Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Lo sport fa bene se gli educatori lavorano sulla persona
Euro Net San Severino Marche
L'intervento di Barbara Rossi
L'intervento di Barbara Rossi

Lo sport fa bene se gli educatori lavorano sulla persona

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,109 Visite

“Lo sport fa bene se trovi un ambiente in cui gli educatori lavorano alla formazione della persona, piuttosto che alla ricerca del campione. Dal canto loro, i ragazzi devono esprimere la loro creatività nel rispetto delle regole. I cosidetti “paletti” non possono essere superati, altrimenti si arriverebbe all’anarchia”. La psicologa dello sport, Barbara Rossi, ha ribadito concetti fondamentali, nel corso del convegno promosso dalla Settempeda, nella Sala comunale Sisto V – alla presenza di molti genitori e piccoli atleti ed anche dell’assessore allo sport, Gianpiero Pelagalli – e moderato dal responsabile del settore giovanile Giovanni Ciarlantini, dove si è discusso di motivazione alla pratica agonistica ma anche di abbandono, quando le motivazioni vengono meno. “Spetta a noi adulti – ha rimarcato la Rossi – trovare i metodi per interessare i ragazzi che si dedicano allo sport che, comunque, tiene i giovani lontani dai pericoli”. Che nella nostra società sono evidenti, come ha avuto modo di sottolineare Gaetano Angeletti, da sette anni presidente della Rondinella, un centro di recupero da tossicodipendenze “che è un progetto di vita, nato per riportare la primavera, era quello che intendevamo quando abbiamo scelto il nome, nel nostro cuore affinché la rondinella possa tornare a volare. Lo sport è un campo in cui la percentuale di giovani che si perde nel mondo della droga è decisamente minore rispetto ad altri. Meglio correre dietro ad un pallone piuttosto che tornare a casa alle 7.00 del mattino a bordo di quelli che io chiamo “drogabus”, perché senza adeguati controlli, dopo una serata di eccessi in fatto di alcol e di sostanze proibite in discoteca”. Prima della minuziosa disamina del fenomeno del “drop-out”, cioè dell’abbandono, da parte della dott.ssa Janet Ricci, che ha raccomandato “la massima collaborazione dei genitori che possono intervenire sui figli per stimolarli, ovviamente, ma accettandone i limiti e senza trasferire in loro le proprie aspettative disilluse in gioventù”, il trainer Fabrizio Castori ha puntualizzato come “i campioni debbano restare all’interno delle regole di squadra, ma mai ingabbiarli”, mentre il difensore maceratese Paolo Siroti ha ricordato i suoi trascorsi fatti di eccezionali soddisfazioni (“essere nello stesso spogliatoio di Scirea, Brio e Cabrini a 16 anni è indimenticabile”) ma anche di disciplina. “Ricordo mister Fascetti che ho avuto a 19 anni ad Avellino. Ti intimoriva con il solo sguardo”. Ora ad intimorire sono piuttosto le… sostanze. Che possono però essere combattute. Anche attraverso lo sport. Da non abbandonare.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Settempeda 2014-04-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Settempeda

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In un click tutte le iniziative che animano San Severino
Articolo Successivo Musei aperti per “ponti” del 25 aprile e del 1° maggio

Articoli simili

La chiesa della Madonna dei Lumi

Madonna Lumi: domenica messa per tutti gli sposi, martedì la processione di fine maggio

26 maggio 2022

Nostalgia

‘Nostalgia’, il film di Mario Martone al Festival di Cannes

26 maggio 2022

Ciò che resta della chiesa di Santa Maria del Suffragio

Proprietari donano al Comune la chiesetta di Borgo Conce

25 maggio 2022

Nuove foto

La locandina dell'iniziativa
La Polisportiva Serralta impegnata nel tiro alla fune
L'ingresso del "Divini"
Il presidente Nardi con il sindaco Piermattei e l'imprenditore Grandinetti
L'asilo in costruzione a Gotuto
Walter Latini, difensore
Carlo Sfrappini
Serralta in festa per la salvezza
Aria pulita nelle aule scolastiche
Lucas Silvestro nei panni di San Francesco
Al via il primo torneo nazionale open maschile
Riparte il calcio giovanile: Giovanissimi ed Esordienti le prime squadre in campo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....