Ultime news
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest
  • Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Il 70° di Liberazione ricorda Taborro e un giovane etiope
Euro Net San Severino Marche
Il giovane etiope Abbamagal è al centro della foto
Il giovane etiope Abbamagal è al centro della foto

Il 70° di Liberazione ricorda Taborro e un giovane etiope

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,881 Visite

Ci fu anche un partigiano di colore, originario dell’Etiopia, Carlo Abbamagal, fra le vittime della Resistenza settempedana. Giunto in Italia e imprigionato, insieme ad altri ex sudditi coloniali a Villa Spada di Treia, una volta liberato si unì ai componenti il “Battaglione Mario” che operarono nella zona di San Severino. Morì in conflitto a fuoco per mano tedesca nella zona del monte San Vicino. Quello di Abbamagal, i cui resti furono poi sepolti nel cimitero monumentale cittadino, in una tomba rimasta fino ad oggi ignota, risulta essere molto probabilmente un caso unico in Europa. Sono noti, infatti, casi di partecipazione alla Resistenza italiana da parte di uomini e donne europei, ma poco o nulla si sa rispetto alla partecipazione di gruppi africani. La figura di Carlo Abbamagal, e quella di altri partigiani, verrà ricordata in occasione del 70° della Liberazione dal Comune e dalla sezione “Capitano Salvatore Valerio” dell’Anpi, che ha organizzato, d’intesa anche con l’Istituto Storico e della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Morbiducci” di Macerata, una serie di iniziative per domenica 6 luglio. Alle ore 10.30, nel cimitero monumentale di San Severino, sarà scoperta una lapide commemorativa mentre alle ore 11.30, nella sala del Consiglio comunale, si terrà un convegno al quale prenderanno parte il prof. Uoldelul Chelati Dirar, dell’Università di Macerata, che parlerà del “Colonialismo italiano nel corno d’Africa”, e il dottore di ricerca Matteo Petracci dell’Isrec di Macerata, che tratterà de “Gli africani della Pai nella Resistenza”. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, commemorazione ufficiale degli Eccidi di Chigiano e Valdiola con ritrovo al ponte di Chigiano. Alle ore 17 sarà celebrata una messa in ricordo dei caduti mentre alle ore 18 seguiranno gli interventi delle autorità, introdotti da un ricordo di Bruno Taborro, già presidente della sezione cittadina dell’Anpi, recentemente scomparso. Sarà Francesco Rocchetti, docente all’Università di Macerata, a ricordare quello che è stato uno degli ultimi protagonisti della Resistenza settempedana. L’orazione ufficiale del pomeriggio sarà invece affidata ad Annalisa Cegna dell’Istituto Storico. Seguirà una merenda sui prati. Fino al 6 luglio, intanto, nella chiesa della Misericordia, in piazza, allestita dal Circolo filatelico numismatico “Pizzi” e dall’Anpi di San Severino, si può fare visita a una doppia mostra sul 70° della Liberazione e sul Battaglione Mario. Orario d’apertura dalle 18 alle 22. Per l’occasione è stato anche realizzato uno speciale annullo postale.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Anpi Resistenza 2014-07-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Anpi Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Raduno nazionale dei gemelli: Pietro e Paolo fanno… 13!
Articolo Successivo Mostra del Circolo filatelico per i 70 anni di Liberazione

Articoli simili

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Lavori in via Settempeda

Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi

25 marzo 2023

Nuove foto

Da sinistra: Leonori, Orlandani e Verbenesi
Gli "Amatori" scommettono sul settore giovanile
Fabrizio Castori
Sopralluogo di Legnini nel cantiere dell'Itis
Edoardo Mengani
Robben Ford in esclusiva nazionale a San Severino il 5 luglio
Il direttore de "i teatri di Sanseverino", Francesco Rapaccioni
Palasport in attesa dei lavori di rifacimento dell'esterno
Triangle of Sadness
Uno dei mezzi Contram attrezzati per il trasporto delle bici
Umberto Eco
I musicisti del "Tacchi Venturi"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.003)
  • Cronaca (1.854)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.614)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani