Ultime news
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest
  • Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Cementificio Sacci: controlli dell’Arpam su aria e suolo
Euro Net San Severino Marche
L'ingresso del cementificio
L'ingresso del cementificio

Cementificio Sacci: controlli dell’Arpam su aria e suolo

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,326 Visite

Riguarderà non solo la qualità dell’aria, ma anche quella dei suoli e dei cosiddetti “bioindicatori ambientali”, cioè i licheni, l’indagine ambientale che l’Arpam si appresta a realizzare nelle aree potenzialmente interessate dalla ricaduta di sostanze emesse dall’impianto di produzione di cemento della ditta Sacci. E’ quanto emerso dall’incontro operativo svoltosi in Provincia per fare il punto della situazione e pianificare al meglio tempi, modalità e costi insieme ai rappresentanti degli Enti coinvolti nell’iniziativa.
Alla riunione, oltre al presidente Antonio Pettinari, erano presenti Gianni Corvatta, direttore dell’Arpam di Macerata, Gian Luca Chiappa, presidente della Comunità montana di San Severino, Renzo Marinelli, sindaco di Casteraimondo, Cesare Martini e Simona Gregori, sindaco e assessore di San Severino, e Valerio Strappaveccia, vicesindaco di Gagliole. Lo studio durerà sei mesi. Per quanto riguarda l’indagine dell’aria saranno istallate due centraline: una nel territorio al confine fra Gagliole e Castelraimondo, l’altra a San Severino. Sul versante della qualità dei suoli verranno individuati e georeferenziati 25 punti, tenendo conto della morfologia delle aree oggetto di studio. L’indagine
interesserà anche punti al di fuori delle zone di potenziale ricaduta  che permetteranno un confronto sui dati. Infine, lo studio sui bioaccumulatori, finalizzato alla valutazione
degli effetti della qualità dell’aria attraverso l’utilizzo dei “licheni epitifi” che hanno alcune caratteristiche fondamentali che ne fanno degli ottimi bioaccumulatori, quali una elevata tolleranza alle sostanze in esame e una notevole capacità di accumulo. “La decisione di realizzare questa indagine – ha spiegato, a nome di tutti, il presidente Pettinari – nasce dalla consapevolezza che non vi possono essere dubbi sugli effetti delle attività umane, che generano in tutti noi cittadini preoccupazione e a volte allarme, e quindi ci
inducono a chiedere maggiori conoscenze e controllo”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cementificio 2014-01-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cementificio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ecco le offerte di lavoro del Centro per l’impiego
Articolo Successivo Assem festeggia i 100 anni con una serata al Feronia

Articoli simili

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Lavori in via Settempeda

Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi

25 marzo 2023

Nuove foto

Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio
Triangolare di solidarietà
Adrian Pablo Pasquali
I volontari e il nuovo mezzo del Gruppo comunale di Protezione civile
Palazzo dei Governatori
Una Bmw in mostra
Stefano Antonelli con il libro di Nardi a Venezia
Dispenser in Comune
Via dell'Abbondanza
Giuliani e Cadeddu con il presidente della Federazione slovacca
Neve permettendo, sabato si gioca al "Comunale" Settempeda-Sefrense
Federico Fiecconi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.003)
  • Cronaca (1.854)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.614)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani