovo spettacolo della compagnia in modo che il prevedibile afflusso di pubblico gli permetta di ripartire coi propri soldi. Ancor più stizzito dalla proposta di fare da specchietto per le allodole, De Caro fa consegnare a Campese quello che crede essere il foglio di via e lo mette alla porta. Ma, per errore, fra le mani del capocomico finisce la lista delle persone che il prefetto dovrà ricevere. L’attore, prima di andare via, gli lancia una sfida: sarà in grado il prefetto di stabilire se le persone che riceverà nel corso della giornata saranno veramente chi diranno di essere e non attori della sua compagnia? Si assiste quindi a una sfilata di personaggi di varia umanità: il medico condotto, il parroco del paese, la maestra elementare, il farmacista. In ciascuno degli incontri De Caro cerca di capire se si tratti di attori o persone reali, senza riuscire a risolvere l’enigma. Il testo, scritto appunto nel 1964, è un manifesto della poetica teatrale di Eduardo De Filippo e propone interessanti agganci con le tematiche pirandelliane che Michele Sinisi esalta in modo innovativo.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2014-02-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente LG Cesolo conquista il podio con un gioco ubriacante
Articolo Successivo Settempeda, la formazione degli Allievi ancora al top

Articoli simili

Fantastic Negrito

Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone

22 marzo 2023

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Nuove foto

Piazza del Popolo
Matteo Cruciani, autore del gol
Riaperto anche l'hotel ristorante "Due Torri"
Verbenesi e Borgiani in primo piano alla manifestazione di protesta in Ancona
Il logo della pagina facebook di "Vivere San Severino"
Il play Rucoli torna alla Sab San Severino
Oliviero Carducci a Miami con la delegazione azzurra impegnata in Coppa del mondo
La formazione della Polizia locale marchigiana
Settempeda al raduno del 16 agosto
Il presidente Marco Crescenzi
Mostra nella Chiesa della Misericordia
Fiecconi (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.648)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani