Ultime news
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Il Papa (2). La gioia di esserci, l’attenzione per gli ultimi
Euro Net San Severino Marche
Le Clarisse assieme al vescovo Antonio Napolioni in piazza Cavour

Il Papa (2). La gioia di esserci, l’attenzione per gli ultimi

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,554 Visite

In Piazza Cavour, per partecipare alla messa del Papa, c’erano anche settempedani. Come ad esempio Giuseppina e Fernando Branchesi. “Sono andati anche se tutti li avevano sconsigliati – racconta la figlia Patrizia -, mamma alla fine ha convinto mio padre e alle 7 erano a Camerino. L’organizzazione è stata perfetta: navette, pass, tutto è filato liscio. Hanno avuto acqua a volontà, cappellino, libricino. Ottima, secondo loro, la scelta di farlo in piazza a Camerino, dove è ben visibile il dramma del terremoto. Hanno incontrato con piacere anche il nostro ex parroco, don Antonio (Napolioni; ndr), salutato da tutti. Insomma, è stata per loro un’emozione unica. Tutti sconsigliavano di andare per la grandissima confusione e l’impossibilità di vedere e assistere, invece anche babbo – dopo 50 anni di matrimonio – ha dato (per la prima volta!) ragione a mamma. Entrambi porteranno nel cuore per sempre questa indimenticabile gioia”.

“Assieme a Luigina Taborro – racconta Francesco Losurdo – abbiamo accompagnato una quindicina di Clarisse, tra le quali 5 provenienti dalla Puglia. Per prendere i pass siamo partiti all’una e trenta per iniziare a fare la fila alle 2.15: in quel momento, oltre ad alcuni poliziotti, c’erano tre persone già in fila. Uno addirittura dalle 20 del sabato. Abbiamo dormito/vegliato per terra, sulla rampa del rettorato, fino alle 5, quando sono giunti altri pellegrini e gli addetti della Protezione civile. Alle 6.20 siamo riusciti a prendere i pass e con la navetta siamo arrivati alle varie postazioni di controllo. Giunti in piazza, abbiamo preso posto nel settore assegnato, sul lato destro del palco in cui il Papa avrebbe poi celebrato la messa. Tutta la funzione è stata vissuta con intensa passione e partecipazione. E’ stato senza dubbio un incontro che ha lasciato un segno indelebile di vicinanza e di sostegno: Papa Francesco ci ha esortato a non mollare. “Coraggio e avanti…”. Nell’occasione abbiamo avuto modo di salutare anche il vescovo Antonio Napolioni, giunto da Cremona, il cardinale “don Edoardo” Menichelli e Padre Leonardo Pazienza, che “precedeva” sempre il Papa. Credo che sia stata un’occasione persa da quanti sono rimasti a casa”.

Il saluto delle Clarisse, dall'interno del loro monastero, al Papa che ha sorvolato in elicottero la città di San Severino
Il saluto delle Clarisse, dall’interno del loro monastero, al Papa che ha sorvolato in elicottero la città di San Severino

“Ci avevano dato soltanto due pass – spiega suor Rosella Mancinelli, abbadessa del monastero di Santa Chiara di San Severino – ma molte di noi volevano vivere l’incontro con il Santo Padre. Così le più giovani sono partite prestissimo per il timore di non riuscire a trovare posto in piazza. E’ stata un’esperienza di Chiesa bellissima e le parole del Papa, pronunciate all’omelia, andavano dritte al cuore di chi vive il dramma del terremoto, di chi è ferito e sofferente. C’era un’atmosfera intima, di raccoglimento, nonostante fossimo in un grande spazio all’aperto. Poi mi ha colpito l’attenzione che Francesco ha avuto per gli ultimi, per i più piccoli fra noi. Nel posto più assolato della piazza c’erano loro e lui è andato subito a stringergli le mani… E quando se ne andava, un grido gioioso – “Grazie Padre” – alzatosi istintivamente dal nostro settore – ha rotto il silenzio, la commozione, di un incontro che non dimenticheremo”.

Con il Coro di Sant’Agostino c’era anche Lucia Bartolozzi, mamma di Marco Rapaccioni. “Eravamo lì a due passi dal Papa e volevamo salutarlo – racconta -, così abbiamo chiesto permesso e alla fine ci siamo riusciti. Sono stata felicissima per mio figlio Marco. Al di là di questo, è stata un’esperienza emozionante l’aver potuto partecipare alla messa assieme a tutti gli amici coristi del Sant’Agostino – e al Coro di Camerino -. Davvero un’esperienza commovente, esaltante, unica”.

Lucia e Marco con Papa Francesco
Lucia e Marco con Papa Francesco
Antonio salutato da Papa Francesco
Antonio salutato da Papa Francesco
In fila per il pass
In fila per il pass


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
clarisse Papa Francesco 2019-06-18
+Redazione
  • tweet

TAG: clarisse Papa Francesco

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Papa (1). Il suo messaggio, l’esperienza di coristi e lettori
Articolo Successivo Il Papa (3). Il pranzo, l’emozione di cucinare per lui…

Articoli simili

La visita di "Arnold" al palasport "Ciarapica"

Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”

5 giugno 2023

Corsa delle torri: i piccoli atleti del rione Settempeda in azione

Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare

3 giugno 2023

Dispenser in Comune

Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre

2 giugno 2023

Nuove foto

La premiazione
Sios Novavetro in campo
Servizio civile
Il pivot Alessandro Potenza
Cesare Martini e Loredana Agrifoglio ricevono l'assegno della donazione post sisma
Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo
La sintesi del progetto
Docenti ed ex studenti alla cena dei 25 anni dal diploma
Una fase del match
Lo spettacolo andato in scena a Colleluce
Le Fiat 500 sono protagoniste anche di Nottambula
La formazione maschile di serie C

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.017)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani