Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Alberto Pellegrino illustra “La satira e la Grande guerra”
Euro Net San Severino Marche
Alberto Pellegrino
Alberto Pellegrino

Alberto Pellegrino illustra “La satira e la Grande guerra”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,190 Visite

Mercoledì 2 aprile la Biennale internazionale dell’umorismo di Tolentino ospita il professor Alberto Pellegrino con un intervento sul tema “La satira e la Grande Guerra”. L’appuntamento conclude il ciclo di incontri organizzati da “Biumor” e fortemente voluti dall’Amministrazione comunale e dal direttore artistico della Biennale, Evio Hermas Ercoli, dedicati alle ragioni che cento anni fa hanno portato l’Europa a sfiorare l’autodistruzione. Alle ore 17, nella Sala Mari del Museo internazionale dell’Umorismo di Palazzo Sangallo, Pellegrino illustra come la tagliente satira prodotta durante la prima guerra mondiale abbia saputo raccontare il conflitto, ma soprattutto come sia stata in grado di svelare agli italiani le contraddizioni e le assurdità di uno scontro ancora incomprensibile. A condurre l’incontro è il direttore artistico di Biumor, Evio Hermas Ercoli, che attraverso immagini e filmati inediti, riporta indietro le lancette del tempo per mostrare come la risata, seppur amara, ha sostenuto il morale dei popoli anche durante tempi molto difficili, come quelli della Grande Guerra, come quelli di oggi. Gli appuntamenti della rassegna “Warum” sono organizzati in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, l’Unitre di Tolentino e la Biblioteca Filelfica.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Biennale dell'umorismo 2014-03-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Biennale dell'umorismo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Momento di preghiera e spiritualità a Santa Chiara
Articolo Successivo Settempeda torna da Servigliano con un punto pesante

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Locandina dell'iniziativa
Patrizio Giorgi sul gradino più alto del podio
Tormatic
Enzo Decaro e Anna Galiena in "Diamoci del tu"
Le atlete del nuoto sincronizzato
Il presidente Martini con lo staff tecnico
Michele Palazzi
Il nuovo autobus della Contram dedicato a San Severino
Pallavolo in vetrina con il Memorial Albino Ciarapica
Pietro Cruciani
L'architetto Luca Maria Cristini presenta il volume
La platea del Feronia per l'anniversario dell'Itis

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani