Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Mobilità sostenibile: in cantiere progetto dell’Unione montana
Euro Net San Severino Marche
Piste ciclabili e mobilità sostenibile
Piste ciclabili e mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile: in cantiere progetto dell’Unione montana

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 362 Visite

L’Unione montana si prepara a dare il via ai cantieri per la realizzazione del Sistema di mobilità sostenibile ciclabile nelle vallate del Chienti e del Potenza di cui l’Ufficio tecnico dello stesso ente, dopo aver curato la progettazione, seguirà ora anche la realizzazione. Un intervento importante, finanziato con fondi Por Fesr 2014-2020, che riguarda lo sviluppo e la messa in sicurezza di percorsi ciclabili e ciclo-pedonali, per incentivare i trasporti urbani puliti, e che coinvolge ben 16 Comuni distribuiti tra le province di Macerata e Ancona: Camerino, Castelraimondo, Cerreto d’Esi, Corridonia, Esanatoglia, Fabriano, Macerata, Matelica, Mogliano Petriolo, Pollenza, San Severino Marche, Sarnano, Tolentino, Treia e Urbisaglia.

A seguito di un progetto di fattibilità, redatto dalla società Contram Spa che mirava in particolare a incentivare l’uso della bicicletta integrandolo con quello dei mezzi pubblici, vale a dire autobus e treno, l’Unione montana ha bandito una procedura aperta per l’affidamento dei servizi tecnici e poi una successiva gara per l’individuazione dell’impresa affidataria dei lavori, che è risultata essere la ditta Francucci di Treia.

“L’idea progettuale della creazione di un Sistema di mobilità sostenibile ciclabile nelle vallate del Chienti e del Potenza – spiega Matteo Cicconi, presidente dell’Unione montana – nasce dall’esigenza di uno sviluppo della mobilità lenta e  dolce in aree particolarmente votate da un punto di vista paesistico ambientale e prevede l’integrazione tra il sistema ciclabile e la rete di trasporto pubblico locale ferroviario e automobilistico al fine di favorire l’interscambio modale e le forme di mobilità collettiva e condivisa. Tale progetto tende alla valorizzazione delle aree montane dal punto di vista turistico, economico e infrastrutturale, prevedendo la realizzazione di infrastrutture volte allo sviluppo della mobilità eco sostenibile, alla costruzione di opere complementari al servizio dei ciclisti come parcheggi dedicati, attrezzaggio di nodi di scambio intermodale, realizzazione di ciclostazioni e di punti di informazione ciclo turistica. Infine il Sistema mira anche all’individuazione di percorsi cicloturistici, vale a dire ciclovie, all’interno delle aree urbane del cratere sismico con l’obiettivo di riqualificare percorsi e strade secondarie poco trafficate”.

A disegnare l’intero sistema un pool di professionisti esperti riuniti in raggruppamento temporaneo: lo Studio Fontana & Lotti Ingegneri Associati di Riva del Garda (capogruppo), la E. A. Group Srl di Terni, lo Studio geologi associati Federico Sabatini e Tonino Uffreduzzi di Terni, l’architetto Francesca Eugenia Damiano di Macerata.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mobilità sostenibile Unione montana 2022-03-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mobilità sostenibile Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Festa 8 marzo: alla scoperta delle fonti storiche con le Acli
Articolo Successivo Cicloturismo: San Severino è nel progetto “Noi Marche”

Articoli simili

Piazza d'altri tempi

“Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto

5 agosto 2022

Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni

Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022

5 agosto 2022

La sede dell'Assem

L’Assem assume un addetto giuridico-amministrativo

2 agosto 2022

Nuove foto

Un'immagine della tragedia di Corinaldo
Uno degli spettacoli messi in scena dall'Alternativa
La giornalista Barbara Olmai coordina il Laboratorio
Emanuele Ruggeri
Museo archeologico riaperto al pubblico
La presenza alla Raci
Il Concerto della "Liviabella"
Menichelli e Martini
Il taglio del nastro
Andrea Giorgi
La Sios

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani