Ultime news
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino
  • In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | I ritrovamenti all’Eurospin? 14 sepolture di epoca romana
Euro Net San Severino Marche
Una delle tombe
Una delle tombe

I ritrovamenti all’Eurospin? 14 sepolture di epoca romana

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,864 Visite

Mentre i lavori per il nuovo Eurospin procedono a velocità supersonica (contrariamente a cantieri pubblici che arrancano, come quello dell’Itis), ecco che la Sovrintendenza archeologica dà conto – con una nota – di quanto ritrovato durante le operazioni di sbancamento per la realizzazione del supermercato. Si tratta di tombe di epoca romana, precisamente di “un esteso complesso funerario con ben 14 sepolture disposte lungo i margini meridionali della strada “Prolaquense”, che collegava Nocera Umbra ad Ancona, oggi strada provinciale 361 Septempedana.

Le tombe ritrovate – tutte riferibili al II secolo dopo Cristo – erano in parte a cremazione e in parte a inumazione e quindi sono riaffiorati anche teschi e reperti ossei. Le indagini sono state condotte dalla ditta specializzata ArcheoLab di Macerata, sotto la direzione scientifica di Tommaso Casci Ceccacci della Soprintendenza per le province di Ancona e Pesaro e Urbino.

“Sorprendenti sono l’integrità e lo stato di conservazione di gran parte dei contesti indagati – viene spiegato nel comunicato stampa -. Stupisce la perfetta conservazione dei resti combusti della pira, della lettiga funebre e dei feretri in legno”.

Tra i materiali combusti, anche molti unguentari in vetro, sia in frammenti sia integri, ma deformati dal calore. Tra gli altri oggetti ci sono un anello in bronzo, uno splendido esemplare di specchio in bronzo con disco circolare e impugnatura sagomata, monete e lucerne fittili, oltre agli aghi crinali, per fissare le acconciature, e agli aghi da cucito, steli da fuso e fuseruole in osso per le donne, fino ai coltelli e ai rasoi-raschiatoi per gli uomini.

Una delle tombe
Una delle tombe
Una delle tombe
Una delle tombe
Una delle tombe
Una delle tombe


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
archeologia eurospin 2022-02-12
+Redazione
  • tweet

TAG: archeologia eurospin

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Angela Falcioni ha compiuto 100 anni: gli auguri del sindaco e della città
Articolo Successivo Diritto alla salute e diritto allo studio: l’Anpi interviene a sostegno di ospedale e “Divini”

Articoli simili

Corsa delle torri: i piccoli atleti del rione Settempeda in azione

Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare

3 giugno 2023

Il giuramento dei bambini in un'edizione del Palio (foto d'archivio)

Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini

1 giugno 2023

Graziella Sparvoli

Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi

28 maggio 2023

Nuove foto

Un momento degli incontri in classe
Marco Moscatelli e Federica Zarroli, una delle indossatrici della serata
Da sinistra: il logo disegnato da Muggiani; il logo rivisto nel 2014 e, più grande, il nuovo stemma
Borioni, autore del gol partita
L'ospedale di San Severino
L'inaugurazione del Seboy’s Store in via Roma
Stefano Miconi
Offerta di lavoro della "BPrM"
Foto di gruppo in palestra: nonni, alunni, docenti e dirigente scolastico
Leonardo Bonci
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Il taglio del nastro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.015)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.895)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.660)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani