Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Iniziative Uteam: “Sessanta… e adesso! La guida per viverli bene”
Euro Net San Severino Marche
Il dottor Poscia e la dottoressa Collamati all'Uteam di San Severino
Il presidente Adriano Vissani (al centro) in uno degli incontri promossi durante l'anno accademico appena concluso

Iniziative Uteam: “Sessanta… e adesso! La guida per viverli bene”

Pubblicato da Redazione in Cultura 27 aprile 2023 1,558 Visite

Venerdì 21 aprile all’Università della terza età dell’Alto maceratese (Uteam) di San Severino è stato presentato il libro “Sessanta… e adesso! La guida per viverli bene”, scritto a quattro mani da Claire Parker e Muir Gray, con la prefazione di Walter Ricciardi, ed edito da Edizioni Lswr (Edra). La presentazione è stata a cura del dottor Andrea Poscia, Dirigente medico all’Ast di Ancona (Unità di Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative di Jesi) e dalla dottoressa Agnese Collamati, specialista in Geriatra dell’Ast di Ancona (Distretto di Fabriano e Ancona).
Dopo il saluto di benvenuto del presidente Adriano Vissani e della direttrice dei corsi Anna Vissani (che ha anche coordinato l’organizzazione dell’evento), è stato proiettato sullo schermo un video contributo del professor Walter Ricciardi, docente d’Igiene e Sanità pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Roma, il quale ha sintetizzato brevemente gli argomenti trattati nel libro e ha messo a fuoco l’importanza della prevenzione in tema di salute e della qualità della vita.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming, grazie alla collaborazione della Casa editrice Edra, ed è stato caricato successivamente sulla piattaforma youtube al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v=o0Ejub0tD6c.

Sono stati presentati, da parte dei relatori, i dati di alcune statistiche, come per esempio quella dei super centenari in Italia e nel mondo. L’andamento demografico nel 2022 e l’aspettativa di vita nelle Marche, presentati dall’Istat, ci dicono che ci sono pochi nati e più anziani che giovani, ma che è una regione dove si vive più a lungo; l’età media dei residenti (sempre nelle Marche), pari a 47,5 anni, è superiore alla media nazionale, che è di 46,4 anni.

L’argomento del libro ruota, in sostanza, intorno al concetto di “invecchiamento attivo”. Essere padroni della propria salute è possibile.
Non è mai troppo tardi (né troppo presto) per cominciare a percorrere la strada del benessere. Non si deve temere l’avanzare dell’età, anzi, adottando scelte e comportamenti salutari, l’età “d’argento” può diventare “d’oro”.

Una conferma che aggiunge un ulteriore tassello nell’indirizzare il percorso di benessere di ciascuno di noi lo ha dato la pandemia o meglio la sindemia: termine che si ottiene dalla fusione delle parole sinergia, epidemia, pandemia ed endemia.

Dal libro si possono trarre dei consigli relativi allo stile di vita da adottare, tipi di esercizi fisici da svolgere e l’alimentazione da seguire. Il tutto si potrebbe anche sintetizzare in pochi concetti, come: “Fare qualcosa è meglio di niente”, “Più ne fai e meglio è”, “Ogni esercizio è buono e l’esercizio fisico fa bene a tutti”.

Bisogna essere attivi, cercare di essere ottimisti e provare ad armonizzare pensieri e umore. Essere attenti a prendersi cura di tutto il corpo, perché se abbiamo problemi o dolore in un punto tutto il corpo ne può risentire.

I relatori hanno sottolineato anche l’importanza dei vaccini, per difendersi da alcune malattie che possono comportare gravi conseguenze e la partecipazione agli screening che vengono proposti gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale. Fare lo screening vuol dire fare prevenzione, allo scopo di individuare una malattia prima che si manifesti con sintomi. Proteggere, quindi, la propria salute.
Il libro è reperibile presso le edicole e anche online.

Fiorino Luciani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Uteam 2023-04-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Uteam

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nasce il Centro di aggregazione “La Maè” nel ricordo di Angela Recchi
Articolo Successivo Volley, in Grecia Alberto Giuliani vince lo scudetto con l’Olympiakos Pireo

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

Le ragazze della Tormatic
Il parcheggio di viale Bigioli interessato dal cantiere dell'Ipsia
Il cortile interno dell'antico carcere (foto di Alessio Staffolani)
Un'opera di "Elidem"
La squadra del Serralta che ha vinto la Coppa Italia
Amarcord a Serrapetrona
"Basket in rosa"
Da sinistra: l'assessore Simona Gregori, il giornalista Lorenzo Paciaroni, il ricercatore Matteo Petracci e lo storico Raoul Paciaroni, autore del libro
Alessandro Delsere a Marsiglia
Mandibules - Due uomini e una mosca
Federico Fiecconi
Cronometristi all'opera

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani