Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
Euro Net San Severino Marche
In scadenza acconto Imu e Tasi
In pagamento il "Cas" di novembre

Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 195 Visite

L’ufficio Servizi sociali del Comune informa che è in pagamento il Cas, il Contributo autonoma sistemazione, relativo al mese di novembre.

Sono 341 i nuclei familiari destinatari dell’aiuto, per un importo complessivo di 249.407 euro. Il Cas di ottobre era stato pagato invece a 353 nuclei familiari per un importo complessivo di 255.667 euro.

Dunque, scende pian piano il numero delle famiglie che sono ancora lontane dalle proprie case.

All’inizio del 2023 erano 1.129 le istruttorie presentate all’ufficio Sisma del Comune e solo per la ricostruzione privata la cifra stanziata era di 198 milioni e 938 mila euro. Un importo che va a finanziare il recupero di 513 edifici, di cui 267 interessati da interventi di ricostruzione leggera (per un importo di 39.524.698 euro), altri 99 da ricostruzione pesante (per un importo di 89.353.017 euro), più 144 legati all’Ordinanza 100 emanata dal Commissario straordinario, Giovanni Legnini, per un importo di 68.983.746 euro. Ulteriori 3 edifici sono interessati dall’Ordinanza 13/2017 (per un importo di 1.076,689 euro).

Delle 1.129 pratiche presentate all’ufficio Sisma, 382 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 387 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes.

Ulteriori 347 pratiche sono quelle relative alla medesima Ordinanza 100, emanata per facilitare proprio la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse, mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 13 le pratiche presentate.

Ulteriori 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione sempre delle attività produttive per le quali sono previsti contributi per oltre 700 mila euro.

Alla fine del 2022 rsultavano chiusi esattamente 355 cantieri. Di questi, 309 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus”.

E’ invece di circa 5 milioni di euro (4.953.374,87 euro) la cifra destinata agli interventi che riguardano gli edifici pubblici.

Infine i numeri relativi al Contributo autonoma sistemazione. Sono 353 i nuclei familiari che hanno ricevuto il Cas di ottobre. Il contributo ammonta a 255.667,75 euro.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Contributo autonoma sistemazione 2023-01-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Contributo autonoma sistemazione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Una piazza d’altri tempi”, domenica c’è la mostra mercato
Articolo Successivo Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

Articoli simili

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Tributi sospesi

In pagamento il Cas di gennaio: 284 mila euro per 355 nuclei familiari

12 marzo 2023

Nuove foto

Il taglio del nastro
Earl Bynum
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Drusilla Tanzi ed Eugenio Montale
La pista del "San Pacifico" durante la prova del Campionato italiano Mx1-Mx2
Leonardo Cappellacci
Ettore Montanari
L'assessore regionale Angelo Sciapichetti
La premiazione a Magione
Il via alla corsa (foto d'archivio)
Anna Bonaiuto con il direttore artistico Francesco Rapaccioni
Matteo Renzi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani