Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “Pessime storie”, un film di Javier Fesser
Euro Net San Severino Marche
Pessime storie
Pessime storie

Recensione: “Pessime storie”, un film di Javier Fesser

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,755 Visite

Quattro amari episodi! Nel primo, un anziano imprenditore non riconosce la bontà e l’impegno del figlio, arrivando addirittura ad umiliarlo durante l’anniversario pubblico dell’azienda di famiglia; nel secondo, un uomo pignolo ed odioso vuole andare in spiaggia, ma una serie di incontri assurdi lo allontanano dalla meta, trascinandolo in un viaggio senza fine; nel terzo, una donna senza un soldo raggira costantemente un immigrato per scroccargli tutto il denaro possibile; nel quarto, un uomo organizza una truffa per nascondere alle proprie sorelle il fatto che sia stato lui stesso ad aver portato alla rovina la ditta di famiglia. I personaggi di queste quattro grottesche vicende entrano, brevemente, in contatto tra di loro.

Questi sono i nuclei del nuovo film di Javier Fesser, Pessime storie (Historias Lamentables), disponibile su Prime Video. Un’opera veloce e ritmata, capace di intrattenere e tenere costantemente alta l’attenzione dello spettatore. Personaggi «brutti, sporchi e cattivi», miserabili, con qualche barlume di bontà (in rari e fugaci momenti). Con questo lungometraggio, Fesser ci fa tornare in mente due film cult italiani: I mostri (Dino Risi, 1963) e I nuovi mostri (1977, Dino Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola). Chi non ricorda le iconiche vicende, dissacranti e feroci, di quei lavori degli anni Sessanta e Settanta? Personaggi davvero mostruosi, capaci di ogni bassezza senza alcun ritegno: un sarcasmo tale da lasciare nello spettatore un indefinito sentimento, misto tra risate amare, frustrazione ed ineluttabile accettazione della meschinità dell’uomo. In Pessime storie si punta a questa acredine, a rievocare una simile atmosfera, ma il “lato buono” del regista emerge maggiormente rispetto ai lavori italiani citati. La ferocia si stempera, e sotto queste perfide vicende, captiamo un messaggio sul senso della vita: prendere l’esistenza come viene, abbandonare le frenesie quotidiane. Nel momento in cui i protagonisti si abbandonano al fato, al destino, la loro fortuna prende una migliore piega: anche questi “mostri” possono trovare una, seppur precaria, stabilità interiore.

Gli episodi di Fesser sono più lunghi di quelli presenti nei film diretti da Risi, Monicelli e Scola, ma come nei precedenti italiani, Pessime storie termina senza una fine ben precisa: c’è una conclusione, con qualche minimo sprazzo di speranza, ma è instabile, come il mondo in cui viviamo. Un finale che continua a vagare, come il moribondo soccorso da Sordi davanti al «Monumento a Mussolini» a Roma, senza trovare pace, come il Bermejo di Fesser: perennemente in movimento, in un mondo dove è quasi impossibile trovare qualcosa di buono e di sensato, se non per brevi attimi.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-08-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Anche la voce di Mafalda celebra i 30 anni del Festival blues
Articolo Successivo “Torno dalle Olimpiadi con una valigia piena di emozioni”

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

La locandina dell'iniziativa
Cesolo in campo
Uno dei bozzetti del Bigioli
Esordio in campionato "sgonfio" per il San Severino Calcio a 5
The Human Voice
Marino Scattolini
La consegna dei fondi raccolti
Una fotografia scattata da Claudio Scarponi
Area di rilevanza erpetologica
La Corsa delle Torri
Corpo filarmonico "Adriani" in concerto (foto d'archivio)
I medagliati Angeletti (a sinistra) e Mencarelli (a destra)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....