Ultime news
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Associazione Fontana al via. Primo step: riscoprire i 45 giri
Euro Net San Severino Marche
Nasce l'Associazione culturale Fontana
Nasce l'Associazione culturale Fontana

Associazione Fontana al via. Primo step: riscoprire i 45 giri

Pubblicato da Redazione in Cultura 23 maggio 2018 1,371 Visite

E’ appena nata una nuova associazione a San Severino denominata “Associazione culturale Fontana”. I soci fondatori sono Claudio Brunacci, Sandro Gubinelli e Marco Marchetti.
L’associazione ha lo scopo di qualificare e migliorare dal punto di vista professionale, sociale e artistico i suoi soci, in maniera specifica nei campi della cultura, della musica, del teatro, del cinema, della danza, dell’ animazione, del turismo, della ricreazione, dello spettacolo, della comunicazione, dello sport e di ogni altra forma di arte. “L’obiettivo dell’associazione – spiegano i promotori – è anche quello di incoraggiare tutti i giovani che desiderano intraprendere una carriera musicale, cercando di affiancarli sui palcoscenici con artisti esperti. Inoltre, vogliamo promuovere e organizzare, senza alcuna finalità lucrativa, delle attività culturali, musicali, teatrali, ricreative, cinematografiche, sportive, nonché di animazione, danza, moda e di ogni altra espressione artistica, fino a spettacoli e concerti. Ci siamo già messi in moto per portare sui palcoscenici delle Marche uno spettacolo musicale che ci racconta la storia del vinile 45 giri nel periodo di massima espansione. In un momento storico dove tutto si rinnova con una velocità impressionante, e dove la tecnologia (ma anche il consumismo più sfrenato) fa ritenere già superato l’oggetto che abbiamo appena acquistato, potrebbe sembrare assurdo e anacronistico dedicare una serata all’obsoleto 45 giri, ma per chi ha vissuto quegli anni il 45 giri (come pure il 33 giri che in queste serate però non prenderemo in considerazione) ha rappresentato quasi l’unico mezzo a disposizione per ascoltare la musica che ci piaceva. Era infatti un’epoca dove la radio e la tv erano solo quelle di Stato, con pochissimo tempo dedicato alla musica ‘leggera’, e il fenomeno delle ‘radio libere’ era ancora lontano da venire. La storia del foro tondo con due canzoni intorno parte dal Long playing. Nel 1948 la Columbia annuncia infatti negli Stati Uniti la nascita del 33 giri e 1/3. Una deflagrazione nel mondo del 78 giri, che in un colpo solo viene rimpiazzato (e con una qualità infinitamente superiore) da un supporto più capace, durevole, leggero, maneggevole, archiviabile e collezionabile. La curiosità per questo media così appetitoso e intrigante è in crescita esponenziale e lo dimostrano i dati di Ebay e delle convention di Milano (Novegro), Bologna e Roma: sebbene le vendite di LP superino di gran lunga quelle dei 45 giri comuni, le rarità esposte sono aumentate del 70% e non è infrequente trovare un compratore disposto a spendere centinaia di euro per un solo disco. Per questi motivi, ci è sembrato doveroso tributare a quest’oggetto i giusti onori, ripercorrendo la sua vita attraverso le canzoni contenute e tutte le notizie disponibili che hanno accompagnato l’uscita dei dischi. Lo faremo con la collaborazione di musicisti famosi come Romolo Forlai e di altri emergenti come Alberto Napolioni. Parliamo di serate tutte dal vivo con ospiti illustri: musicisti, cabarettisti, giornalisti e ballerini, a partire dalla seconda metà di quest’anno, 2018. Infine, l’associazione sta già lavorando alla realizzazione di una grande mostra di vinili. Ma di questo ne riparleremo”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
associazione culturale 2018-05-23
+Redazione
  • tweet

TAG: associazione culturale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Individuate le ditte che demoliranno altre due palazzine
Articolo Successivo Nel week end c’è “Souvenir in fiore”: 50 i negozi coinvolti

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

L'edizione 2023 del raduno a Serralta
Raponi, autore del gol del Serralta
Perso lo spareggio salvezza con l'Urbania
L'inossidabile Paciaroni
I fuochi d'artificio alla fine del Galà del folclore
Mattia Strappaveccia
Leandro Gallina
L'allenatore Sileoni
Giovanni Ciarlantini
Il vecchio Itis: dopo i laboratori sarà demolità, a breve, l'intera struttura
Le Scuole Medie
Mister Lele Ruggeri

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.733)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani