Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Grande partecipazione alla festa provinciale del 25 Aprile
Euro Net San Severino Marche
Il taglio del nastro al Monumento
Il taglio del nastro al Monumento

Grande partecipazione alla festa provinciale del 25 Aprile

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 976 Visite

Grande manifestazione per la festa del 25 Aprile a San Severino, luogo scelto per i festeggiamenti provinciali della ricorrenza dell’anniversario della Liberazione e della Resistenza. Il corteo, al quale hanno partecipato numerosi cittadini, con la presenza di sindacati, associazioni e istituzioni, è partito da Piazza del Popolo fino a raggiungere il Monumento alla Resistenza davanti alla sede dell’Istituto Tecnico “Divini”; il Corpo filarmonico “F. Adriani”, diretto dal maestro Vanni Belfiore, era alla testa del corteo.

Le celebrazioni sono state l’occasione per poter inaugurare il restauro di questo monumento, realizzato nel 1965, a venti anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, dall’artista Arnaldo Bellabarba, in arte “Arbell”, pittore e scultore settempedano attivo in ambito regionale e romano. Il restauro, realizzato da Emanuele Ticà e dalla sua squadra, ha consentito la pulizia e il recupero della scultura – come spiegato dallo stesso Ticà – la quale versava in condizioni di grave deterioramento, a causa del tempo e del terremoto.

La deposizione della corona d'alloro in omaggio ai caduti della Resistenza
La deposizione della corona d’alloro in omaggio ai caduti della Resistenza

Gli interventi della cerimonia, coordinata dal giornalista Daniele Pallotta, sono iniziati con le parole del sindaco Rosa Piermattei, la quale, dopo aver ringraziato tutti i cittadini presenti e i molti rappresentanti delle forze dell’ordine, delle amministrazioni e istituzioni pubbliche partecipanti, ha ricordato il fulcro di questo evento: «La giornata di oggi è una ricorrenza importante per ricordare i caduti, affinché la comunità locale possa ritrovare la propria memoria e la propria identità: un’occasione per non smarrire la memoria, ma per rinnovarla. Per noi, e soprattutto per le nuove generazioni, la giornata di oggi è un atto di speranza per il futuro, perché tramandare la memoria è il più grande esercizio per ricordare la storia. Non dobbiamo dimenticare chi ha combattuto, chi ha versato il proprio sangue, a San Severino come in ogni luogo d’Italia, perché è grazie a loro che oggi possiamo godere della libertà che abbiamo e comprendere l’importanza del valore della pace per le vite di tutti noi».

Dopo il taglio del nastro, ha preso la parola Donella Bellabarba, presidente dell’Anpi settempedana “Cap. Salvatore Valerio”. Con il suo discorso, ha ricordato ai presenti che «il monumento, prima in condizioni critiche, ora è stato perfettamente recuperato grazie all’opera di restauro e a tutti coloro, pubblici e privati, che hanno contribuito a finanziarne il recupero: un grande ringraziamento per questo. Il monumento è un simbolo per ricordare la dura lotta che ci ha consentito oggi di essere qui, quel prezzo di sangue, quel sacrificio combattuto dai partigiani e dagli alleati contro la barbarie nazi-fascista. La nostra Costituzione è nata dalla sconfitta del nazismo e del fascismo, e questo non dobbiamo mai dimenticarlo: l’Italia repubblicana è contraria ad ogni nazionalismo, foriero di guerre, e come ricorda l’articolo 11 della Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Per tutto quello che abbiamo oggi, tutte le nostre libertà, dobbiamo ringraziare i partigiani del Battaglione Mario e di tutta Italia».

I rappresentanti del Spi-Cgil e della Cisl hanno sottolineato l’importanza di questa giornata, fondamentale perché l’Italia non deve dimenticare, affinché il Paese faccia i conti con il proprio passato storico e non ceda al revisionismo sempre più pervadente: la libertà di cui godiamo non è eterna, ma va, ogni giorno, tutelata, con il ricordo e l’educazione scolastica, strumento fondamentale per difendere i valori fondanti della nostra società, in modo tale che certi errori del passato non si ripresentino; la via della pace è la via della vita, la dignità dei popoli va tutelata e la guerra è la negazione di tale dignità e di ogni altro diritto umano.

In seguito, è intervenuto Francesco Rocchetti, presidente dell’Anpi provinciale di Macerata: «Il restauro di questo monumento, deve ricordarci che soltanto il tempo, l’usura derivante dal clima o dagli eventi naturali, può deteriorare i nostri cimeli, i nostri ricordi, le nostre vite. Non più la guerra, la quale distrugge le nostre vite e ciò che ci circonda in maniera innaturale ed ingiusta. Per questo è necessaria la pace, senza di essa non può esserci futuro. Dobbiamo superare il nazionalismo che oggi ritorna: è con la pace che si possono intraprendere il cammino e lo sviluppo pieno dei diritti civili, è con la democrazia che si possono aiutare i più fragili; soltanto quando non ci dimentichiamo di “essere umani”, possiamo costruire un mondo migliore. Inoltre, per la storia partigiana della città di San Severino, attendiamo che le venga riconosciuto il valore civile alla Resistenza».

La parte finale della manifestazione ha visto la partecipazione dei giovanissimi studenti delle scuole Medie e Primaria, i quali hanno contribuito leggendo al pubblico brani sulla guerra, la giustizia e la pace, tratti da politici, pensatori ed autori del calibro di Piero Calamandrei, Gianni Rodari, Giuseppe Ungaretti, Italo Calvino ed altri importanti nomi. Infine, la cerimonia si è chiusa con l’Inno di Mameli e Bella Ciao, cantati dai presenti, adulti e bambini.

Silvio Gobbi

Galleria fotografica sui canali social del Settempedano

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
25 aprile 2022-04-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: 25 aprile

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In Consiglio l’opposizione interroga su giardini pubblici e scuole
Articolo Successivo Comune torna a organizzare soggiorno al mare per anziani

Articoli simili

L'immagine della locandina

“Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria

23 marzo 2023

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

Nuove foto

Lorenzo Rocci
Una delle sculture in piazza e, nel riquadro, Giulio Sfrappini
Leonardo Vignati
Elcito in questi giorni (foto di Andrea Montesi)
I pullman di Contram sotto la neve
Serena Ventura in campo con la maglia della Jesina
Il gruppo del BluGallery Team
Tanti disagi per la neve (foto d'archivio)
Lavori sulla strada Tolentino-San Severino
Il nuovo corso dal Professionale
Stand espositivo di eco-chip
Il saluto del sindaco Rosa Piermattei

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani