Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Al Feronia l’Assem ripercorre i suoi 100 anni di attività
Euro Net San Severino Marche
La sede dell'Assem
La sede dell'Assem

Al Feronia l’Assem ripercorre i suoi 100 anni di attività

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,513 Visite

L’azienda elettrica municipalizzata Assem di San Severino compie cento anni. La speciale ricorrenza del secolo di vita sarà salutata, sabato 1 febbraio, con una cerimonia ufficiale al teatro Feronia (ore 21) nel corso della quale verrà presentato anche il volume di Raoul e Lorenzo Paciaroni dal titolo: “Assem: un’azienda, una città, una storia”. Seguiranno l’esibizione del Corpo Filarmonico bandistico “Francesco Adriani”, diretto dal maestro Vanni Belfiori, e lo spettacolo di cabaret “Il meglio della comicità in tv” con la partecipazione di Marco Faraco da Colorado Cafè, Rocco il Gigolo da Zelig, Magico Alivernini de Il Bagaglino e Giorgio Montanini di Aggratis. L’evento clou della serata sarà la presentazione del ricco volume di Raoul e Lorenzo Paciaroni, carico di ricerche e di storia: “Si tratta di un libro – spiega il sindaco Cesare Martini nella presentazione – che non traccia il bilancio della nostra azienda municipalizzata ma racconta una storia, la storia di San Severino Marche. E lo fa utilizzando l’azienda per rispolverare i passi più importanti dell’ultimo secolo settempedano. Un libro che ci conduce attraverso quel percorso che ha fatto emergere la città dall’oscurità con l’avvento dell’elettricità e quindi dell’illuminazione pubblica e privata. Un viaggio in un passato glorioso che in questo presente difficile e incerto ci rende fieri”. “San Severino, città ricca di arte, di storia e di tradizioni – ricorda invece il presidente dell’Assem Spa, Claudio Brunacci – fin dagli albori della diffusione dell’energia elettrica si pose all’avanguardia non solo nelle applicazioni della nuova forza motrice, ma anche nella sua produzione: le prime lampade elettriche furono accese nel teatro Feronia e in piazza già nel 1886 mentre la prima dinamo cominciò a generare elettricità nel 1889 presso il ponte Sant’Antonio. Al 1894 risale l’impianto dell’illuminazione pubblica di vie e piazze e nel 1913 il Comune entrò in possesso dell’officina elettrica delle Conce e di tutto il servizio della pubblica e privata illuminazione della città, costituendo l’embrione della futura Aem, l’Azienda Elettrica Municipale, che nascerà ufficialmente nel 1919. Le tappe dell’Aem prima e dell’Assem poi, a San Severino Marche si intrecciano alle vicenda storiche della città”. L’ultimo capitolo della storia dell’azienda Assem è quello che riguarda la cosiddetta centrale del Cannucciaro che ha prodotto il primo chilowattora il giorno 8 febbraio 2013. L’impianto, realizzato dalla società Blu Energy su progetto dell’ingegner Diego Margione, ha mandato in pensione la vecchia macchina che aveva una potenza di targa di 650 kVA e che ha lavorato, praticamente ininterrottamente, per ben 56 anni. Al suo posto è stato posizionato un gruppo turbina – alternatore di nuovissima generazione. L’alternatore è di costruzione Marelli ad eccitazione permanente con una potenza di 1.000 kVA e una tensione ai morzetti di 3.000 V per 333 giri al minuto.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
assem 2014-01-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: assem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serralta, De Maria firma il gol del terzo pari di fila
Articolo Successivo Antisemitismo a Roma: Martini scrive a rabbino Di Segni

Articoli simili

In scadenza acconto Imu e Tasi

Comune: chiuso il rendiconto 2021 con quasi 12 milioni di avanzo di amministrazione

15 maggio 2022

Lavori di ricostruzione

Ricostruzione: 325 cantieri chiusi, 830 pratiche presentate

15 maggio 2022

Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio

Tesoreria comunale: rinnovato il servizio con “Banca Intesa”

8 maggio 2022

Nuove foto

Fabio Tarquini premiato a Recanati
L'Under 13 femminile allenata da Roberto Vagni
Roberto Broglia
Il Coro dell'Uteam
Il tracciato vecchio e quello nuovo dell'intervalliva
L'avvio della nuova attività
La sede dell'Assem
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri
Il cantiere presto verrà riaperto
L'ingresso del "Divini"
Il pianista settempedano Cicconofri

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (212)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....