Ultime news
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, lunedì l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi
  • MotoDucali: domenica torna il motoraduno “TT de Sansivirì”
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi
  • “TAU”, presentato il cartellone: alle Terme l’8 agosto le “Memorie di Adriano”
  • Tragedia sul lavoro: muore operaio di 54 anni, padre di quattro figli
  • Settempeda: al “Velox” i Giovanissimi sono in semifinale

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Concerto di Carnevale dell’Orchestra filarmonica marchigiana
Euro Net San Severino Marche
Il direttore d'orchestra Alessandro Cervo
Il direttore d'orchestra Alessandro Cervo

Concerto di Carnevale dell’Orchestra filarmonica marchigiana

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 181 Visite

I Teatri di Sanseverino tornano protagonisti con due appuntamenti tra la fine di questa e l’inizio della prossima settimana. Domenica 27 febbraio, alle ore 17.30, va in scena al Feronia un evento unico a livello regionale: lo straordinario Concerto di Carnevale della Form, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, che porta sul palco le sorprese, gli scherzi e i giochi musicali di “Divertimento”, su musiche di Rossini, Mozart, Haydn. A dirigerla sarà il maestro Alessandro Cervo.

Il concerto, inserito nel programma “Suoni per la rinascita” nell’ambito del progetto Marche InVita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, inizierà con “Il Signor Bruschino”, sinfonia di Gioacchino Rossini che animata dallo spirito del divertimento, dell’umorismo e dell’ironia. Il brano, dal carattere brillante e scherzoso, è noto soprattutto per la trovata burlesca con cui il compositore si diverte a sorprendere il pubblico prescrivendo ai violini, in alcuni punti, di battere il tempo sul leggio con l’archetto.

Si prosegue con il “Divertimento per archi n. 1 in re magg. K. 136” di Wolfgang Amadeus Mozart che coltivò il divertimento musicale con molta attenzione sin dall’adolescenza, dando vita ad opere stupefacenti per naturalezza d’inventiva, ricchezza di sentimenti e perfezione formale. In questo brano traspare tutta la leggerezza disinvolta e piena di grazia, la chiarezza delle strutture armoniche, l’allegria e l’entusiasmo per i ritmi rapidi e incalzanti, il piacere tutto fisico, sensuale per la cantabilità.

Dopo Mozart, Franz Joseph Haydn con la “Sinfonia n. 45 degli addii”, brano dalla straordinario doppio finale. Il compositore introduce per la prima volta in una sinfonia, proprio in dirittura d’arrivo, ovvero nel luogo tradizionalmente riservato alla massima velocità, un inatteso, brusco rallentamento del tempo che produce nell’animo un effetto ambiguo; poiché se da un lato, con la sua ironia gestuale, compensa il carattere fondamentalmente tragico dell’opera, dall’altro, con il suo congedarsi dalla scena musicale dileguandosi malinconicamente a poco a poco nel buio, lo riafferma ad un livello più sottile e profondo.

Il programma si conclude con la “Sinfonia dei giocattoli”, plausibilmente attribuita a Leopold Mozart, il padre di Wolfgang. Il componimento rappresenta un piccolo gioiello del classicismo musicale, in cui i curiosi suoni animaleschi prodotti dagli strumenti giocattolo previsti in organico (la trombetta, il tamburello, il cucù, la raganella, il fischietto) si incastrano nelle equilibrate e fini strutture musicali intessute dal nobile complesso degli archi, sul quale sono tradizionalmente impiantate le raffinate composizioni sinfoniche settecentesche destinate al pubblico adulto.

Per gli abbonati alla stagione di prosa l’ingresso sarà ridotto al costo di 10 euro.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Orchestra filarmonica marchigiana Teatri di Sanseverino 2022-02-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Orchestra filarmonica marchigiana Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Il capo perfetto”, film di Fernando León de Aranoa
Articolo Successivo Rione Settempeda: inaugurato il supermercato Eurospin

Articoli simili

Playground settempedano

Basket: Playground settempedano 3 contro 3 e primo Memorial Giacomo Bonci

24 giugno 2022

La statua di san Luigi Orione

I 150 anni dalla nascita di san Luigi Orione: anche in città il frutto della sua opera

23 giugno 2022

Riapre l'Oratorio interparrocchiale "Don Orione"

Un’estate da vivere insieme: riapre l’Oratorio interparrocchiale Don Orione

22 giugno 2022

Nuove foto

"Ripartiamo insieme": progetto di educazione per adulti e bambini
Il presidente Massimo Ciambotti assieme al poeta Davide Rondoni, ospite del Festival
Stand espositivo di eco-chip
Donella Meschini con la Dirigente Lauretta Corridoni e la vicaria Martina Prosperi
Lello Arena in "Parenti Serpenti"
Il taglio del nastro da parte del vicesindaco Vanna Bianconi
Il Tg2 a San Severino per il Cammino dei Cappuccini
Il taglio del nastro
Andrea Fattori
Castori accolto in municipio
Il Palio dei castelli 2016 è del rione Settempeda

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.879)
  • Consigliati (1.891)
  • Cronaca (1.702)
  • Cultura (1.479)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (221)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.415)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....