Ultime news
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest
  • Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione cinematografica: “Cry Macho”, di Clint Eastwood
Euro Net San Severino Marche
Cry Macho
Cry Macho

Recensione cinematografica: “Cry Macho”, di Clint Eastwood

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 738 Visite

Clint Eastwood è nato nel 1930. Nel mondo del cinema, è nato due volte: la prima, come attore, negli anni Cinquanta-Sessanta (col grande successo delle pellicole di Sergio Leone); la seconda, come regista, nel 1971, con Brivido nella notte. Ha sempre portato avanti, in parallelo, entrambe le carriere, la recitazione e la regia e, spesso, è stato protagonista dei film da lui stesso diretti. Opere capaci di affrontare diversi temi complessi e scottanti, come l’eutanasia, il razzismo e la pedofilia. Nella vita privata, Eastwood è sempre stato sia un conservatore (a livello politico) che un progressista (per i diritti civili), e questo suo binomio traspare in molti protagonisti delle sue pellicole, opere dal taglio deciso e netto, film chiari che non si perdono in sequenze speculative e vanno dritti al punto, alternando momenti di dramma e azione a parti di inaspettata ed efficace ironia ed autoironia.

E questa versatilità rimane ancora oggi, anche ora che Clint Eastwood ha superato i novant’anni e torna al cinema con il suo nuovo film, Cry Macho. Ora riveste i panni del cowboy dopo tantissimo tempo, interpretando il ruolo del texano Mike Milo: l’anziano deve partire per il Messico, per recuperare il figlio del proprio capo, il tredicenne Rafo, per portarlo via dalla madre violenta e dalla vita di strada; Mike trova il giovane, ma ritornare negli Usa non sarà facile.

Cry Macho è un road movie che rappresenta una nuova tappa della carriera del regista, dove rielabora e mette in discussione uno dei suoi più vecchi miti, la figura del cowboy. Vecchio ed invecchiato in ogni senso: Eastwood non è più il giovane pistolero dei film di Leone, né l’ispettore Callaghan, ora è l’anziano Mike, l’età pesa ed i suoi acciacchi si fanno notare nei movimenti. Ma Mike/Clint è ancora arguto, sveglio, capace di capire cosa ha davanti e come muoversi. Attraverso il recupero di Rafo, Mike fa i conti col proprio passato, diventa consapevole. Aiutando il ragazzo, si confronta con i propri dolori, e capisce (e fa capire al ragazzino) che con l’età tutto ciò che da giovane conta, come l’essere forte, “macho” (non a caso, il nome del gallo da combattimento che Rafo si porta sempre dietro), non vale: la maturità si acquisisce quando si comprende che tutte le certezze della gioventù, in realtà, non esistono.

C’è chi può vedere in questa presa di posizione una forma di arrendevolezza da parte di Eastwood, ma non è così: è un passo successivo, l’ennesimo, l’arrivo della maturità più acuta, forse il raggiungimento finale della sua visione del mondo e della vita. Così l’autore ha costantemente operato lungo la sua filmografia, è partito dagli iniziali ruoli duri che tutti conosciamo per approdare a personaggi costretti a mettere in discussione le proprie certezze per capire il mondo che muta, come il protagonista di Gran Torino, pronto a rivedere il proprio razzismo, o il rude allenatore di boxe che arriva ad assecondare il desiderio di morte della sua giovane e paralizzata boxeur (Million Dollar Baby). Con Cry Macho, Clint Eastwood continua a sottolineare l’importanza del cambiamento lungo la vita, in ogni momento dell’esistenza, anche quando, dati gli anni, può sembrare impossibile. Ad un’età così avanzata, decide di “smontare” la figura del cowboy, il personaggio che ha lanciato la sua carriera, emblema del mondo degli Usa, scoprendone le fragilità con una storia ben narrata, dove si sente la durezza del tempo che passa. Ma nella forza che si alterna alla ineluttabile fragilità, riconosciamo lo sguardo di Milo/Eastwood, carico del passato e pronto e gettarsi nel futuro, nonostante gli inevitabili acciacchi che si riflettono nel corpo ma che non intaccano il carattere: il tempo passa, ma non fa nessuna paura.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-12-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Comune mette all’asta automezzi usati, macchine operatrici e attrezzature
Articolo Successivo 20 e 21 dicembre torna a San Severino il camper vaccinale

Articoli simili

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

25 marzo 2023

Scuole sicure: iniziativa al "Divini"

“Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

24 marzo 2023

Nuove foto

Tabaccheria nel container
La cattedrale di Sant'Agostino gremita di fedeli
Saggi e romanzi per la Biblioteca comunale
Da sinistra: Marco Crescenzi, Andrea Fattori, Anelido Appignanesi e Piero Pierigè
Particolari dell'oratorio di San Giovanni a Urbino
Mister Lele Ruggeri
Leonardo Vignati
Il 7° Memorial Greta Ortenzi
Pietro Pavoni
Toni Servillo nei panni di Silvio Berlusconi in "Loro 2"
Serena Ventura con la maglietta della rappresentativa
La partenza della gara podistica (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.003)
  • Cronaca (1.854)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.614)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani