Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Cinema in piazza, giovedì 22 luglio: “Cadillac Records”
Euro Net San Severino Marche
Cadillac Records
Cadillac Records

Cinema in piazza, giovedì 22 luglio: “Cadillac Records”

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 532 Visite

Giovedì 22 luglio, ore 21.30, penultimo appuntamento con la rassegna cinematografica estiva in Piazza del Popolo, organizzata dal Cinema San Paolo e promossa dall’Amministrazione comunale: Cadillac Records, di Darnell Martin (2008).

Nella Chicago degli anni Cinquanta, Leonard Chess, con il fratello Phil, fondò la Chess Records, una piccola casa discografica che, nel giro di poco tempo, lanciò i migliori cantanti del mondo del Blues: Muddy Waters, Little Walter, Etta James, Howlin’ Wolf, Chuck Berry e molti altri. I più grandi dell’epoca, conosciuti in tutto il globo, artisti caratterizzati da dure esperienze di vita: i traumi e le ingiustizie da loro subite, hanno creato quel serbatoio di dolore dal quale questi geni hanno attinto per creare le loro memorabili canzoni.

Cadillac Records è un film corale, la storia di un gruppo, per nulla coeso, musicalmente incredibile. Lo spaccato di uno dei periodi più fecondi della storia, quando la musica divenne quel mezzo per unire gente di etnia differente, attraverso la potenza delle hit del tempo. Da Muddy Waters e compagnia, sono esplosi i generi musicali che oggi tutti conosciamo, come il Blues, il Soul ed il Rock. Da questi artisti, uomini e donne di colore cresciuti negli USA degli anni Quaranta e Sessanta, segnati dalla segregazione e dal razzismo (ingiustizie ancora oggi vive, attuali), è nata quella musica vitale e tormentata che tuttora ascoltiamo con piacere immenso.

Darnell Martin ha un approccio lineare, quasi didascalico, nel narrare gli eventi, cercando di ritagliare il giusto spazio ai membri di questo composito insieme di cantanti: operazione non facile, dato il gran numero delle peculiarità caratteriali di ognuno, ma, tutto sommato, riesce ad evidenziare la sofferenza, la miseria e le turbe vissute da questi uomini del Blues. Voci incredibili, come la straziante forza di Etta James o il dinamismo inimitabile di Chuck Berry, grandi fonti di ispirazione per personaggi come Elvis Presley, e Rock band del calibro dei The Doors, The Beach Boys ed altre (tant’è che, in non pochi casi, vari gruppi musicali copiarono e/o omaggiarono le canzoni della Chess Records). Cadillac Records ci fa piombare in quell’ambiente che oggi è storia e leggenda, ed è un film che si fa ricordare per le canzoni della colonna sonora, intensamente interpretate dagli attori stessi.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cinema in piazza 2021-07-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cinema in piazza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Enduro, Stefano Geronzi in vetta al campionato italiano
Articolo Successivo Gaia Torchia ai Mondiali col titolo di “Italian Twerk Queen”

Articoli simili

Giacomo Cantarini

Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo

4 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

Martini e Piermattei al monumento di Chigiano
Sergio Buresta
Dekru
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Michele Tiranti
I moschettieri del re
La formazione del Serralta
La trasferta in America
Il santuario di San Pacifico
Carlo Sfrappini
Il Centro raccolta sangue a San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani