Ultime news
  • “Summer Time”: ricco cartellone di eventi per l’estate in città
  • L’Anas toglie il semaforo al ponte dell’Intagliata. Per i pedoni transitabile solo un lato
  • Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione primaria
  • Francesco Fucili riconfermato presidente di Coldiretti Macerata
  • Settempeda, quale futuro? Martedì assemblea pubblica nell’aula magna del “Divini”
  • Settempeda: la Juniores batte il Montefano (2-0) e il Matelica (1-0)
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino
  • Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino
  • Per “Il Maggio dei libri” arriva il giornalista e scrittore Giorgio Zanchini
  • Maltempo, c’è la conta dei danni: chiusa via Bramante per il pericolo di caduta alberi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Lasciarsi un giorno a Roma”: ultimo film della rassegna in piazza
Euro Net San Severino Marche
Lasciarsi un giorno a Roma
Lasciarsi un giorno a Roma

“Lasciarsi un giorno a Roma”: ultimo film della rassegna in piazza

Pubblicato da Redazione in Cultura 502 Visite

Mercoledì 27 luglio, alle ore 21.30, in Piazza del Popolo verrà proiettato il quarto ed ultimo film della rassegna cinematografica estiva “Una Piazza da Cinema”, organizzata dal Cinema San Paolo e promossa dall’Amministrazione comunale. L’opera di chiusura è Lasciarsi un giorno a Roma, diretta dall’attore Edoardo Leo, interpretata da Leo stesso, Marta Nieto, Claudia Gerini e Stefano Fresi.

La recensione del film

Tommaso è un romanziere e cura una “posta del cuore” sotto lo pseudonimo di Gabriel García Márquez, e la sua compagna, Zoe, è la manager di un’azienda che produce videogames: i due sono insieme da dieci anni, ma ora il loro rapporto è in stallo e non sanno né come andare avanti né come troncare. Anche due loro amici, Umberto ed Elena, sono in crisi: il lavoro di Elena (sindaca di Roma) è sempre più ingombrante e la vita di coppia ne risente pesantemente. Come finirà tra queste due coppie sull’orlo del baratro? Riusciranno a recuperare o si sfasceranno definitivamente?

Lasciarsi un giorno a Roma è il nuovo film dell’attore, regista e sceneggiatore Edoardo Leo, scritto da lui stesso con Marco Bonini, Damiano Bruè e Lisa Riccardi. Un’opera incentrata sull’amore in crisi, sui danni causati dall’incomunicabilità: gli argomenti di fondo sono ben noti, e rappresentati in molti altri lavori. Un lungometraggio composto da un cast ben coordinato, ottimi interpreti capaci di rientrare nei ruoli a loro assegnati, quattro figure in crisi che sanno dare vita al loro dolore in maniera spontanea e non forzata, senza cedere ad inverosimili crisi di nervi melodrammatiche: storie di rapporti fortemente deteriorati, consumati dal dialogo scomparso, dove la forza di sgolarsi viene sempre meno e l’incapacità di confrontarsi diventa la padrona della vita della coppia.

Edoardo Leo punta ad un’opera con delle buone intenzioni alternate a qualche cliché evitabile: un compromesso tra cinema “ricercato” e cinema “rassicurante”, un patto tra l’autorialità e la commercialità. Come Tommaso (il personaggio interpretato dal regista stesso) lotta per il suo romanzo, in bilico tra l’opera di nicchia ed un finale conciliante per vendere più copie, anche il regista si ritrova a vivere lo stesso conflitto: come combinare un insieme di situazioni interessanti e difficili ad una conclusione rassicurante? Ma, nonostante questo dilemma, Lasciarsi un giorno a Roma è un’opera nel complesso gradevole grazie, principalmente, alla costruzione ben studiata, capace di descrivere quei disagi sentimentali che tutti possiamo ritrovarci a vivere, o che abbiamo già vissuto.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica 2022-07-26
+Redazione
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Si è spento il Cavaliere del lavoro Luigi Taborro, fondatore dello Scatolificio Sios
Articolo Successivo La Settempeda si rinforza ancora: ecco il centrocampista Mirko Silla

Articoli simili

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione primaria

26 maggio 2023

Giorgio Zanchini

Per “Il Maggio dei libri” arriva il giornalista e scrittore Giorgio Zanchini

25 maggio 2023

Il Cammino dei Forti al Salone del libro di Torino

Al Salone del libro di Torino anche la storia del “Cammino dei Forti”

23 maggio 2023

Nuove foto

La neodottoressa Laura Panichelli
Giovani scacchisti in gioco
Ipotesi d'Intervalliva
Valentino Amore, nuovo allenatore della Juniores
Un dolce week end con “Chocomoments”
Michelle Urquhart, alla viola, e Keith Mitchell, al pianoforte
Il Comitato di Liberazione nazionale. Il secondo da destra è Enrico Mattei
Alberto Cambio sul traguardo
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Andrea Capenti
"Boeing Boeing" sul palco del Feronia
Leonardo Bonci

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.011)
  • Cabina di proiezione (21)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.891)
  • Cultura (1.679)
  • Economia (830)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.656)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani