Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Alunni sulle tracce di Montale fra musica, disegno e poesia
Euro Net San Severino Marche
Donella Bellabarba con i protagonisti del progetto "Io piccolo Montale"
Donella Bellabarba con i protagonisti del progetto "Io piccolo Montale"

Alunni sulle tracce di Montale fra musica, disegno e poesia

Pubblicato da Redazione in Attualità 18 aprile 2017 2,251 Visite

Un connubio tra musica, parole e disegni per cercare per alcuni istanti di calarsi nell’animo di un grande autore. È la sintesi del progetto dell’Ic Tacchi Venturi dal titolo “Io piccolo Montale” a cui hanno partecipato gli alunni delle classi 2^C e 2^D e che ha visto la partecipazione degli insegnanti Celeste Carboni, Maurizio Moscatelli, Fabio Valeri, Teresa Vassallo, Valeria Colafrancesco, Mariella Feliziani e Sabrina Nardi. Il progetto ha avuto in Donella Bellabarba l’anello di congiunzione tra la partecipazione attiva degli studenti e la mostra “Amare un’ombra” dedicata al poeta e pittore Eugenio Montale in Pinacoteca comunale. A far scoprire al futuro premio Nobel la poesia fu proprio, come racconta egli stesso, la musica, in particolare quella di Debussy. Montale fu anche pittore, come testimoniato dalle numerose opere esposte nella mostra.

“I ragazzi delle classi 2^ C e 2^ D della scuola secondaria – spiega la professoressa Vassallo – hanno tentato di imitare Montale, da qui il nome del progetto “Io piccolo Montale”. Prima hanno ascoltato dal vivo brani pianistici tratti dal repertorio di Debussy e, poi, lasciandosi guidare dalle note, hanno trascritto le loro emozioni in versi e disegni. Il titolo non ha nulla di presuntuoso, è piuttosto la testimonianza di come sia stato possibile avvicinare i nostri alunni alla pittura, alla musica classica ed alla poesia”.

Fondamentale il ruolo di Donella Bellabarba, testimone vivente di come Montale commissionò, a tre anni dalla morte della moglie Drusilla Tanzi, compagna di una vita di Eugenio Montale, alla Tipografia Bellabarba, la stampa della prima edizione assoluta degli “Xenia”, per il tramite del settempedano Giorgio Zampa, professore universitario e germanista amico di Montale, il 20 ottobre 1966.

L’esposizione, che da San Severino sarà trasferita a Stoccolma, ripercorre la pubblicazione degli Xenia e soprattutto consente di conoscere il Montale pittore, ai più totalmente sconosciuto. Ma non ai ragazzi della media settempedana.

L. M.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Eugenio Montale scuola media 2017-04-18
+Redazione
  • tweet

TAG: Eugenio Montale scuola media

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sincronette del Blugallery sugli scudi al Trofeo di Cervia
Articolo Successivo Il progetto “Smart-grid” dell’Assem presentato ad Atene

Articoli simili

Foto d'archivio di una precedente edizione di puliamo il Mondo

Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso

28 settembre 2023

La stazione di ricarica posizionata nei pressi della stazione ferroviaria

Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici

27 settembre 2023

Palazzo dei Governatori, ora sede anche di alcuni uffici comunali

Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

26 settembre 2023

Nuove foto

Polizia locale in azione per far rispettare le regole sui rifiuti
Bambini al Feronia per la Festa della mamma
Rocci del Serralta
Il Coro dell'Uteam
Settempeda in festa per la salvezza raggiunta
L'assessore Jacopo Orlandani con il responsabile della segnaletica, Luciano Cialoni
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Il nuovo Caffè letterario in biblioteca
Amministratori comunali con il CdA dell'Uteam
Problemi lungo la tratta Civitanova-Fabriano
Serralta battuto a San Ginesio
Imbarcazione e protagonisti dell'Europeo in visita alla Olicor

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani