Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “Amsterdam”, un film di David O. Russell
Euro Net San Severino Marche
Amsterdam
Amsterdam

La recensione: “Amsterdam”, un film di David O. Russell

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 418 Visite

Dopo sette anni di assenza, David O. Russell torna al cinema con Amsterdam, un film ispirato al tentativo di colpo di Stato statunitense noto come “Business Plot”: negli anni Trenta, l’ex generale Smedley Darlington Butler venne contattato da alcuni ricchi industriali per rovesciare la presidenza di Franklin Delano Roosevelt e denunciò tale golpe alla commissione d’inchiesta del Congresso degli Stati Uniti.

Russell parte da questo evento storico e lo arricchisce con la vicenda di tre protagonisti di fantasia coinvolti nello smascheramento di questo complotto: il medico Burt Berendsen (Christian Bale), l’avvocato Harold Woodman (John David Washington) e l’infermiera e artista Valerie Voze (Margot Robbie). I tre si conoscono in Europa, durante la Prima guerra mondiale, e tra di loro nasce una sincera e solida amicizia: a distanza di anni, si ritrovano ad indagare sulla sospetta morte di un generale in pensione e, mentre proseguono nelle loro complesse e rocambolesche indagini, scoprono e aiutano a smascherare l’insidioso tentativo di golpe per rovesciare la democrazia statunitense.

Amsterdam fonde in sé più generi: commedia, thriller, giallo e storia, mescola eventi reali con personaggi ed episodi immaginati. Il taglio è quello tipico di Russell, leggero e dinamico senza essere superficiale, capace di alternare dialoghi fitti a scene concitate che tengono sulle spine fino alla fine (ad esempio, la sequenza in teatro della scoperta degli artefici del golpe). David O. Russell punta in alto anche con la scelta di un cast stellare: oltre ai protagonisti già citati, ci sono attori come Robert De Niro, Michael Shannon, Anya Taylor-Joy, Zoe Saldana e Rami Malek. Non era facile coordinare una così grande quantità di personaggi, ma la coralità di tutte queste figure, complessivamente, funziona bene.

Attraverso la sua caratteristica regia sobria, Russell ci racconta una storia densa con agilità. Il lungometraggio è una denuncia nei confronti di ogni totalitarismo e di ogni razzismo, una netta condanna alle prepotenze, ai, purtroppo, sempre possibili tentativi di sovversione della democrazia nel mondo. Oltre all’aspetto politico, l’altro fondamentale messaggio del regista è la forza dell’amicizia. L’amicizia come legame che riesce ad andare oltre le apparenze, capace di farti fidare di chi ti è veramente più vicino: l’amicizia è quella fiducia che si dimostra fondamentale nelle situazioni più difficili, anche quando tutto rema contro ogni buon senso ed ogni logica. Questa è l’amicizia che unisce Burt, Harold e Valerie, personaggi inventati ma verosimili, tre amici uniti da un legame autentico, inossidabile, a volte pazzo ed eccessivo, ma sempre sincero e forte, capace di tenerli insieme a distanza di anni e di aiutarli, addirittura, nella più rischiosa delle loro imprese.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione 2022-11-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Anniversari: Nara e Sauro Orazi festeggiano le nozze d’oro
Articolo Successivo Circo contemporaneo: sul palco del Feronia tre spettacoli in uno

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Natale a casa de sor Ansermo
Il pubblico della passata edizione
Giulio Vissani
Uno dei concerti delle passate edizioni
Thomas Ercoli
La Polisportiva Serralta apre anche al calcio a 5 femminile
Diego Abatantuono nella locandina del film
La squadra femminile promossa in serie C
Sean Connery
Remo Scuriatti, autoritratto
Nuovi libri in biblioteca
Mister Francescangeli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani