Ultime news
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • Ecologia e sport: il “Divini” porta il plogging a San Severino
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello
  • In vacanza al mare o nei centri estivi: la proposta di Comune e Uisp
  • La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’
  • “Salute in cammino”: iniziativa per la Giornata contro l’ipertensione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Prosa, il delicato ma potente monologo di Lucia Mascino riaccende il Feronia
Euro Net San Severino Marche
Francesco Rapaccioni e Lucia Mascino
Francesco Rapaccioni e Lucia Mascino

Prosa, il delicato ma potente monologo di Lucia Mascino riaccende il Feronia

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 421 Visite

Nella vita niente è più facile e meraviglioso che iniziare a fare qualcosa. Si disegnano davanti ai nostri occhi una miriade di possibilità, come nebulose lontane, emozionanti ed allo stesso tempo rassicuranti perché semplici speculazioni su un futuro ancora ignoto. Sono tutto e niente. Nulla è invece più reale, e più complicato da affrontare, della stasi quotidiana, del rallentare ed incagliarsi della vita di tutti i giorni, in cui è difficile trovare l’ispirazione per una storia da raccontare, o meglio da continuare. La scrittrice in crisi protagonista di Smarrimento ne è ben consapevole: si è arenata nella scrittura dei suoi romanzi, non riesce a trovare alcuna continuazione, e parla con il pubblico venuto per assistere al suo reading, desiderosa di instaurare un confronto, di ottenere comprensione, di trovare conferme allo stato di confusione che prova, alla sensazione di incompletezza che è in realtà condizione esistenziale universale. I personaggi di Anna, Paolo e Margherita, che prendono vita tramite il corpo della loro creatrice, raccontano della loro vita umanamente imperfetta, delle loro fragilità e dei loro fantasmi, con i quali ciascuno potenzialmente può empatizzare.

Il monologo di Lucia Calamaro, interpretato da Lucia Mascino, è delicato e allo stesso tempo molto potente, un inno alla spinta generatrice insita in ogni principio, affinché possa non esaurirsi ma perpetuarsi. Grande è stato l’entusiasmo in sala, con un lungo applauso che ha accompagnato la chiusura del sipario. Particolarmente significativa e di buon auspicio per il prosieguo della stagione teatrale anche la citazione con la quale il direttore artistico Francesco Rapaccioni ha salutato gli spettatori: “La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche e i cinema sono come tanti acquedotti”.

Sara Della Mora

Lucia Mascino al Feronia
Lucia Mascino al Feronia
Lo spettacolo che ha aperto la stagione di prosa al Feronia
Lo spettacolo che ha aperto la stagione di prosa al Feronia

I prossimi appuntamenti

Sabato 22 gennaio, Enzo Decaro insieme a Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo e Fabiana Russo in “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, per la regia di Leo Muscato.

Sabato 29 gennaio, Isabella Ragonese in scena con “Da lontano”, testo e regia ancora di Lucia Calamaro.

Venerdì 11 febbraio, Lello Arena, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa e Fabrizio Vona e lo spettacolo “Parenti serpenti” di Carmine Amoroso per la regia Luciano Melchionna.

Domenica 27 febbraio, Emilio Solfrizzi, Rosario Coppolino, Antonella Piccolo, Lisa Galantini, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella e Cecilia D’Amico in “Il malato immaginario” di Molière per l’adattamento e la regia di Guglielmo Ferro.

Mercoledì 20 aprile, Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana, Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e Malvina Ruggiano in “Tre uomini e una culla” di Coline Serreau per la regia di Gabriele Pignotta.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri 2022-01-15
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Sassoli, un esempio per tutti noi che facciamo giornalismo”
Articolo Successivo Vaccini alla sala Italia per la fascia 5-11 anni: il calendario

Articoli simili

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

I giardini pubblici riaperti dopo la fase di lockdown

“Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”

19 maggio 2022

Visitatori in Pinacoteca

La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’

16 maggio 2022

Nuove foto

Ipotesi d'Intervalliva
Ester Grandinetti premiata ad Ancona
L'incontro fra gli studenti di Edulingua e i ragazzi del "Girasole" (immagine d'archivio)
L'avvio di gara della Settempeda a Castel di Lama
Francesco Antolisei
Il gruppo vincente della Rotellistica Settempeda
Le ragazze della Tormatic
Una delle immagini di Claudio Scarponi presenti in mostra
Sugar Blue in Piazza del Popolo
Uno degli incontri alla Simeg Marmi
Presentato il cartellone delle iniziative e dei campus estivi
Particolari dell'oratorio di San Giovanni a Urbino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.875)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.456)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.385)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....