Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cabina di proiezione | “Decision to Leave”, il film di Park Chan-wook premiato a Cannes per la miglior regia
Euro Net San Severino Marche
Decision to Leave
Decision to Leave

“Decision to Leave”, il film di Park Chan-wook premiato a Cannes per la miglior regia

Pubblicato da Redazione in Cabina di proiezione 344 Visite

Il detective Jang Hae-jun (Park Hae-il) lavora a Pusan, Corea del Sud. Un giorno, un uomo viene trovato morto ai piedi di una montagna: si sospetta il suicidio, o una morte accidentale, ma l’atteggiamento troppo sereno della moglie del defunto, la cinese Song Seo-rae (Tang Wei), insospettisce gli inquirenti. Hae-jun terrà d’occhio Seo-rae e tra i due nascerà un complesso rapporto che condurrà entrambi a dei sentimenti inaspettati.

Decision to Leave è il nuovo film del regista sudcoreano Park Chan-wook: l’opera ha ricevuto vari riconoscimenti, il più importante il “Prix de la mise en scène” (“Miglior regia”) al Festival di Cannes 2022.

Con questo ultimo lungometraggio, Park Chan-wook, regista di fama internazionale (autore della famosa “Trilogia della Vendetta”, Mr. Vendetta, Old Boy e Lady Vendetta), realizza un poliziesco meditativo, un noir che rievoca Alfred Hitchcock. I protagonisti vivono un sottile e forte conflitto per i sentimenti che provano l’uno per l’altra, i dubbi dell’uomo e della donna sono raccontati attraverso una regia pulita, dinamica e al tempo stesso riflessiva, meno frenetica del solito Chan-wook, ma sempre dettagliata e capace di dare sostanza a quest’opera fatta di amore e mistero.

Decision to Leave è un thriller che racconta dubbi, affetti e perplessità. Il dolore rappresentato, compassato ma potente, penetra nella mente e perdura dopo la visione: la difficile vicenda dei protagonisti, in continua tensione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, induce a riflettere. A riflettere sulla complessità di Jang Hae-jun e Song Seo-rae, personaggi ricchi di sfumature, di pregi e difetti, descritti con una bassa spettacolarizzazione e molta sincerità: violenza, amore, odio e vendetta – tematiche centrali nella filmografia del regista sudcoreano – fanno parte delle loro vite e non sono condannate nel film, ma raccontate con curiosità ed umanità, senza giudizio inquisitorio.

Hae-jun e Seo-rae si attraggono e si respingono di continuo, il loro amore instabile è lontano da ogni narrazione retorica a cui il cinema di massa ci ha abituati. In questo lungometraggio, la regia si fonde precisamente con la sceneggiatura intrigante: giocando con le messe a fuoco, gli zoom, ed altre tecniche, il regista rende bene visivamente la precarietà amorosa dei due protagonisti, due persone compatibili che si sono incontrate nel momento (e nel modo) sbagliato. Decision to Leave è un film che si è guadagnato il premio a Cannes e che si meriterebbe una distribuzione migliore di quella che sta avendo.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2023-03-23
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
Articolo Successivo All’Italia Guido Garufi e l’antologia “La poesia delle Marche”

Articoli simili

Rapito

“Rapito”, il film di Marco Bellocchio presentato al Festival di Cannes 2023

28 maggio 2023

Ritorno a Seoul

“Ritorno a Seoul” è il nuovo film del regista franco-cambogiano Davy Chou

14 maggio 2023

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

“La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, il film di Pupi Avati

7 maggio 2023

Nuove foto

Il giocatore Pellegrini
La Casa di riposo a Gagliole
I "carotaggi" nell'area dei capannoni
Sergio Buresta
"Natale in arte", in mostra i lavori della Tavolozza
Il gioco della brocca
Il raduno delle 500 in Piazza del Popolo
Juniores a valanga sulla Lorese
Michele Torresetti, direttore artistico del Festival
Il saggio di fine anno (foto d'archivio)
Giacomo Bonaventura in scivolata insacca con l'aiuto di Handanovic
Da sinistra: Cruciani, Virgili e Crescenzi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani