Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | ‘Scherza coi fanti e lascia stare i santi’: la mostra sale in pullman
Euro Net San Severino Marche
Il bus di Contram a Visso
Il bus di Contram a Visso

‘Scherza coi fanti e lascia stare i santi’: la mostra sale in pullman

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 526 Visite

Ha fatto sosta a Visso la scorsa domenica 1 agosto il bus dell’arte salvata suscitando curiosità e interesse tra turisti e abitanti della città, tra le più belle e danneggiate nel Cratere del sisma Centro Italia 2016.
Contram, consorzio del trasporto pubblico che gestisce la mobilità nelle aree più duramente colpite dal recente terremoto, ha voluto ospitare su un proprio bus storico una selezione di fotografie sulle quali è fissato il grande impatto emotivo del ritrovamento di tanti beni salvati da chiese e musei fortemente danneggiati dal sisma. L’autore degli scatti, l’architetto settempedano Luca Maria Cristini, nei giorni in cui la terra tremava era responsabile del patrimonio culturale dell’Arcidiocesi di Camerino e San Severino. Ha lavorato fianco a fianco ai Vigili del fuoco, ai volontari e ai “Monuments Men” dell’Arma dei Carabinieri, per salvare più opere possibile dagli edifici distrutti o a forte rischio di crollo. In quei frangenti coglieva anche istantanee più emozionali rispetto a quelle che erano necessarie per documentare il lavoro eseguito e favorire il recupero e il riconoscimento delle opere. Un modo originale e attento per fissare impressioni, sentimenti, stati d’animo o semplici ricordi.
Quei momenti, che sono stati difficili per tutti, trovano in queste foto un supporto di memoria che diventa anche un monito a non dimenticare il nostro patrimonio culturale, frutto di sacrifici di chi ci ha preceduto, oggetto di devozione per molti e per questi motivi elemento dal forte valore identitario ancora prima che artistico. La mostra, per la quale il Contram ha voluto proporre anche la ristampa di un piccolo catalogo con gli scritti contributi della giornalista Maria Francesca Alfonsi e del critico fotografico Alberto Pellegrino, si intitola: “Scherza coi fanti e lascia stare i santi” ed è organizzata con gli auspici del Nucleo per la Tutela dei Beni Culturali dei Carabinieri di Marche e Abruzzo, con sede ad Ancona. Dopo l’esordio di Camerino, lo scorso ottobre e lo stop per la ripresa della pandemia, domenica scorsa l’azienda Contram ha voluto dare continuità a questa singolare iniziativa, nonostante le tante difficoltà, iniziativa che toccherà nei prossimi mesi – ovviamente Covid 19 permettendo – molti altri Comuni e realtà serviti dal consorzio.
Intanto il passaggio dello storico pullman Setra a Visso – che ha visto la presenza, oltre che del presidente dell’azienda Stefano Belardinelli, anche del sindaco di Visso Luigi Spiganti Maurizi con i consiglieri Agostino Albani e Filippo Sensi – è stata anche l’occasione per fare il punto sul progresso dei lavori che hanno come obiettivo il ricreare una struttura adatta ad accogliere di nuovo nel centro montano le tante opere d’arte recuperate nel vasto territorio. È un avanzato stato di realizzazione, in quella che sarà la nuova piazza provvisoria di Visso, una grande sala dove sarà allestita di nuovo la sede museale della chiesa di sant’Agostino, vera perla culturale del comprensorio dell’Alto Nera.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
architetto Luca Maria Cristini Contram mostra 2021-08-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: architetto Luca Maria Cristini Contram mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Centro estivo: chiusa dopo 7 settimane l’edizione record
Articolo Successivo Marche Experience: inizia la caccia ai tesori di San Severino

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

L'attore Simone Riccioni sul palco del "San Paolo"
Il vecchio Itis: dopo i laboratori sarà demolità, a breve, l'intera struttura
RisorgiMarche, il 15 luglio arriva sui monti di Serripola
Le ragazze della serie D
La squadra del Serralta che ha vinto la Coppa Italia
Il manifesto della mostra
Il prof Alberto Virgili
Una lezione al plesso "Luzio"
Pilota di drone
In pagamento il Cas di settembre
La statuetta d'argento con le olive grigliate della Ralò
Il gruppo comunale di Protezione civile

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani