Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Ospedale, Saltamartini: “Attivo l’Ambulatorio di Genetica oncologica”
Euro Net San Severino Marche
Filippo Saltamartini
L'assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini

Ospedale, Saltamartini: “Attivo l’Ambulatorio di Genetica oncologica”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 485 Visite

“Effettuare un test per scoprire se c’è una predisposizione genetica nei pazienti affetti da una patologia tumorale: dal 22 novembre tutto questo è possibile a San Severino poiché sono partite le prime visite presso l’Ambulatorio di Genetica oncologica nel reparto di Oncologia”. Lo rende noto l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, sottolineando di star lavorando “per potenziare la sanità di prossimità”.

“Ho partecipato solo qualche mese fa alla presentazione di questo ambizioso progetto che è diventato realtà. L’ambulatorio è il primo nell’Area vasta 3 – dice Saltamartini -, abbiamo il massimo interesse ad attuare la prevenzione delle patologie oncologiche per garantire la qualità della vita dei pazienti e il risparmio degli alti costi sociali che queste patologie gravemente invalidanti comportano”.
Una volta scoperto il tumore, se l’oncologo di riferimento valuta la possibilità della presenza di una componente genetica come concausa della malattia, può attivare il servizio che è dunque rivolto a pazienti in cura o in follow-up presso le strutture oncologiche dell’Av3. I pazienti potranno ricevere una valutazione genetica senza doversi spostare in altri centri, e in modo gratuito. A San Severino si eseguono i prelievi ematici, i cui campioni verranno poi inviati al Centro di Genetica oncologica dell’Università Politecnica delle Marche per le analisi”.
Il servizio – spiega l’assessore regionale – è nato dalla collaborazione tra la Uosd di Oncologia di San Severino diretta dal dottor Luca Faloppi e l’Uoc di Oncologia di Macerata diretta dal dottor Nicola Battelli: è operato da professionisti di alto livello, esperti in genetica oncologia, già in forza alle Unità operative di Oncologia dell’Av3.

La dottoressa Eva Galizia, responsabile dell’ambulatorio, e la dottoressa Giuditta Baleani si occuperanno della visita genetica e selezioneranno i pazienti candidabili a test genetico. Un servizio fortemente voluto dalla Direttrice di Av3 Daniela Corsi, che ha sottolineato come il progetto rappresenti un punto di forza per il futuro e per lo sviluppo dell’oncologia della provincia di Macerata.
“Questo è un passo avanti importante per la struttura di San Severino, ospedale per il quale abbiamo previsto importanti investimenti con i fondi del Pnrr – afferma Saltamartini -, la popolazione della zona vive in un’area disagiata, ci sono tanti anziani che potranno usufruire di una struttura di prossimità. Importante è la collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, che si mette a servizio del territorio. Per fare un esempio, l’anno scorso l’Oncologia di Macerata ha seguito 450 donne affette da tumore al seno: nel 10% dei casi era presente una mutazione genetica. L’oncologia genetica permetterà alle persone affette da tumore di procedere ora ad uno screening mirato in grado di dare risposte puntuali”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Ospedale 2022-11-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Ospedale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Liberamente”, servizio rivolto a bambini, ragazzi e famiglie
Articolo Successivo La frazione di Cesolo in lutto per la scomparsa di “Lillo” Domizi

Articoli simili

Alberto Pilato

Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale

3 febbraio 2023

Giorno del ricordo

Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

3 febbraio 2023

Lo stop sul Ponte Taborro

Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

3 febbraio 2023

Nuove foto

Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
La Sios
Alberto Giuliani alla festa-scudetto della Lube (2014)
Il libro su Mosè Di Segni
Studenti impegnati nel trekking urbano
Il nuovo allestimento natalizio in Piazza del Popolo
Simone Massaccesi
I ragazzi dell'Under 14
La famiglia Teloni e il Governatore Ceriscioli in conferenza stampa
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri
Emanuele Ruggeri
Erwin Quadrini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani