Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La chiesa di San Rocco fra le tappe del “Percorso fascinoso”
Euro Net San Severino Marche
La "Madonna col Bambino" a San Rocco e il gruppetto de primi visitatori grazie al Percorso fascinoso
La "Madonna col Bambino" a San Rocco e il gruppetto de primi visitatori grazie al Percorso fascinoso

La chiesa di San Rocco fra le tappe del “Percorso fascinoso”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 899 Visite

Torna il “Percorso fascinoso” promosso dalla Pro loco: venerdì 23 luglio la seconda “puntata” della passeggiata tra arte, storia e bellezze di San Severino, con partenza alle 17.30 da Piazza del Popolo.

Lo scorso venerdì si è consumato, nonostante una pioggia iniziale, il primo tour: il gruppetto di partecipanti, guidato dal botanico Andrea Ionna, è partito dal loggiato del palazzo municipale, davanti alla sede dell’associazione, dove il busto di Ercole Rosa ha dato simbolicamente il via alla marcia; poi la salita verso il Castello e il ritorno in centro, passando in molti luoghi interessanti della nostra città. Fra le tappe del percorso è stata inserita anche la chiesa di San Rocco per ammirare, in particolare, la tela “Madonna con il Bambino e i santi Rocco e Severino” che, tornata nei mesi scorsi a San Severino, è stata sempre attribuita al Pomarancio ma che studi recenti ne hanno svelato un diverso autore: Baccio Ciarpi (1575-1654), pittore molto sofisticato che fu anche maestro di Pietro da Cortona.

E’ un’opera molto bella e preziosa, restaurata e riportata nella chiesa di San Rocco grazie a una sinergia pubblico-privato in cui l’arcidiocesi di Camerino-San Severino (proprietaria della chiesa) e il Comune hanno trovato nel Rotary Club di Tolentino un partner fondamentale.

Ora è importante valorizzarne la presenza. L’iniziativa della Pro loco del “Percorso fascinoso” è una prima mossa in tale direzione, fatta d’intesa con il Comune. La stessa Pro loco può organizzare visite guidate dietro appuntamento per chiunque volesse e in qualsiasi altro momento. Basta chiamare lo 0733 638414. Questo perché, per motivi di sicurezza, la chiesa di San Rocco è altrimenti chiusa.

La proposta.

Pandemia permettendo, sarebbe interessante organizzare un Open day, a beneficio non solo dei settempedani, magari il giorno di San Rocco (16 agosto), il pellegrino che non aveva paura degli appestati e divenuto, per questo, protettore dalla peste. Tema attuale in tempo di Covid. Lo scopo: far conoscere meglio l’opera, i termini della sua attribuzione, la storia che l’ha portata lontana da qui duecento anni fa e il “lieto fine” col ritorno a casa. 

In ogni caso la chiesa è uno scrigno di tesori, andrebbe inserita come tappa fissa delle visite che i turisti o i viandanti compiono a San Severino – in questo periodo e in futuro – nell’ambito del circuito espositivo (Pinacoteca, museo archeologico, Borgo Conce, Palazzo Servanzi). Non ve ne sono molte rimaste agibili dopo il terremoto, vale la pena elaborare un progetto organico di valorizzazione. 

A tal proposito un lettore del Settempedano ci scrive per sollecitare una riscoperta anche delle tante chiese sparse sul territorio. Nei prossimi giorni pubblicheremo il “succo” della sua lettera. 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Chiesa di San Rocco percorso fascinoso pro loco 2021-07-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Chiesa di San Rocco percorso fascinoso pro loco

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Antica latteria dell’Appennino nella guida Il mondo del gelato
Articolo Successivo Giochi olimpici: debuttano il volley e Roberto Taddei

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Le Scuole Medie
Mister Ruggeri
La foto di gruppo che ha chiuso l'iniziativa
In mostra opere realizzate da pittrici settempedane
Salute in cammino
La cerimonia del taglio del nastro
Brindisi di fine anno per la Polisportiva Serralta
Da sinistra: Simona Nasso, Alessandro Ranciaro, Rosa Piermattei e Marco Sabbatini
La conferenza stampa di presentazione
Banca Macerata a Fiuminata
Nuovo parco giochi in via D'Alessandro
Bosco urbano (foto di Luigi Alesi)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani