Ultime news
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • “Cadetti”: Meschini è campione regionale nel lancio del disco

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | La “Ralò” si rafforza e scommette sul mercato internazionale
Euro Net San Severino Marche
Vincenzo Lombardo (a destra) in una foto all'interno della sua azienda
Vincenzo Lombardo (a destra) in una foto all'interno della sua azienda

La “Ralò” si rafforza e scommette sul mercato internazionale

Pubblicato da Redazione in Economia 24 settembre 2013 4,002 Visite

Utilizzare l’impianto industriale dell’ex Mediterranea di Matelica per ampliare la propria linea di produzione nel settore delle verdure e dei prodotti sottolio. Questo l’obiettivo della Ralò srl di San Severino, l’azienda della famiglia Lombardo che ha acquisito stabilimento e tecnologie della fallita impresa alimentare matelicese investendo oltre un milione e 700 mila euro. Il piano industriale è stato illustrato dal titolare Francesco Lombardo assieme a suo padre, Vincenzo, fondatore della Ralò, presenti Marianna Bonaventura, responsabile dell’area commerciale per il mercato anglosassone, Francesco Calò, direttore del marketing,  e Ugo Maria Fantini, curatore fallimentare. “L’80% delle linee di produzione saranno riconvertite – ha spiegato Francesco Lombardo – per creare un sito industriale dedicato quasi esclusivamente alla lavorazione di pomodori, in particolare secchi e semisecchi. Punteremo soprattutto su un processo interno di essiccazione controllata dei pomodori per abbassarne la carica batterica. E’ una strategia importante, questa, per diversi motivi. Siamo convinti della bontà del progetto: il pomodoro secco è un prodotto molto internazionale e non è stagionale. Per il restante 20% rilanceremo nello stabilimento matelicese (specializzato, come noto, nella pasta; ndr) la linea di produzione degli gnocchi che piacciono molto all’estero e si sposano con ricette del nostro marchio Castellino”. La Ralò srl, che conta oggi una quarantina di dipendenti e vanta forti esportazioni in Olanda, Inghilterra, Germania e Usa, prevede una serie di investimenti non solo sul fronte dell’innovazione, ma anche per l’avvio della nuova impresa. Risorse che provengono dal “portafoglio” della stessa azienda. Sui livelli occupazionali, al momento, non ci sono numeri. Difficile dire quanti dei 76 lavoratori che hanno perso il posto con la chiusura della “Mediterranea” potranno essere riassorbiti dalla “Ralò”. Tutto dipenderà dallo sviluppo del progetto sul mercato.

Aziende: la "Ralò" si rafforza e scommette sul mercato internazionale
Aziende: la “Ralò” si rafforza e scommette sul mercato internazionale
Aziende: la "Ralò" si rafforza e scommette sul mercato internazionale
Aziende: la “Ralò” si rafforza e scommette sul mercato internazionale

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Lombardo Mediterranea di Matelica Ralò srl 2013-09-24
+Redazione
  • tweet

TAG: Lombardo Mediterranea di Matelica Ralò srl

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La “Olicor” firma il nuovo look della vela italiana
Articolo Successivo Il Pino’s bar spegne venticinque candeline

Articoli simili

I manifesti del Much More che tanta curiosità hanno destato anche a San Severino

“Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato

20 settembre 2023

L'inaugurazione da parte del sindaco Rosa Piermattei

In Piazza del Popolo arriva una nuova attività: “Sara G. Atelier”

20 settembre 2023

L'inaugurazione da parte del sindaco

Nasce “Le Beautique”, il salone di bellezza di Erika Feliziani

18 settembre 2023

Lascia un Commento

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Nuove foto

L'ora più buia
Niccolò Paciaroni
Stefano Coppari
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Il giovane portiere Mirco Vignati
La locandina del big-match
Piero Angela
Il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore allo Sport, Paolo Paoloni, assieme ad alcune protagoniste della sfida
Massimo Ghini assieme al direttore artistico Francesco Rapaccioni e ai collaboratori di sala
Il bus di Contram a Visso
L'on Irene Manzi incontra gli studenti dell'Itis
Federico Fiecconi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.072)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani