Ultime news
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Gli ex allievi di Don Orione si sono nuovamente radunati a San Severino
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Palazzo dei Governatori: riapre l’antico carcere
Euro Net San Severino Marche

Palazzo dei Governatori: riapre l’antico carcere

Pubblicato da Redazione in Cultura 28 settembre 2013 2,149 Visite

Sabato 28 settembre il direttore artistico de “I Teatri di Sanseverino”, Francesco Rapaccioni presenta in anteprima, a Palazzo dei Governatori (alle ore 17), il progetto “Carcere aperto”. Si tratta della più grande novità della stagione 2013-2014, in cui sono coinvolte molte risorse e professionalità locali, principalmente giovani. L’idea è quella di restituire alla città un luogo di cultura e di memoria, dove bambini e adulti possano trovare suggestioni ed emozioni. “Il carcere venne istituito – spiega Rapaccioni – alla fine del ‘500 come carcere pontificio, poi nel 1860 divenne regio carcere e dal 1940 carcere mandamentale associato alla Pretura. Ha ospitato gente fino al 1978, ma “di diritto” è rimasto aperto fino alla legge 265 del 3 agosto 1999 che lo ha chiuso per sempre. Negli anni ’80 l’appartamento del carceriere è stato usato per ampliare la Biblioteca comunale; così pure il camerone femminile (non più in uso dagli anni ’40) è stato sacrificato per realizzare le uscite di sicurezza di biblioteca e Giudice di pace. Oggi, dopo i lavori post terremoto, conservano il loro stato originale le 4 celle maschili e il cortile d’aria interno al palazzo mantenendo antiche caratteristiche come le porte con gli spioncini o le inferriate su via delle Carceri. Ho chiesto l’aiuto degli Scout per ripulire gli ambienti prima della riapertura – conclude Francesco –, i quali hanno accettato di buon grado e li ringrazio per il sostegno che sempre offrono alla città”. Per celebrare l’evento della riapertura è previsto lo spettacolo “Lettere dal Carcere” che, presentato da vari autori, si tiene domenica 29 settembre alle 16 e alle 17. Poi, in replica per le scuole, lunedì 30 settembre alle ore 9, 10, 11, 12. Le voci sono a cura dell’associazione Sognalibro; la musica del contrabbassista David Padella, mentre il videomaker Fabio Grillo ha prodotto uno splendido filmato sul progetto. Infine, il racconto fotografico è di Alessio Staffolani. I servizi di sala sono del gruppo Scout San Severino. Dal 30 settembre al 5 ottobre sono previste, infine, visite libere alla struttura (dalle 15 alle 18) e in seguito su prenotazione in Comune.

Il cortile interno dell'antico carcere (foto di Alessio Staffolani)
Il cortile interno dell’antico carcere (foto di Alessio Staffolani)

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
carcere rapaccioni teatro 2013-09-28
+Redazione
  • tweet

TAG: carcere rapaccioni teatro

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Auto d’epoca: Paciaroni e Caglini senza rivali
Articolo Successivo Serralta scivola in casa: 0-2 con l’Esanatoglia

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

Lo spettacolo in programma sabato 10 luglio in Piazza del Popolo
La serata al Museo
Il sindaco uscente Rosa Piermattei
Il teatro Feronia
Leonardo Simoncini e Andrea Sebastianelli
L'ingresso dell'aula Sistemi dopo il terremoto
La squadra A di seconda divisione femminile
Riccardo Rocci
Secondina e Paolo Severini premiati dagli accademici maceratesi
Pallavolisti in erba protagonisti al palasport
L'ingresso della nuova scuola
Robben Ford in esclusiva nazionale a San Severino il 5 luglio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani